Il 4 aprile 2019 arriva l’incontro organizzato da Maw Men At Work “La flessibilità del lavoro dopo il Decreto Dignità”, per discutere sulle conseguenze che il Decreto ha portato nel mercato del lavoro, lavoratori ed imprese stesse.
Maw Men At Work, una tra le più importanti agenzie per il lavoro, in collaborazione con la Confapi e con il Dipartimento di Management dell’Università Ca’Foscari, organizza una tavola rotonda, per discutere sui primi effetti portati dal Decreto Dignità sul mercato del lavoro.
Indice
Lavoro: incontro tra imprese, rappresentanti sindacali e politici
L’agenzia per il lavoro Men At Work, organizza per il 4 aprile 2019 alle ore 16.45, presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, a Venezia Mestre in via Torino 155, una tavola rotonda “La flessibilità del lavoro dopo il Decreto Dignità”, per discutere sugli effetti sul mercato del lavoro, del Decreto Dignità. Si tratta di un incontro molto interessante, tra imprese, rappresentanti sindacali e politici, per discutere tutti insieme, gli effetti della legge 96/2018 sui lavoratori ed imprese. L’evento è ad ingresso libero, e permetterà di avere una visuale più ampia di quello che è attualmente la situazione legata all’occupazione, al lavoro, ai contratti e tanto altro ancora.
“La flessibilità del lavoro dopo il Decreto Dignità”
Importante appuntamento il 4 aprile 2019 alle ore 16.45 a Venezia Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscati. L’agenzia del lavoro Maw Men At Work, in collaborazione con Confapi e con il Dipartimento di Management organizza una tavola rotonda, per discutere, con imprese, politici e sindacati, gli effetti del Decreto Dignità sul mercato del lavoro, lavoratori e sulla flessibilità per le imprese. Appuntamento gratuito da non perdere, in cui si discuterà ed analizzerà la situazione, anche per eventuali future prospettive di modifica. Molti i partecipanti all’evento.
Chi parteciperà all’evento?
Insieme a Francesco Turrini, amministratore delegato Maw, ci saranno altri importanti nomi, come il Sottosegretario al Ministero del Lavoro Claudio Durigon. Ed ancora: Paolo Zangrillo, Deputato della Repubblica Italia nonché membro della Commissione Lavoro della Camera; Tiziano Barone, direttore del Veneto Lavoro; il Segretario nazionale FELSA CISL Mattia Pirulli; Mirco Zin, di Group Human Resources Director Savio Macchine Tessili S.p.A.; Maurizio Casasco il Presidente di Confapi ed in fine, il Direttore del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, Gaetano Zilio Grandi.
Tavola rotonda: gli argomenti trattati
Tanti gli argomenti che verranno trattati e discussi durante l’incontro. In particolare, nella fase introduttiva, sarà presentato il rapporto intitolato “I numeri del Decreto Dignità” curato dall’Osservatorio lavoro della Regione Veneto e dallo Studio Legale DLA PIPER, con la partecipazione dell’avvocato Giampiero Falasca. L’organizzazione dell’evento è stata fortemente voluta, perché è necessario un vero e proprio confronto tra gli esperti del mercato del lavoro e politici, su quello che è lo scenario attuale e quello che potrà essere. Così spiega Francesco Turrini, l’amministratore delegato Maw. Importanti, per dare l’idea dell’attuale assetto del mondo del lavoro, i dati Assolavoro, l’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro.
Questi dati sottolineano come, da luglio a dicembre 2018, sono aumentati di 11.298 unità, i lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato, mentre i lavoratori con il contratto a termine, sono diminuiti di 50.338 unità. Sulla base di ciò, spiega Turrini, si osserva come, i soggetti assunti con contratto in somministrazione siano diminuiti dell’8,5%, pari a 39 mila unità. Questo con il reale rischio di incorrere in contratti meno tutelati.
Contratti di somministrazione, i più sicuri tra le prestazioni a termine
Tra tutte le prestazioni a termine, i contratti di somministrazione sono quelli più sicuri e con più tutele, afferma Turrini. Di fatti, questi contratti di lavoro, garantiscono la parità di retribuzione, notevoli garanzie e servizi di welfare come: sostegni alla maternità, prestiti, tutela sanitaria, la formazione gratuita per i lavoratori. Vantaggi anche per le aziende. Attraverso i contratti di somministrazione, le aziende possono fronteggiare il fabbisogno momentaneo di risorse, avvalendosi della professionalità del personale, che è selezionato senza il pensiero di dover gestire tutti gli aspetti formali, legati al rapporto lavorativo di tipo subordinato. Questo perché, sono le Agenzie per il lavoro che si occupano della parte burocratica e contrattuale, correlate all’assunzione di personale.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro