Home » News Lavoro

Lavoro: nove milioni di persone in difficoltà economiche

Difficoltà economiche e disoccupazione purtroppo vanno a braccetto, a riconfermare il triste dato è una ricerca condotta da Unimpresa. In Italia sono circa 9milioni le persone che sono in difficoltà economica, e non sono solo disoccupati. In questo ‘numero’ infatti sono compresi anche quei lavoratori che vivono una situazione di perenne disagio a causa della …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


Difficoltà economiche e disoccupazione purtroppo vanno a braccetto, a riconfermare il triste dato è una ricerca condotta da Unimpresa. In Italia sono circa 9milioni le persone che sono in difficoltà economica, e non sono solo disoccupati. In questo ‘numero’ infatti sono compresi anche quei lavoratori che vivono una situazione di perenne disagio a causa della precarietà e di conseguenza l’insicurezza economica e la debolezza smembrano il normale stile di vita.

Ad oggi sono tre milioni i disoccupati nel nostro paese, a questi vanno aggiunti: i due milioni e mezzo di lavoratori che hanno un contratto a tempo determinato, 832mila lavoratori autonomi part time, 430mila collaboratori e 2,56 milioni di lavoratori che hanno un contratto a tempo indeterminato ma part time.

Anche se i dati fanno spavento, per capire l’immenso disagio dei lavoratori italiani in crisi non bastano numeri e ricerche, sondaggi e cifre. Bisognerebbe intervistarli tutti e comprendere tutte le insicurezze ed i problemi che una situazione economica così pesante comporta.

La lista degli esuberi e dei conseguenti tagli del personale sono l’unica certezza che abbiamo per capire la reale posizione e la continua decrescita finanziaria dell’Italia. Ogni giorno si registrano migliaia di tagli e sempre più aziende attanagliate dall’impressionante cuneo fiscale, che di certo non favorisce il made in Italy, chiudono i battenti. O si trasferiscono all’estero dove vengono accolte egregiamente perchè favoriscono occupazione distribuendo ricchezza locale.

Il commento del presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi è molto esplicito e punta alla responsabilità del Governo:L’occasione offerta dalla legge di stabilità, sta per essere sprecata con un mix di misure che non consentono ad imprese e famiglie di avere risorse per guardare con fiducia al futuro“. Con i dati spiega Longobardi, si offre al mondo politico i numeri che sono fondamentali per come affrontare e superare il problema della recessione: “Bisogna considerare l’enorme disagio sociale che abbiamo fotografato ha conseguenze enormi nel ciclo economico. Più di nove milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese“.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Commentando i dati il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, non ha mancato di accusare il governo, che secondo lui non prende decisioni importanti: “L’occasione offerta dalla legge di stabilità – spiega – sta per essere sprecata con un mix di misure che non consentono a imprese e famiglie di avere risorse per guardare con fiducia al futuro. Offriamo all’esecutivo, ai partiti e alle istituzioni, i numeri e gli argomenti su cui ragionare per capire quanto sono profonde la crisi e la recessione nel nostro Paese. Può apparire anomalo che un’associazione di imprese analizzi il fenomeno dell’occupazione, quasi dal lato del lavoratore. Ma per noi la persona e la famiglia sono centrali da sempre, perché riteniamo che siano il cuore dell’impresa. Bisogna poi considerare che l’enorme disagio sociale che abbiamo fotografato ha conseguenze enormi nel ciclo economico: più di nove milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese”. – See more at: http://www.t-mag.it/2013/11/18/in-italia-oltre-nove-milioni-di-persone-in-difficolta/#sthash.miYUyEVC.dpuf
Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!