Sono aperte le iscrizioni per partecipare a stage NATO all’estero. Si tratta di tirocini retribuiti con tanto di rimborso spese della durata di 6 mesi, da compiersi a Bruxelles o presso altre sedi. Vediamo come ed entro quando poter inviare la propria candidatura.
Interessanti novità si aprono per gli studenti e neolaureati che hanno la possibilità di partecipare a stage dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord. Sono aperte le iscrizioni stage NATO 2020. Vediamo di cosa si tratta, come e quando potersi candidare.
Indice
Stage NATO: opportunità di tirocini retribuiti all’estero
Anche per il 2020 gli studenti universitari e neolaureati hanno la possibilità di partecipare a tirocini retribuiti con rimborso spese. Sono infatti aperte le candidature per l’Internship Programme NATO 2020, ossia il programma di stage dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, aperto, come già detto sia agli studenti che ai neolaureati.
Tutti i percorsi di formazione e di lavoro nel programma stage NATO, prevedono una retribuzione di 1.200 euro al mese. Studenti e neolaureati hanno così la concreta opportunità di svolgere uno stage di 6 mesi a Bruxelles o presso altre sedi. La partenza dei tirocini è solitamente a marzo ed a settembre. I partecipanti avranno il compito di prestare assistenza nella preparazione di documenti di carattere ufficiale, ricerca, analisi dei media, supporto tecnico ed amministrativo ecc. Previsto anche un rimborso per le spese di viaggio. Inoltre, gli stagisti hanno a disposizione 15 giorni di ferie nel corso del semestre di stage.
NATO: di cosa si tratta ed i suoi valori
La North Atlantic Treaty Organization anche detta l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è un’organizzazione di carattere internazionale, nata da un’alleanza politica, che ha il compito di salvaguardare la sicurezza e la stessa libertà dei Paesi membri. L’organizzazione fu fondata nel 1949 attraverso il Patto Atlantico, cioè un trattato firmato negli Stati Uniti, nello specifico a Washington tra le potenze dell’Atlantico settentrionale, l’Italia, la Turchia, la Grecia e tutti gli altri Stati membri.
La pace e la sicurezza sono i valori più importanti promossi dalla Nato. Inoltre, questa si fa portavoce dei valori democratici, promuove la collaborazione e la reciproca consultazione per quanto riguarda la reciproca la sicurezza. Il tutto con lo scopo di prevenire ed evitare qualsiasi tipo di conflitto. Tuttavia, nel caso in cui le trattative per risolvere disaccordi, questioni e controversie dovessero fallire, la Nato dispone di forze militari per risolvere le situazioni di crisi varie.
Stage NATO: i requisiti per poter partecipare
Per poter partecipare agli stage NATO bisogna soddisfare alcuni requisiti. Vediamo quali sono:
- avere almeno 21 anni di età e vivere in un Paese membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord;
- essere studenti universitari oppure laureati da almeno 1 anno;
- avere una buona conoscenza della lingua inglese o francese.
Si tratta di semplici qualità che i partecipanti devono possedere per poter prendere parte a questa straordinaria ed interessante esperienza all’estero.
Stage NATO: le posizioni attualmente aperte
Vediamo negli stage NATO per cosa è possibile candidarsi. Infatti sono attualmente aperte le iscrizioni per:
- Grant Funded Intership a Bruxelles: è possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2019. Per questo stage, si ricercano studenti di Architettura, Infrastrutture, Business Management, Facilities Management, HR, Ingegneria, Media o Giornalismo, Finanza, Aeronautica. Richiesta la buona conoscenza di inglese o francese oppure conoscere altre lingue come l’arabo il cinese o russo.
- CSO 2020 INTERNSHIP a Parigi: le candidature sono aperte fino al 21 giugno 2019. La Nato è alla ricerca di 2 stagisti da inserire nel Collaboration Support Office (CSO). Il programma ha la durata di 6 mesi. Inoltre per i tirocinanti che saranno selezionati, sono previste le stesse ore lavorative di tutti gli altri membri dello staff, con le stesse festività ufficiali. Ed ancora, trascorsi i primi 3 mesi di stage, i tirocinanti avranno il diritto a 2,5 giorni di assenza al mese.
Come candidarsi
Gli interessati ad intraprendere questi percorsi formativi all’estero, tramite stage NATO, possono consultare le posizioni aperte, accedendo al sito web della NATO Internship Programme e candidarsi direttamente online, inviando il proprio Cv aggiornato entro e non oltre le date di scadenza. Per inviare il Cv è necessaria la registrazione sulla piattaforma stessa. Tale registrazione è gratuita e consente di inserire il Cv nel data base Nato, creando il proprio profilo ed ottenendo le credenziali d’accesso.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro