Home » News Lavoro » formazione e corsi

Micart: il corso di formazione gratuito per imprenditori creativi

A Roma nasce Micart, il corso gratuito di alta formazione per imprenditori che vogliono lavorare nel campo dell’arte o della cultura.

Condividi questo bel contenuto


A maggio a Roma prenderà il via “Micart: Tecniche di Management per l’Impresa Creativa e le Arti Contemporanee“, un corso gratuito di alta formazione, riservato ad inoccupati e disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni, diplomati o laureati. Il corso, completamente gratuito, è nato da una collaborazione tra Sky Italia, Fondazione Maxxi e l’Università di Tor Vergata ed è finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per mezzo di un bando emesso dalla Regione Lazio.

Micart
image by kentoh

Micart si svolgerà tra maggio ed ottobre 2015 e avrà una durata di 300 ore, durante le quali verranno affrontati gli aspetti più utili ed importanti del fare impresa nel settore dell’arte e della cutlura. Organizzato da ATS , composta da Ente di Formazione MAGICA e Fondazione Universitaria INUIT – Tor Vergata, per partecipare a Micart è necessario candidarsi entr il 27/4/2015, tramite apposito bando. Priorità sarà data ai candidati  “in grado di sostenere una conversazione in lingua inglese e di leggere e scrivere un testo in lingua inglese” e/o in possesso di  “una laurea (o siano laureandi) in Economia, Lettere e Filosofia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Archeologia”

Micart: i contenuti

Il corso, totalmente gratuito, accoglierà 30 allievi e sarà così suddiviso:  82 ore dedicate a “l’arte contemporanea in Italia e nel mondo“, durante le quali verranno affrontati argomenti come l’arte in tv, la street art, la produzione di videoclip e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Altre 56 ore verteranno maggiormente sugli aspetti produttivi come ad esempio la gestione delle risorse, le luci e i costrumi e gli strumenti da utilizzare. La terza parte (80 ore) sarà dedicata al Management: si parlerà quindi di legislazione, sostenibilità, competitività ed economia. Una quarta parte di 32 ore verterà invece sulla comunicazione. Prevista anche una parte di “project work” (50 ore), all’interno della quale vi sarà la possibilità di incontrare noti professionisti del settore, in grado di fornire ulteriori ed esclusivi elementi di apprendimento. Alla fine è prevista una prova, superata la quale, si entrerà in possesso di un attestato di frequenza.

Micart, è scritto nella nota diffusa dagli organizzatori, “è un progetto innovativo ideato con l’intento di formare figure professionali in grado di organizzare, gestire e valorizzare patrimoni artistici e storico – culturali, sia pubblici sia privati, oltre che di operare nella produzione dell’audiovisivo”. Un settore questo almeno in via potenziale straordinariamente performante, viste le ineguagliabili ricchezze culturali ed artistiche presenti su tutto il territorio italiano. Micart è sostenuto anche da Fondazione Maxxxi e Sky Italia. Proprio Sky, è scritto nel sito del Maxxi, offrirà ai tre migliori studenti uno stage retribuito della durata di sei mesi.

Qui il bando.

Micart Bando

ed il modulo da compilare per candidarsi all’iscrizione.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

 

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!