Home » News Lavoro

Mini naja approvata alla Camera: sei mesi in caserma, studio e 12 crediti formativi universitari

Mini naja, in arrivo per i giovani diplomati tra i 18 ed i 22 anni un percorso di studi di 6 mesi, all’interno delle caserme. La Camera vota a favore, ora si attende l’ok del Senato per l’approvazione effettiva. Si tratta di un progetto sperimentale e su base volontaria

Condividi questo bel contenuto


La Camera approva il disegno di legge sulla mini naja, che prevede 6 mesi in caserma fatti di studio teorico e pratico, per i giovani diplomati tra i 18 ed i 22 anni. Alla fine di questo percorso di studio in caserma, verrà rilasciato un attestato e 12 crediti formativi validi per le università.

Progetto “mini naja”

La mini naja è un progetto in via del tutto sperimentale, che prevede per i giovani tra i 18 e 22 anni, un’esperienza di studio di 6 mesi in caserma e presso le strutture formative delle Forze armate. Si tratta di un progetto su base sperimentale e volontaria, che prevede lo studio teorico in modalità e-learning, lo studio ed apprendimento pratico e la permanenza in caserme.

Tanti gli argomenti che verranno studiati, come ad esempio tutti i valori della cittadinanza, della difesa, le possibili minacce alla sicurezza interna, i principi dell’ordinamento militare, valori connessi alla difesa delle istituzioni democratiche ecc. L’obiettivo della mini naja è quello di avvicinare i giovani alle istituzioni ed alle Forze armate, dandogli solidi valori e la possibilità di uno “studio alternativo”. Il disegno di legge è stato approvato dalla Camera, ora si aspetta l’ok dal Senato per la definitiva approvazione.

Mini naja e crediti formativi riconosciuti dalle università

La mini naja permetterà ai giovani tra i 18 e 22 anni, di partecipare ad un progetto sperimentale e volontario, fatto di studio pratico e teorico, da svolgersi nelle caserme ed altre strutture delle Forze armate. Alla fine di questo percorso formativo, verrà rilasciato per ogni studente, l’attestato di ufficiale di riserva di complemento (utile per l’inserimento nel mondo del lavoro) e 12 crediti formativi, riconosciuti dalle università.

Per il progetto mini naja non sono previsti rimborsi spesa. Vitto ed alloggio sono a carico del Fondo di riserva del Mef. Dunque, non ci sono costi o spese che gli studenti devono sostenere, ma neanche una retribuzione. Così spiega l’onorevole Matteo Perego di Cremnago (FI), precisando come le Forze armate, sono in grado di offrire un percorso formativo efficiente e completo.

Mini naja: in cosa consiste il percorso di studi in caserma

Il percorso di studi che, i giovani andranno ad affrontare presso le Forze armate, ha una valenza sia militare che civica. Diverse le tematiche che verranno affrontate nel corso dei 6 mesi, sia attraverso una parte di e-learning, sia attraverso una parte pratica. Percorso formativo che permetterà l’apprendimento dei valori civici legati alla difesa della Patria, valori connessi alla difesa delle istituzioni democratiche, le principali minacce alla sicurezza sia interna che internazionale, la struttura delle Forze armate e lo studio dell’architettura costituzionale. Oltre alla parte teorica, ci saranno molte esercitazioni pratiche sulla sicurezza e non solo. Mini naja potrebbe essere un modo efficace, di fornire percorsi di studio “alternativi” per molti giovani italiani.

Mini naja: i requisiti necessari per partecipare al programma

Quali sono i requisiti indispensabili che, bisogna possedere per poter partecipare al programma mini naja? Vediamo tutta la serie di requisiti richiesti ai giovani tra i 18 e 22 anni interessati al progetto. Prima di tutto bisogna avere la cittadinanza italiana con godimento dei diritti civili e politici. L’età, come detto precedentemente deve essere compresa tra i 18 ed i 22 anni, necessario il diploma di scuola di secondo grado, di qualsiasi indirizzo.

Inoltre essenziale è avere la fedina penale pulita, quindi nessuna condanna per delitti, non essere assoggettati a misure di prevenzione. Ed ancora, la lista dei requisiti continua. È importante non avere avuto comportamenti inadeguati nei confronti delle istituzioni, comportamenti che, in qualche misura non garantiscono la piena fedeltà alla Costituzione così come alla sicurezza nazionale. Infine, non bisogna essere in servizio per le Forze armate come volontari. Se avete tutti questi requisiti, potete pensare a partecipare alla mini naja, così da vivere un’esperienza di studio differente

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!