Home » News Lavoro

Reddito di cittadinanza, nuovi requisiti ISEE 2019

L’Inps ha pubblicato il modello utile per la presentazione della richiesta del reddito di cittadinanza e i nuovi requisiti ISEE. Vediamo tutte le novità sui requisiti per poterlo richiedere

Condividi questo bel contenuto


L’Inps ha pubblicato il modello utile per la presentazione della richiesta del reddito di cittadinanza e i nuovi requisiti ISEE. In tutto, un documento di 9 pagine (ma 4 sono di spiegazione), con una serie di avvertimenti che dovrebbero guidare il richiedente verso la retta via, evitandogli errori e ritardi nel beneficiare di questo strumento di sostegno. Peraltro, l’Inps ha pubblicato il modello con un buon margine di anticipo (2 giorni) rispetto al programma, ma senza darne notizia. Il documento potrà essere inviato a partire dal prossimo 6 marzo, avendo così gli accrediti sulle card dalla metà di aprile.

reddito cittadinanza

Domanda Reddito di Cittadinanza: come fare

Al di là dell’immediata disponibilità del modulo, la data da segnare sul proprio calendario sarà quella del 6 marzo. È da questo momento che sarà possibile collegarsi sul sito internet dell’INPS e scaricare e compilare il modulo per poter fare esplicita richiesta di tale intervento. Se lo si desidera, sarà possibile farsi aiutare dal Caf o dagli uffici postali.

In tanto, ancor prima del 6 marzo, potrà essere utile cercare di farsi trovare pronti preparando due documenti fondamentali come il modulo Isee che attesti la propria situazione patrimoniale, e lo Spid, ovvero il Sistema pubblico di identità digitale.

Per poter avere una risposta alla propria domanda bisognerà aspettare il 30 marzo: è infatti a partire da questa data che arriveranno le risposte alle proprie domande, considerato che l’Inps dichiarerà se si ha diritto, e a quanto. La cifra stabilita dall’Inps sarà poi caricata ogni mese per 18 mesi su una carta di credito ricaricabile distribuita da Poste Italiane.

ISEE 2019:  requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza

Un cenno specifico deve essere attribuito ai requisiti utili per poter ottenere il reddito di cittadinanza, visto e considerato che oltre a quelli patrimoniali che saranno accertati dall’Isee, per poter ottenere il reddito è indispensabile la cittadinanza italiana o essere residenti nel nostro Paese da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in maniera continuativa.

Il patrimonio immobiliare non potrà invece superare i 30.000 euro, esclusa la casa di residenza, mentre quello mobiliare non potrà eccedere i 6.000 euro per i single o i 10.000 euro per le famiglie, con 1.000 euro in più a partire dal terzo figlio, e 5.000 euro in più se in famiglia c’è un componente disabile. Il valore del reddito familiare non dovrà poi superare i 6.000 euro. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, tale valore può essere elevato a 9.360 euro.

Costituisce ulteriore requisito la non proprietà di un’imbarcazione, di una moto da 250 cc in su, o di un’auto immatricolata negli ultimi 6 mesi o con cilindrata superiore a 1.600 cc.

Gli impegni del reddito di cittadinanza

Presentare la domanda per il reddito di cittadinanza significa anche dover rispettare gli impegni previsti dal Patto per il Lavoro. Tra i principali, vi è quello di registrarsi al sistema informativo unitario delle politiche di lavoro, svolgere delle ricerche attive del lavoro, seguire dei percorsi di formazione e di riqualificazione, e non rifiutare almeno una delle tre offerte di lavoro presentate.

Coloro che non sono abilitati a svolgere una professione devono invece rispettare i contenuti del Patto di inclusione, assicurando così la disponibilità a svolgere lavori socialmente utili per un massimo di 8 ore settimanali all’interno del proprio comune di residenza.

Per quanto attiene poi i vantaggi di natura fiscale per i datori di lavoro, se costoro assumono un beneficiario del sussidio, potranno ottenere uno sgravio contributivo pari fino a 18 mensilità di reddito di cittadinanza. Se il beneficiario dovesse invece avviare un’attività di lavoro autonomo, potrà avere diritto fino a 6 mensilità di reddito di cittadinanza.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!