Home » News Lavoro

Navigator: raggiunto l’accordo tra Anpal e Regioni. Tutto pronto per la fase successiva

Al via un’altra fase del progetto Reddito di Cittadinanza. E’ stato raggiunto l’accordo tra Anpal e Regioni che dovranno firmare la convenzione entro il 17 luglio. Si potrà poi procedere con la sottoscrizione dei contratti di collaborazione, l’avvio alla formazione ed al lavoro sul campo a sostegno dei Centri per l’impiego.

Condividi questo bel contenuto


Ulteriori progressi nel progetto Reddito di Cittadinanza. E’ stato raggiunto l’accordo tra Anpal e Regioni sulla questione navigator. Si può così passare alla fase successiva, con la contrattualizzazione, la formazione intensiva, il loro supporto pratico ed operativo ai Centri per l’impiego presenti su tutto il territorio nazionale.

navigator

Navigator: è stato raggiunto l’accordo tra Anpal e Regioni

E’ stato finalmente raggiunto il tanto atteso accordo tra Anpal e Regioni per quanto riguarda la questione navigator ed il loro supporto ai Centri per l’impiego. Grazie all’intesa raggiunta, sarà possibile sottoscrivere le convenzioni con le Regioni stesse, in modo da poter partire con la contrattualizzazione dei navigator vincitori del concorso pubblico, tenutosi a Roma.

Inoltre, grazie all’accordo stipulato, sarà possibile avviare i navigator alla formazione ed operatività sul campo. Per ogni singola Regione l’accordo prevede un determinato Piano operativo, in cui è indicato in maniera chiara e concisa, il ruolo ed i compiti affidati ai navigator nel loro supporto tecnico presso i vari Centri per l’impiego. Tuttavia, le Regioni dovranno firmare le convenzioni entro il 17 luglio 2019.

Il Piano operativo per ogni Regione

Come accennato in precedenza, l’intesa raggiunta con le varie Regioni italiane, che permette di procedere allo step successivo del Reddito di Cittadinanza, prevede un dettagliato Piano operativo. Questo è un documento dove vengono indicati tutti i compiti e le responsabilità che i navigator andranno a ricoprire. Detta in parole più semplici, tale documentazione riporta ciò che praticamente i navigator andranno a svolgere per supportare il lavoro presso i Centri per l’impiego.

Inoltre, nel Piano operativo è indicato, in maniera dettagliata, tutto il processo che vede la presa in carico e l’accompagnamento step by step dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, nella ricerca di un’occupazione e nella sottoscrizione stessa del Patto per il lavoro. Tale documento è importante per garantire l’omogeneità dei servizi offerti dai navigator, in tutt’Italia.

La figura dei navigator, essenziale per il Reddito di Cittadinanza

Come detto più volte, i navigator risultano essere un tassello molto importante nel progetto connesso al Reddito di Cittadinanza. Il loro compito essenziale è quello relativo alla pianificazione dei piani personalizzati, per l’inserimento nel mondo del lavoro dei beneficiari del sussidio economico. Ed ancora, hanno l’importante compito di essere dei veri e propri tutor ed un collegamento tra beneficiari del sussidio, aziende, Comuni e tutti gli attori del mercato del lavoro, sia a livello locale che a livello nazionale.

Lo scopo di tutto ciò è quello di fornire ai Centri per l’impiego un aiuto di notevole importanza, il tutto per rendere più semplice e con pochi ostacoli l’inserimento o reinserimento dei soggetti nel mondo del lavoro. Avviare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza verso la propria realizzazione professionale, verso l’autonomia economica, verso l’integrazione sociale è l’obiettivo primario dei navigator e della misura a sostegno dei disoccupati.

Accordo Anpal-Regioni: “E’ stata una vittoria di gruppo, una vittoria dell’Italia”

Domenico Parisi presidente dell’Anpal ha espresso tutto il suo orgoglio relativo al lavoro svolto nel corso di pochi mesi. “E’ stata una vittoria di gruppo, una vittoria dell’Italia” spiega Parisi riferendosi all’accordo raggiunto con le Regioni. Si tratta di un risultato davvero importante pervenuto in poco tempo, che permette di poter proseguire con la fase successiva del progetto. “Le politiche attive del lavoro legate al Reddito di Cittadinanza entrano quindi nel vivo”. Un risultato di cui bisogna essere fieri perché è stato raggiunto collettivamente da Anpal e Regioni, in maniera pacifica e democratica. Dunque, avanti con la fase successiva del programma Reddito di Cittadinanza a favore di tutti i cittadini più deboli, con l’inserimento effettivo dei navigator che sono stati selezionati.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!