Home » News Lavoro

Lavoro: ecco le figure professionali più richieste nell’estate 2019

Numerose opportunità di lavoro nel periodo estivo 2019. Il settore che offre il maggior numero di offerte è quello del turismo e della ristorazione, dove si ricerca personale da inserire in cucina, sala e reception. La maggior parte delle offerte di lavoro stagionale arriva dalla Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Condividi questo bel contenuto


Il lavoro estivo stagionale permette di poter avere un’entrata extra nel periodo estivo. Ecco le offerte di lavoro e le figure professionali maggiormente ricercate in questo periodo, nel nostro Paese. Il settore della ristorazione si riconferma quello che dà maggiori opportunità lavorative. Vediamo dove e quali figure professionali sono richieste.

Offerte di lavoro

Offerte di lavoro: i settori occupazionali che offrono più opportunità lavorative

Quali sono i lavori maggiormente richiesti nel periodo estivo? Secondo i dati elaborati dal Sistema Informativo Excelsior, nel periodo tra maggio e luglio 2019, sono ben 1.149.860 le entrate occupazionali in previsione. A guidare la classifica delle professioni e soprattutto dei settori che offrono maggiori opportunità di lavoro, troviamo la ristorazione con 100.920 unità. A seguire, il personale da inserire nei servizi di pulizia (44.050 unità), gli addetti alle vendite (42.080 unità), i conduttori di veicoli a motore, con 20.540 unità, impiegati addetti alla segreteria ed agli affari generali (15.120 unità), addetti allo spostamento e consegna di merci con 12.980 unità, tecnici addetti ai rapporti con gli altri mercati (12.830 unità).

Inoltre, interessanti offerte di lavoro anche per operai ed artigiani specializzati nella costruzione e manutenzione di strutture edili (11.920 unità), addetti a condurre macchine sollevamento e movimento terra con 11.160 unità, addetti all’accoglienza ed informazione clienti (11.030 unità).

La ristorazione, il settore con maggiori offerte di lavoro stagionale

Secondo InfoJobs, l’importante piattaforma online per la ricerca di lavoro, il settore della ristorazione resta quello che fornisce il maggior numero di offerte di lavoro stagionale. Infatti, sono circa 4 mila le offerte di lavoro presenti sul web nel settore turismo e ristorazione. Sono ricercate soprattutto le figure di cuochi, personale di cucina, camerieri, baristi, addetti al banco servizio di ristorazione, chef, receptionist, dirigenti della ristorazione ed addetti alle pulizie delle strutture. Tra le competenze richieste per ricoprire tali ruoli, al primo posto ritroviamo le ottime capacità relazionali. Quando si lavora a contatto con il pubblico è infatti essenziale aver sviluppato ottime capacità relazionali.

Altre competenze da possedere sono: organizzazione e gestione del personale, la conoscenza delle norme vigenti per quanto riguarda il lavoro nelle cucine ed ovviamente la conoscenza della lingua inglese, essenziale per poter lavorare con i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il candidato ideale è quello che possiede sia competenze tecniche che ottime capacità relazionali. E’ utile sapere che circa la metà di tutte le offerte di lavoro stagionale, per quanto riguarda il 2019, arrivano dalla Lombardia con il 38,7% delle offerte di lavoro, Emilia Romagna con il 14% e dal Veneto con il 10%.

Offerte di lavoro: il boom dei contratti stagionali

Si tratta di attività occupazionali circoscritte al periodo estivo di alta stagione. Come detto, la ristorazione resta il settore che fornisce ogni estate il maggior numero di offerte di lavoro, ricercando soprattutto personale da inserire in sala, cucina ed al ricevimento. Si tratta di personale assunto tramite contratti a termine di carattere stagionale, che solitamente hanno una durata minima di 3 mesi ma che nell’eventualità possono essere rinnovati. Nella maggioranza dei casi si tratta di assunzioni temporanee, attraverso il contratto di somministrazione che permette di poter disporre di forza lavoro qualificata quando se ne ha più bisogno. Il trattamento economico e contrattuale dei soggetti assunti in somministrazione a tempo determinato è lo stesso dei lavoratori dipendenti di uguale livello.

Solitamente il mese in cui si conta il maggior numero di contratti a termine è luglio, con una media di 300 mila unità di cui il 52% sono contratti al femminile. Secondo i dati Istat, la scorsa estate si sono avuti 126.437.336 arrivi totali all’interno degli esercizi ricettori, registrando una crescita del 2,6 % rispetto al 2017.  Il lavoro stagionale resta una realtà molto importante nel mercato del lavoro e soprattutto nell’economia del nostro Paese, per questo motivo deve essere tutelato e non dimenticato.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!