Home » News Lavoro

Mercato del lavoro fra norme, difficoltà, rallentamento e licenziamenti

Fondamentale tutelare la propria condizione scegliendo, ad esempio, di stipulare una polizza contro la perdita del lavoro

Condividi questo bel contenuto


Anche se i dati confermano un miglioramento, il mercato del lavoro è ben lontano dal poter contare sull’agognata stabilità. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti nel commentare i dati diffusi recentemente dall’INPS ha spiegato “che gli interventi di questi ultimi anni hanno determinato un miglioramento complessivo del mercato del lavoro. Il problema del lavoro nel nostro Paese continua ad essere centrale. Naturalmente il ritmo della crescita resta l’elemento essenziale per lo sviluppo dell’occupazione”. L’Osservatorio sul precariato dell’Inps ha registrato un 2016 positivo per il mercato del lavoro, che risulta però caratterizzato da un fortissimo rallentamento. Nel 2016 i contratti a tempo indeterminato sono risultati in crescita, ma la percentuale è nettamente inferiore a quella del 2015.  Le norme più recenti in fatto di occupazione spingono il sistema verso la creazione di un’occupazione stabile sostenendo i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato per i giovani. Nel 2017 la normativa prevede un esonero contributivo totale in merito ad assunzioni stabili a favore di giovani e disoccupati nel sud del nostro Paese.

Perdita del lavoro, la scelta della polizza per tutelarsi

perdita del lavoroFra le novità in ambito lavorativo, il 2017 si apre con il nuovo Testo Unico sulle regole che caratterizzano il pubblico impiego. Norme specifiche per l’attività d’ufficio in caso di malattie, premi di produzione e meritocrazia. Prevista inoltre una tabella di marcia per l’assunzione dei precari che hanno vinto regolare concorso e sblocco del turnover.

Il testo del DdL Milleproroghe, oltre a mettere nero su bianco le novità in fatto di Pubblica amministrazione, considera altre categorie lavorative e garantisce, ad esempio l’indennità di disoccupazione a favore dei collaboratori coordinati e continuativi fino all’entrata in vigore della misura strutturale. La crisi economica che da anni sta caratterizzando il nostro Paese, così come la stragrande maggioranza del continente, in realtà non dà segnali di ripresa consistenti.

Il lavoro resta punto centrale delle problematiche del nuovo millennioMantenere saldamento il proprio posto di lavoro non è sempre facile e l’instabilità caratterizza le aziende e le imprese italiane ormai da tempo. Quel che risulta fondamentale è tutelare la propria condizione scegliendo ad esempio di stipulare una polizza contro la perdita del lavoro, che protegge il contraente dal danno che può creare un’imprevista perdita. Decidere di sottoscrivere un’assicurazione contro la perdita del lavoro può tradursi in un gesto di tutela a salvaguardia del futuro del singolo e della sua famiglia.

Una scelta importante che consente di prevenire un disagio che può tradursi in una difficoltà pesante, come può risultare quella conseguente alla perdita del lavoro e quindi di un reddito sul quale poter contare per vivere, il consiglio di affidarsi ad esperti del settore e farsi seguire durante la scelta di una polizza contro la perdita del lavoro, oppure di affidarsi ad un broker online per una consulenza, come MioAssicuratore.it o altri comparatori online.

Perdere il lavoro è nella stragrande maggioranza dei casi una conseguenza involontaria. L’interruzione del rapporto di lavoro dipendente può cogliere impreparati ed arrivare come un fulmine a ciel sereno, per questo la sottoscrizione di una polizza ad hoc assicura un reddito alternativo, nella malaugurata ipotesi dovesse verificarsi un problema estremo come il licenziamento.

La polizza è una garanzia per i soli lavoratori dipendenti, che possono fruire di una copertura contro il pericolo della perdita involontaria dell’impiego. Entrando nel merito l’assicurato, nel caso d’un licenziamento, può beneficiare di un’indennità di disoccupazione pari all’80% del salario assicurato per un periodo massimo di 520 giorni. Un tempo che può risultare determinante per trovare un’altra occupazione, senza che venga intaccato in alcun modo lo stile di vita. Questa tipologia di polizza copre anche situazioni estreme come il decesso da infortunio e l’invalidità permanente, inoltre può garantire una tutela globale indipendentemente dalla professione che si svolge. La polizza contro la perdita del posto di lavoro è un paracadute anche nel caso a carico dell’assicurato penda la presenza di un mutuoLa scelta della polizza, che meglio si adegua alle necessità dell’assicurato, è agevolata dalla presenza in rete dei comparatori on line che permettono di vagliare ipotesi diverse e scegliere l’assicurazione più interessante anche in termini economici.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!