Al #DayIn di LinkedIn Amplifon e Snam raccontano come hanno utilizzato il social network professionale per aumentare la propria reputazione e attrarre talenti
Lo scorso 11 luglio lo staff di Euspert ha partecipato al #DayIn, evento organizzato da LinkedIn per far conoscere come il social network per professionisti più grande del mondo aiuta le aziende a comunicare il proprio brand e a selezionare i migliori talenti. Due le case history presentate, ovvero quella di grandi aziende come Amplifon e Snam, che hanno raccontato dal vivo la loro esperienza con la piattaforma. Entrambe riportano dati positivi, caratterizzati dalla crescita quasi immediata non solo di follower ma soprattutto di candidature, mostrando chiaramente come ormai la maggior parte dell’azione di recruiting passi per il web.
Indice
LinkedIn: vantaggi per aziende e professionisti
LinkedIn è la rete di professionisti più grande al mondo, con oltre 546 milioni di utenti (11 milioni in Italia) in più di 200 Paesi e aree geografiche. Nasce nel 2002 con una missione molto semplice: collegare i professionisti di tutto il mondo per aiutarli a essere più produttivi e a raggiungere i propri obiettivi professionali. Ma oltre ad indirizzare i professionisti iscritti su come creare un efficace profilo LinkedIn, il social network orienta e supporta le aziende per facilitare il processo di employer branding e trovare il candidato giusto, così come ha sottolineato anche il Moreno Ferrario, Senior Sales Manager di LinkedIn ad introduzione dell’evento.
Tra i numerosi vantaggi di questa piattaforma, ed entrambe le aziende protagoniste dell’evento hanno concordato su questo, ne mettiamo in evidenza uno: LinkedIn elimina la barriera formale tra candidati ed azienda. Un “rivoluzione”, questa, che favorisce ed aumenta le possibilità di entrare in contatto diretto non solo con l’azienda ma anche con i Top Manager / CEO delle stesse e ricevere feedback immediati.
LinkedIn #DayIn, il caso di Amplifon
Amplifon, fondata a Milano nel 1950, è una società italiana multinazionale leader di mercato nel campo della diagnosi, applicazione e commercializzazione di soluzioni uditive. Il gruppo Amplifon, in Italia, ha una rete di oltre 550 centri e più di 3.000 Amplifon point, punti di assistenza mentre, nel mondo è presente in ben 21 Paesi e in tutti e 5 i continenti, con oltre 10.000 punti vendita e circa 14.000 dipendenti e collaboratori. In continua crescita, conta 500 nuovi collaboratori negli ultimi 5 anni, solo 2000 nel corso del 2017.
L’azienda ha attivato una partnerhisp con LinkedIn da qualche anno, ricevendo ottimi risultati. A presentarli, Francesca Morichini, Chief HR Officer di Amplifon, che spiega come questa partnership rientra in un più ampio investimento dell’azienda per nell’ambito della trasformazione digitale. Il primo step con LinkedIn è stato quello di portare Amplifon ad operare come una One Company,ovvero con una pagina globale che uniforma ed allinea la comunicazione in tutti i Paesi in cui opera, e definire uno specifico Piano editoriale e campagne mirate per la ricerca di candidati. Questo a portato a risultati sorprendenti in soli 2 anni con un aumento del 50% di follower, del 27% di collaboratori e un 262% di candidature mensili su LinkedIn.
Ma parliamo ora dei profili ricercati da Amplifon sul suo profilo social. Francesca Morichini spiega che la ricerca di Amplifon mira principalmente a due target: uno che ha un carattere più commerciale e manageriale (a livello sia junior che senior) l’altro, invece, più tecnico / specialistico rappresentato dalla figura del Tecnico Audioprotesista. Professione sicuramente poco nota ma che rappresenta un mercato a disoccupazione 0. Per questa figura, infatti, l’azienda applica una Talent Pipeline, utile ad anticipare i bisogni dell’azienda: i tecnici vengono reclutati già ad un anno dalla laurea per riuscire a ricoprire i posti vacanti con il giusto anticipo.
LinkedIn #DayIn, il caso di Snam
Snam è la principale utility regolata del gas in Europa. Da oltre 75 anni realizza e gestisce infrastrutture sostenibili e tecnologicamente avanzate che garantiscono la sicurezza energetica. Opera in Italia e, tramite partecipate, in Austria, Francia e Regno Unito.
Snam ha iniziato la collaborazione con LinkedIn solo da un anno, con risultati visibili fin da subito, puntando tutto su una nuova comunicazione via web per aumentare la propria brand awareness e l’attrattività da parte di follower / professionisti. Anche per Snam, il passo è stato quello di creare un’unica pagina globale (One Company) con un piano editoriale strategico e un nuovo approccio di recruitiment. Così come presentati da Salvatore Ricco, Head of Communication e Paola Boromei Executive Vice President HR & Organization, notevoli i risultati ottenuti: aumento del numero di dipendenti iscritti alla piattaforma e dei follower (+34%), e un +51% delle assunzioni influenzate da LinkedIn.
Spostando il focus sui profili ricercati da Snam, su LinkedIn la ricerca si concentra su laureati, principalmente in materie ingegneristiche, e in economia.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro