Home » News Lavoro

Sicurezza sul lavoro: come tutelarsi. Le cose più importanti da sapere

La sicurezza sul lavoro è un diritto ma anche un obbligo da rispettare. Come tutelarsi e casa bisogna sapere a riguardo

Condividi questo bel contenuto


La sicurezza sul lavoro è un diritto per dipendenti e dirigenti ma è anche un obbligo che questi soggetti hanno. Lavorare in sicurezza vuol dire rispettare e mettere in atto una serie di norme, sia in riferimento ai datori che ai dipendenti stessi. Un tema molto delicato di cui spesso si conosce poco. Ecco come potersi tutelare ed alcune nozioni da dover conoscere.

Che cos’è la sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro consiste in un’insieme di azioni e comportamenti, all’interno ed all’esterno dell’azienda, che hanno lo scopo di garantire l’integrità dei dipendenti e dei datori. Un aspetto davvero rilevante in ogni realtà aziendale, a cui prestare particolare attenzione. Oltre a limitare il rischio di incidenti è indispensabile adottare atteggiamenti che possano prevenire qualsiasi tipo di incidente. Ed ancora, lo scopo della sicurezza sul lavoro è quello di individuare i fattori di rischio, riducendoli e monitorarli in maniera costante. Tutto questo si può fare rispettando dettagliatamente le norme sicurezza sul lavoro che ogni singolo dipendente deve conoscere. Il datore deve vigilare per far in modo che il regolamento sia applicato e rispettato da tutti. Ogni azienda ha un preciso e dettagliato piano sulla sicurezza che deve essere mostrato, spiegato e condiviso con i dipendenti di ogni grado ed ordine. La normativa a cui attenersi è il D.lgs. 81/2008 noto come il Testo Unico sicurezza sul lavoro.

L’importanza della sicurezza sul lavoro

Lavorare in sicurezza è uno dei diritti fondamentali dei datori ma anche dei dipendenti. Operare in un ambiente sicuro, limitando la percentuale di rischio è fondamentale per il benessere dei lavoratori ma anche delle aziende stesse. Oltre ad essere un diritto basilare, la sicurezza è anche un obbligo a cui dirigenti e dipendenti devono sottostare. Questa è garantita attraverso il controllo costante dei luoghi di lavoro ed il rispetto di una serie di norme che hanno lo scopo di limitare i rischi. Ogni singolo dipendente deve conoscere i pericoli legati alla propria mansione ma anche gli strumenti, le tecniche ed i comportamenti da assumere per cercare di evitare gli incidenti al lavoro. Nonostante il passare del tempo, la sicurezza sul lavoro resta uno degli argomenti più delicati ed importanti connessi al mondo professionale. Ecco perché è essenziale parlarne ed essere continuamente aggiornati.

La formazione per prevenire rischi ed incidenti

Per prevenire e limitare i rischi sul posto di lavoro, la formazione dei dirigenti e del personale è di estrema importanza. Infatti, ci sono appositi corsi di formazione che hanno lo scopo di informare il personale ed i dirigenti su come gestire e garantire la sicurezza sul lavoro. In particolare, sono previsti corsi obbligatori, che si suddividono in due moduli:

  • modulo generale, interessa tutti i soggetti che operano all’interno delle aziende, senza distinzione di grado e mansione, uguale per tutte le imprese;
  • modulo specifico, con dei contenuti che cambiano da un’azienda all’altra, a seconda della mansione ricoperta ed ha bisogno di continui aggiornamenti.

Sono questi i moduli essenziali alla base della formazione sulla sicurezza al lavoro.

Gli obblighi del datore di lavoro

Ci sono degli obblighi che gravano sul datore di lavoro. Prima di tutto, questo deve portare avanti il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Si tratta di un documento che esamina tutti i possibili rischi presenti in azienda e negli ambienti di lavoro in generale. Non è tutto, perché è compito del datore nominare il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) cioè un esperto nel settore che offre il suo aiuto e supporto al datore stesso. Da non dimenticare la nomina del medico competente per la Sorveglianza Sanitaria. Ed ancora, tra gli altri compiti che spettano al dirigente aziendale ricordiamo: l’organizzazione di corsi di formazione per dipendenti e dirigenti, organizzare corsi di aggiornamento quando previsti, redigere (o delegare un soggetto di fiducia) la relazione con i piani per gestire le emergenze e tutte le misure preventive per garantire la sicurezza sul lavoro. Mai abbassare la guardia perché la salute anche a lavoro viene prima di tutto.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!