I navigator vincitori del concorso prenderanno servizio il 1°agosto. Le prime due settimane saranno utilizzate per la formazione, a cui poi seguirà anche la formazione on the job.
I navigator selezionati tramite il concorso pubblico tenutosi alla Fiera di Roma, prenderanno servizio effettivo il 1°agosto. Le prime due settimane saranno di formazione e poi le nuove figure professionali saranno pronte a dare il loro supporto ai Centri per l’impiego. Importanti anche le 3 giornate di meeting orientativo che si svolgeranno nel mese di luglio in diverse città italiane.
Indice
I 2.980 navigator che hanno passato la selezione, prenderanno servizio a partire dal 1°agosto, giorno in cui parte il loro contratto di lavoro. Anpal Servizi ha reso noto il programma che darà la possibilità ai giovani selezionati di andare effettivamente a svolgere il loro lavoro. Ricordiamo che in questi giorni i navigator sono stati contattati da Anpal, per consegnare tutti i documenti necessari per poter procedere con la contrattualizzazione. I giovani saranno assunti con contratto di collaborazione fino al 30 aprile 2021. Da agosto tutto sarà pronto, utilizzando le prime due settimane per la formazione che preparerà le nuove figure professionali alla loro nuova professione. Importanti sono anche le giornate di meeting che si avranno a fine luglio, a cui parteciperanno tutti i vincitori del concorso prima di iniziare il loro percorso di formazione.
Le giornate di meeting prima della formazione
Come Anpal ha reso noto, prima di iniziare il percorso di formazione, sono in programma tre giornate di meeting a cui parteciperanno tutti i vincitori del concorso navigator. Si tratta di incontri organizzativi e di orientamento, dove tutti i dubbi e le domande dei navigator troveranno risposta. Il primo incontro è stato fissato il 29 luglio a Palermo in Sicilia, il 30 luglio ci sarà il secondo incontro a Cagliari in Sardegna mentre il 31 luglio l’appuntamento finale e a Roma. Dopo queste giornate di meeting orientativo, si procederà con le due settimane di formazione e poi con l’effettiva operatività dei navigator a supporto dei Centri per l’impiego presenti su tutto il territorio nazionale.
Il contratto di collaborazione dei navigator partirà il 1°agosto con scadenza al 31 aprile 2021. Le prime due settimane del mese di agosto saranno adoperate per la formazione, in cui i navigator stessi saranno seguiti e monitorati da tutor appartenenti ad Anpal. Tuttavia, il periodo di formazione non si concluderà dopo le due settimane, infatti a queste seguirà la fase di formazione on the job. I navigator compileranno dei moduli e sosterranno un esame finale per ricevere la certificazione Anpal attestante il vero e proprio ottenimento del ruolo. Da quel momento in poi le nuove figure professionali avranno acquisito tutte le conoscenze indispensabili per poter operare in piena autonomia, senza il supporto di tutor o di aiuti vari.
In maniera teorica sappiamo bene qual è il ruolo dei navigator, ossia supportare il lavoro dei Centri per l’impiego, seguire step by step i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, mettere in contatto domanda ed offerta di lavoro. Tuttavia ancora non si sa in maniera pratica, con quali strategie operative le nuove figure professionali andranno a svolgere il loro lavoro.
Queste informazioni saranno rese note il 19 luglio, quando tutte le Regioni avranno stipulato la convenzione con Anpal servizi. Tale convenzione contiene al suo interno un dettagliato piano operativo, in cui saranno messi nero su bianco tutti i compiti e le mansioni che spettano ai navigator. La suddetta convenzione serve anche per garantire uniformità dei servizi su tutto il territorio, senza differenze tra le varie Regioni. Il ruolo dei navigator è particolarmente centrale per quanto riguarda la realizzazione dei piani personalizzati dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, per aiutarli nel loro percorso di reinserimento nel mondo del lavoro.
La sottoscrizione del Patto per il Lavoro
Il 19 luglio oltre ad essere una data importante per i navigator è un giorno importante anche per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. I beneficiari del sussidio economico, proprio a partire da tale data, saranno convocati dai vari Centri per l’impiego per la sottoscrizione del Patto per il Lavoro, essenziale per il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Da quel momento in poi i tanti beneficiari del sostegno economico, potranno essere seguiti dai vari navigator ed avviati alla ricerca di nuove occupazioni. Tutto pare essere pronto e filare liscio. Vi terremo comunque aggiornati su tutte le fasi legate al Reddito di Cittadinanza.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro