I dati Istat confermano che il tasso di disoccupazione nel nostro Paese è in calo, mentre aumenta l’occupazione. Intanto i navigator sono pronti a prendere servizio a supporto dei Centri per l’impiego e dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza
Sono recenti i dati forniti dall’Istat relativi all’andamento dell’occupazione e del mercato del lavoro in Italia. Il tasso di disoccupazione scende, con una ripresa dell’occupazione che lascia ben sperare. Intanto i navigator sono pronti a prendere servizio, avviando la fase successiva del Reddito di Cittadinanza. Quali compiti andranno realmente a rivestire le nuove figure professionali?
Indice
Occupazione: i dati Istat sull’attuale andamento del mercato del lavoro italiano
L’Istat ha recentemente pubblicato il resoconto per quanto riguarda gli occupati ed i disoccupati in Italia. Emerge che la stima degli occupati nel mese di giugno, resta stabile rispetto al mese di maggio. Il tasso di occupazione generale nel 2019 è salito di 0,1 punti percentuali, arrivando al 59,2%. Ed ancora, il numero delle persone in cerca di occupazione è leggermente in calo di -1,1%. In generale il tasso di disoccupazione scende di 0,1 punti arrivando al 9,7%. Nello specifico, la stabilità occupazionale è il risultato di una crescita occupazionale delle donne (+ 15 mila) e la diminuzione di quella maschile (-21 mila).
Per quanto riguarda l’età, è in aumento l’occupazione dei soggetti tra i 15 e 24 anni (+ 10 mila), ed un + 5 mila si registra peri i soggetti tra i 35 e 49 anni. Dall’altra parte è in calo l’occupazione dei giovani tra i 25 e 34 anni (- 4 mila) e degli ultracinquantenni (- 18 mila).
I navigator che hanno superato la selezione, sono ora pronti ad entrare in campo, prendendo servizio nei prossimi giorni. Terminate con successo anche le tre giornate di orientamento che erano state previste. Tutto sembra essere pronto per l’ingresso operativo di queste nuove figure professionali, che andranno a supportare i Centri per l’impiego, nel programma Reddito di Cittadinanza. Si tratta di giovani che saranno operativi su tutto il territorio nazionale, andando a supportate i beneficiari del sussidio economico, nella ricerca di un’occupazione e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
Secondo il presidente Anpal, Domenico Parisi, i navigator rappresentano una speranza in un Paese dove i tassi di inattività giovanile sono abbastanza consistenti. Interessante anche l’opinione del Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. La riforma connessa al Reddito di Cittadinanza e navigator, rappresenta un modo per sconfiggere l’immobilismo e la rassegnazione, per dare speranze e soprattutto risposte concrete al problema della disoccupazione. Lo Stato, secondo Di Maio, non lascerà soli i cittadini, ma li accompagnerà nella conquista della loro indipendenza e del loro benessere.
Il compito principale dei navigator è quello di offrire supporto e sostegno all’operato dei Centri per l’impiego, nel programma Reddito di Cittadinanza. Nello specifico, a loro spetta la realizzazione e la cura del percorso dei beneficiari, dalla loro prima convocazione all’accettazione dell’offerta di lavoro ritenuta congrua. Dunque, i navigator prenderanno in “cura sotto la propria ala” i beneficiari del Reddito, per aiutarli a trovare una nuova occupazione, in grado di garantire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, ogni Regione potrà affidare alle nuove figure professionali anche altri compiti. Parliamo di responsabilità supplementari, sulla base di determinate convenzioni.
In ogni caso i navigator restano un tassello molto importante nel progetto connesso al Reddito di Cittadinanza. Dei veri e propri tutor al servizio dei beneficiari del sussidio economico. Anche se il mercato occupazionale non è stato rivoluzionato nella totalità, le nuove figure professionali sono il segno di un’attenzione sempre crescente al problema della disoccupazione ed inattività presente nel nostro amato Paese. Ovviamente non sono stati risolti tutti i problemi legati al lavoro ed all’occupazione, tuttavia sono state messe in atto misure interessanti ed altre sono allo studio. Il fatto che il tasso di disoccupazione sia leggermente calato, come ci confermano i dati Istat, ci lascia uno spiraglio di speranza e di positività.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro