Prepararsi per un colloquio di lavoro può essere utile per affrontare la situazione con maggiore sicurezza e per conseguire un risultato migliore. Ecco alcuni passaggi da percorrere per presentarsi al meglio. 1) La prima fase, richiede la preparazione di una scaletta di autopresentazione. La scaletta si differenzierà in base al fatto di avere già un’esperienza …
Prepararsi per un colloquio di lavoro può essere utile per affrontare la situazione con maggiore sicurezza e per conseguire un risultato migliore. Ecco alcuni passaggi da percorrere per presentarsi al meglio.
1) La prima fase, richiede la preparazione di una scaletta di autopresentazione. La scaletta si differenzierà in base al fatto di avere già un’esperienza professionale o meno.
Per chi già lavora:
– preparare una sintesi delle competenze ed esperienze maturate;
– una lista delle aziende in cui si è lavorato;
– descrizione delle posizioni ricoperte;
– principali progetti affrontati; risultati ottenuti;
– motivi per i quali si è cambiato lavoro.
Per un giovane senza esperienza invece è necessario preparare:
– un breve accenno ai dati anagrafici;
– scelte scolastiche e motivazioni;
– esperienze di stage;
– esperienze di lavoro anche non retribuite, per esempio la collaborazione in un’attività della famiglia;
– impegni sociali o esperienze di volontariato;
– interessi e hobby.
2) Nella seconda fase si ripassa la scaletta di autopresentazione. Se si conosce la posizione che vi sarà prospettata fate mente locale della vostra preparazione e la posizione che potreste ricoprire. Se invece non avete nessuna informazione in proposito, sarà bene valutare, quali potrebbero essere le aree professionali prospettate a proposito della vostra esperienza. Portate con voi il vostro curriculum vitae, anche se probabilmente vi faranno compilare un questionario aziendale. Presentatevi puntuali all’appuntamento.
3)La terza fase riguarda il momento del colloquio. In questo caso cercate di instaurare un buon rapporto con il selezionatore rispondendo alle domande, ma anche ponendone alcune in modo adeguato. Evidenziate con precisione gli aspetti di coerenza fra voi e la posizione prospettata . Non rifiutatevi di rispondere a nessuna domanda e se qualcuna vi sembra inopportuna, cercate di affrontarla dal punto di vista che più vi conviene o v’interessa.
Per quanto riguarda l’offerta fate attenzione ad alcuni aspetti come la posizione, il suo inquadramento nell’organigramma aziendale e i contenuti specifici (obiettivi, attività) l’inquadramento previsto, la retribuzione e gli eventuali sviluppi.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro