Home » Formazione

Master universitario o Master privato? Come scegliere e risposte alle domande più comuni

Vediamo di seguito in cosa si differenziano il Master Universitario e quello privato, in cosa sono spendibili gli attestati e le risposte alle domande più frequenti a questo riguardo.

Condividi questo bel contenuto

Una delle domande più frequenti che ci si pone prima di scegliere un Master è se sia meglio orientarsi verso un Master Universitario oppure un Master privato (o anche chiamato “non universitario). Vediamo di seguito in cosa si differenziano queste due tipologie di Master, in cosa sono spendibili gli attestati rilasciati a fine del percorso e le risposte alle domande più frequenti a questo riguardo.

Differenza tra Master Universitario e Master privato

master universitario e privato

Esiste abbastanza confusione tra queste due tipologie di Master, le cui differenze sono sostanziali e forniscono livelli di preparazione molto diversi. Vediamo di seguito in cosa si differenziano.

Master Universitari

I Master universitari sono parte integrante del sistema universitario e danno un attestato di perfezionamento cui è possibile accedere solamente dopo il conseguimento della Laurea triennale o della Laurea specialistica. Esistono due tipologie di Master Universitari:

  • Master di primo livello: possono frequentarli coloro che hanno conseguito la Laurea Triennale e rilasciano dei Crediti Formativi che possono essere utilizzati nel biennio successivo.
  • Master di secondo livello: sono riservati a coloro che hanno conseguito la Laurea Specialistica (o del vecchio Ordinamento).

Entrambi questi Master hanno solitamente una durata di uno o due anni, con una formula didattica molto simile a quella universitaria, con lezioni frontali e con docenti che spesso sono gli stessi del corso Universitario frequentato.

Master Privati (Business School)

Esiste anche un’altra tipologia di Master, ed è quella organizzata da scuole di formazione private che operano in piena autonomia. Di conseguenza si possono differenziare in costi, durata, contenuti e metodologia didattica. L’obiettivo comune di queste categorie di Master è comunque quello di trasmettere una formazione pratica che può essere fin da subito utilizzata sia nella propria professione che in azienda. La formula didattica si concentra, di conseguenza, più sul “saper fare”, rispetto al “sapere” fine a se stesso attraverso:

  • laboratori;
  • esercitazioni pratiche;
  • case study;
  • simulazione di progetti di lavoro.

I docenti dei Master organizzati da scuole di formazione private, inoltre, generalmente possono essere:

  • consulenti aziendali;
  • liberi professionisti;
  • dirigenti d’azienda;
  • formatori.

A differenza dei Master Universitari, quindi, il corpo docenti è composto da professionisti che si occupano della materia insegnata non solo a livello teorico ma principalmente pratico, in modo tale da trasferire le conoscenze che utilizzano abitualmente nella loro professione e che desidererebbero ritrovare nelle figure che operano insieme a loro.

In un Master in Risorse Umane online, ad esempio, si potranno incontrare:

  • Consulenti del Lavoro;
  • esperti in Selezione del personale e gestione delle risorse Umane che operano in aziende o agenzie di somministrazione;
  • imprenditori specializzati in web-recruiting;
  • Coach di Carriere e psicologi del lavoro;
  • esperti in Risorse Umane.

Tutti questi non fanno i docenti di professione, ma vengono chiamati a trasmettere le loro competenze all’interno del Master stesso.

Le risposte alle domande più comuni su Master Universitari e Master privati

Proviamo di seguito a rispondere alle domande più frequenti a questo riguardo:

E’ meglio un Master Universitario oppure uno Privato?

La risposta a questo quesito non è univoca in quanto dipende dalla ragione che porta ad avvicinarsi alla formazione:

  • Master Universitario di primo livello: può risultare utile nel caso in cui si voglia accorciare il percorso della Laurea Specialistica
  • Master Universitario di secondo livello: l’attestato potrà avere più peso nel caso in cui si partecipi ad un concorso pubblico.
  • Master organizzato da una scuola di formazione privata: l’attestato potrà avere un peso maggiore durante la selezione e la ricerca di personale da parte di un’azienda.

Qual è la frequenza?

  • In genere, i Master Universitari hanno lezioni frontali infrasettimanali che risultano incompatibili nel caso in cui si svolga un’attività lavorativa.
  • Al contrario, un Master Privato è solitamente pensato in maniera tale da venire incontro alle esigenze di un pubblico più ampio, composto anche da persone che lavorano. Solitamente, infatti, le lezioni vengono svolte nel fine settimana oppure vengono organizzati dei Master Online da poter seguire in qualsiasi momento.

I Master Privati di Business School sono riconosciuti dal MIUR?

Questi tipi di Master non sono riconosciuti dal MIUR, poiché il MIUR riconosce solo Master Universitari (di primo e secondo livello). Ma non per questo hanno meno valore. I Master di Business School, sono invece più focalizzati su un approccio “pratico” e rivolto alle aziende.

Master in Risorse Umane online Bianco Lavoro

Bianco Lavoro propone uno dei più prestigiosi e conosciuti Master in Risorse Umane sul mercato. Tale Master è riconosciuto per l’iscrizione diretta al Registro dei Professionisti Certificati HR e prevede borse di studio a copertura del 50% della quota di iscrizione.

Per approfondire e richiedere borsa di studio: Master in Risorse Umane Bianco Lavoro.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!