Ecco i mestieri preferiti dagli adolescenti. La ricerca condotta dalla società che si occupa di formazione e ricerca del personale
l’Fmts Group ci presenta una chiara e netta fotografia delle preferenze professionali dei giovani
Quali sono i lavori più amati a cui gli adolescenti di oggi aspirano? Quali sono le motivazioni ed i valori che spingono i giovani verso determinate preferenze professionali? A queste ed altre domande ha dato risposta uno studio condotto dal Centro Studi Formazione e Lavoro di FMTS Group, condotto su 700 studenti di scuole medie nel Sud Italia.
Indice
Lavoro dei sogni: a cosa aspirano gli adolescenti di oggi?
Lo studio condotto dal Centro Studi Formazione e Lavoro di FMTS Group, su un campione di 700 alunni delle scuole superiori del Sud Italia, ha fornito una fotografia sui lavori preferiti dai giovani. Nello specifico, la ricerca è stata effettuata in quattro differenti Regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, mettendo in evidenza tanti ed interessanti particolari legati agli adolescenti, la loro percezione del lavoro e delle figure professionali. Qual è dunque il lavoro dei sogni dei giovani? Vediamo la classifica:
- Al primo posto troviamo lo sportivo, con una percentuale di gradimento del 13%,
- a seguire il medico (11,5%),
- insegnate ed istruttore sportivo (11%),
- le professioni connesse al mondo della musica, dello spettacolo e dell’arte in generale, con una percentuale di gradimento del 9,8%.
- le professioni EBM connesse al mondo del benessere, dell’estetica e della moda, con il 7% di preferenze,
- l’ingegnere (6,5%),
- le professioni del mondo Horeca, ossia legate all’ospitalità, con il 4,4% di preferenze.
Il mondo delle libere professioni è quello più desiderato dai giovani, sempre alla ricerca di libertà e indipendenza nella gestione professionale.
Lavoro dei sogni: la passione alla base di tutto
Altro punto importante della ricerca è capire cosa c’è alla base della scelta o comunque della preferenza di questi lavori. Quanto l’influenza di terzi pesa sulle scelte degli adolescenti? La motivazione primaria, che ha spinto i giovani studenti a preferire determinate tipologie di lavoro è la passione. Per il 63% degli adolescenti intervistati, la passione è alla base della scelta del proprio lavoro dei sogni.
Al secondo posto tra le motivazioni, con il 15% si piazza la bontà d’animo, intesa come altruismo, rispetto per l’ambiente, senso di giustizia. Per il 7,5% degli intervistati, la famiglia influisce molto sulle proprie scelte, anche connesse al lavoro dei sogni. Altra motivazione interessante per il 7,3% degli intervistati è la voglia di sentirsi liberi e relazionarsi con gli altri, di essere creativi, di viaggiare e di imparare cose nuove. In linea generale sono queste le motivazioni più evidenti e lampanti che spingono gli adolescenti a prediligere determinate professioni.
Per gli adolescenti non esistono più le differenze di genere tra i vari mestieri
Sembrano non esistere più le differenze di genere che per anni hanno caratterizzato determinati mestieri. Ad affermarlo proprio i dati della ricerca in questione. Infatti, le preferenze di mestieri nel settore medico da parte delle ragazze (13%) superano quelle dei ragazzi (9%). Ed ancora, se andiamo a considerare tutti i mestieri nel settore sanitario, le ragazze che prediligono questi sono il 23,2% contro l’11,7% dei ragazzi. Dall’altra parte, ci sono lavori tradizionalmente femminili che sono stati scelti dai ragazzi. Dunque la differenza di genere nell’ambito dei mestieri non sembra più essere valida per i giovani adolescenti.
Lavoro dei sogni vicino o lontano da casa?
Per i giovani, il lavoro dei sogni significa allontanarsi da casa oppure no? Ottenere il lavoro dei sogni, per quasi la totalità dei soggetti intervistati, significa allontanarsi da casa e trasferirsi altrove. Nello specifico, per il 68,5% il lavoro dei sogni si trova fuori dal confine nazionale, per il 27% si trova nei confini nazionali ma in un’altra città, mentre per il 4,5% il lavoro dei sogni si trova nella propria città o paese. Inoltre, non c’è la paura o il timore delle nuove generazioni di lasciare casa, il proprio Paese, la propria città per trasferirsi altrove. Emerge la curiosità e la voglia di viaggiare alla scoperta di nuove realtà, da affrontare con entusiasmo e voglia di crescere.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro