Terminata la 33° edizione del Salone del Franchising Milano, un luogo di importanti decisioni per il futuro che ha soddisfatto sia i partecipanti che gli espositori.
E’ terminata la 33° Edizione del Salone Franchising Milano che si è tenuta a Fieramilanocity, un evento di rilevanza nazionale del commercio in affiliazione che ha visto la partecipazione di oltre 17mila visitatori con un aumento del 15% rispetto alla precedente edizione. Helena e Marco di Bianco Lavoro sono stati presenti per tutta la durata della manifestazione ed hanno raccolto molte testimonianze (presto online), per ora ecco i dati, il resoconto ed alcune belle foto.
Indice
Salone Franchising Milano: un successo su tutti i fronti
Durante i tre giorni del commercio in affiliazione, il Salone del Franchising Milano è stato un luogo dove i contenuti, la formazione, il business e l’intrattenimento hanno creato un’atmosfera estremamente positiva. Tutti elementi i quali hanno fatto sì che, il dato più significativo rispetto al successo di questo evento, sia stato il tempo di permanenza dei visitatori che è passato da 3 ore a 4 ore e mezza rispetto allo scorso anno.
In una superficie di esposizione aumentata del 18% rispetto al 2017 e oltre 200 marchi commerciali il Salone del Franchising è stato un luogo di importanti decisioni per il futuro che ha soddisfatto sia i partecipanti che gli espositori. A conferma del successo di questo evento sono arrivate le parole del presidente del Salone Antonio Fossati che ha sottolineato che, non solo si è innalzato il livello qualitativo dei colloqui di lavoro e della quantità dei visitatori, ma è aumentata anche la percentuale delle presenze provenienti dal Centro e dal Sud Italia.
Interviste Esclusive
Helena Hagan di Bianco Lavoro ha intervistato in esclusiva decine di franchisor, presto su youtube i migliori video! Per ora alcune immagini…
Salone Franchising Milano 2018: espositori soddisfatti
Soddisfatti gli espositori i quali, durante questo evento, hanno preso contatto e valutato un gran numero di candidati sia per l’apertura di nuovi punti vendita che di agenzie di servizi di affiliazione. Per alcuni di loro è stata la prima esperienza ad una fiera del franchising come Domino’s Pizza il cui Ad Alessandro Lazzaroni ha dichiarato di aver avuto diversi incontri di qualità.
Soddisfatto anche Re/Max Italia il quale, per il Salone del Franchising Milano che si terrà il prossimo anno, ha deciso di raddoppiare lo stand. Ma anche Careffour, Coop e Prima Donna hanno sottolineato i numerosi aspetti positivi del Salone tra cui, oltre ai numerosi contatti presi e alla grande affluenza, anche le perfetta organizzazione che ha permesso ai visitatori di sapere esattamente cosa cercare.
Il Salone delle opportunità
Davvero tanti i settori rappresentati per le opportunità di franchising: gelaterie, caffettterie, poste private, birrerie, servizi assistenza anziani, etc… per accontentare i potenziali franchisee di ogni settore e per ogni tipo di investimento.
Marco Moretti, presidente di Fandango Club, ha sottolineato che questo è il secondo Salone da loro organizzato il quale è stato modernizzato attraverso un “layout espositivo accattivante e pratico, con la spettacolarizzazione di convegni e workshop, con nuove iniziative come quella del Talent Show”. Tutto questo ha permesso a questo Salone di essere un evento dei sogni e delle opportunità. Consueta grande affluenza anche sul palco del Franchising School a cui hanno partecipato oltre mille persone come anche il Franchising 4You il quale ha registrato 220 presenze che hanno approfittato di consulenze gratuite da parte degli esperti del settore.
Grande attenzione è stata posta anche per il talent show “Re.start-smart up your business” che ha visto progetti innovativi e start up a riguardo di nuovi negozi. I progetti finalisti selezionati da una giuria di esperti sono, ad esempio, il Concept Store, un drink bar che permette di avere cocktail già pronti al proprio domicilio; una piattaforma online chiamata Bibliogiochi, che permette di noleggiare giochi e giocattoli; MyAgry, che dà la possibilità di provare l’esperienza come agricoltore; e molte altre.
Attenzione particolare è stata data anche al mondo del retail sul quale sono stati organizzati convegni da Federfranchising per evidenziare come il futuro della robotica interessi anche il mondo del franchising in quanto si stanno sviluppando i primi concept a riguardo della ristorazione con un servizio totalmente automatizzato.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro