Dal 2018 organizziamo la fiera dei tech jobs, i tech jobs fair, ma mi sono accorto che molti ancora equivocano su questo termine. Dunque che cosa si intende davvero per tech job?
Molti pensano che sia un altro modo di chiamare i lavori per informatici o al massimo gli IT jobs, ma non è così. In realtà fuori dall’Italia con il termine tech jobs si intendono adesso tanti tipi di lavori diversi ma con alcune caratteristiche che li distinguono dal resto degli impieghi. Ma quali sono queste caratteristiche?
Proviamo a fare chiarezza: sono abbastanza sicuro che se la domanda la facessimo a chi già lavora nel settore tech, tra le risposte troveremmo un certo tipo di percorsi formativi e lavorativi, alcune capacità di programmazione, alcune mansioni, un certo ambiente di lavoro, dei particolari servizi o i prodotti venduti nonché alcune risorse tecnologiche che chi ha un tech job ha a disposizione. Avremmo così un sacco di definizioni diverse. Credo però che si possano individuare almeno tre grandi gruppi diversi di tech jobs.
Il primo è quello dei tech jobs perché è il ruolo ad essere tech, il secondo è quello dei tech jobs quando è il prodotto (o il servizio) ad essere tech e il terzo gruppo riguarda la tipologia di azienda dove si lavora che è tech. Vediamoli meglio in dettaglio.
Indice
I tech jobs basati sul ruolo
Qui ciò che si qualifica come tech job è la funzione in una posizione lavorativa. Una carriera nel tech rientra in questo gruppo perché chi ce l’ha ha un legame imprescindibile con i computer e con le relative infrastrutture.
Riconosco che saper usare bene i computer è fondamentale nel mondo di oggi e quasi inevitabile in tutti i lavori. Tuttavia ciò che definisce davvero un lavoro tech basato sul ruolo coinvolge necessariamente il rapporto stretto con alcuni aspetti della tecnologia. Possono essere la programmazione, la gestione dei database, l’amministrazione dei server, il cloud computing o la progettazione di architetture software e hardware.
Pertanto i tech jobs basati sul ruolo comprendono coloro che fanno per esempio i web developer (full stack o front-end e back-end), i tecnici di supporto IT, gli amministratori di database, gli ingegneri hardware, i data scientist, gli ingegneri di rete e gli ingegneri del software, insomma quelli che alcuni identificano ancora come ‘informatici’ o lavoratori IT.
La richiesta per coprire questi tech jobs è molto forte perché non si limita al settore tech. Queste infatti sono figure professionali molto richieste anche da aziende che non sono propriamente tech ma che fanno di tutto!
Perfino centri commerciali, le istituzioni finanziarie di qualsiasi livello, le fabbriche tradizionali (senza scomodare l’industria 4.0), gli ospedali e le università impiegano molti di questi “tech people”.
I tech jobs basati sul prodotto/servizio
Questo è il gruppo delle persone che lavorano nel settore tech ma che non sono direttamente tech. I “tech jobs” di questa categoria includono chiunque assista un profilo tech o lo impieghi per produrre una merce o un servizio da vendere.
In altre parole, i tech jobs basati sul prodotto o sul servizio non sono ricoperti da veri tech.
Sono persone che fanno parte dell’ecosistema tech e rendono il lavoro dei tech più facile o più ‘completo’.
Quindi cosa si qualifica come tech job in questi ruoli basati sul prodotto? Questo per esempio è il gruppo in cui rientrano figure come i Data Analyst, i Product Manager, i Digital Marketer, i Designer UX/UI, perfino alcune figure di Customer care.
Solitamente è necessaria una solida formazione tecnica anche per ricoprire queste posizioni.
I tech jobs basati sull’azienda
In questo gruppo finiscono veramente un sacco di lavoratori perché indipendentemente da ciò che si fa, hai un tech job se lavori in un’azienda tech.
La definizione di tech job basata sull’azienda classifica perciò le occupazioni tecnologiche in termini di dove lavorano le persone. Ad esempio, chiunque sia impiegato da Google ha tecnicamente un “tech job”.
Questa categorizzazione di tech job in base all’azienda comporta che puoi essere un lavoratore non tech ma lavorare in una grande (o piccola) azienda tech. E questo generalmente è un buon modo per ottenere i benefit (spesso stipendi più elevati e qualche incentivo particolare) propri del lavoro nel settore tech anche se non sai programmare.
I tech jobs in questo gruppo comprendono ad esempio i Content Developers, i Sales Manager, le persone che si occupano di marketing e di pubblicità, gli addetti alle risorse umane, gli esperti finanziari, i professionisti delle pubbliche relazioni e anche gli addetti al customer care.
Concludendo possiamo dire dunque che i tech jobs si rivolgono a persone quasi di ogni estrazione e competenza. Dunque cosa aspetti a partecipare ad una delle prossime edizioni del TECH JOBS fair?
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro