Sono stato presente al TECH JOBS fair 2018 per tutta la giornata dell’evento ed ho incontrato molte aziende e professionisti, con l’obiettivo capire come si sta muovendo il mercato del lavoro nel settore IT. Ed ovviamente raccontarvelo. Il TECH JOBS fair è stato organizzato da Rodolfo Duè (noto esperto e consulente nel mondo digital pisano) e Talent Garden Pisa (nella persona del CoFounder Francesco Corsentino).
Nonostante fosse alla sua prima edizione, si può dire sia stato un successo. Inglobato da subito all’interno dello storico Internet Festival, ha avuto oltre 300 professionisti IT che si sono registrati su Eventbrite e presentati all’evento per incontrare le aziende partecipanti e seguire gli speech di presentazione dei responsabili aziendali che si sono susseguiti a cadenza di 30 minuti sul palco dell’apposita area.
Una delle prime persone che ho incontrato è stata Marco Chiodetti, uno dei due cofondatori (insieme ad Alessandro Cosci, anche lui presente) della IAMdev, una società nata nel 2015 che si occupa di sviluppo software e, più nello specifico di system integration, il cui compito è quello di studiare quelle che sono le esigenze aziendali dei propri clienti, analizzandone le parti critiche, per poi sviluppare e proporre un progetto che, nel caso in cui sia di gradimento del cliente, sarà implementato all’interno dell’azienda.
Marco era presente con i suoi colleghi con un desk dedicato nell’area espositori ed è stato ben lieto di raccontarmi le attività di IAMdev e le ricerche di lavoro in corso. I clienti della IAMdev appartengono a realtà aziendali medio-grandi che vanno dal settore manifatturiero a quello dell’automotive fino ad arrivare alle scuole. Il team della IAMdev è composto, oltre che dai due soci cofondatori Marco e Alessandro, da due dipendenti e da 4 freelance residenti in zone limitrofe all’azienda, ma questo non significa che abbiano problemi a far operare i propri collaboratori anche da remoto.
Essendo in costante crescita, attualmente la IAMdev è alla ricerca di Sviluppatori in ambito Web e Mobile, anche Junior, che saranno formati all’interno dell’azienda stessa. Il tipo di assunzione potrà essere fatto sia con inserimento diretto che come freelance a seconda delle esigenze aziendali e delle qualifiche del candidato stesso.
Alla mia domanda se facessero fatica a trovare personale qualificato la risposta è stata affermativa in quanto risulta per loro molto difficile trovare personale qualificato e che abbia, in particolare, la passione per il settore informatico. Questo perché IAMdev nasce appunto da questo presupposto.
Continuando il tour tra le aziende partecipanti al TECH JOBS Fair, ho incontrato Antonio Barbati Minischetti (Direttore Tecnico) e Mirko Baesso (Innovation Technology Manager) della Td Group Italia. Questa è un’azienda ICT situata nel pisano , nata oltre 30 anni fa come software house. La Td Group Italia è man mano cresciuta nel tempo fino ad arrivare ad occuparsi sia di sevizi tecnici e sistemistici legati alle infrastrutture tecnologiche che allo sviluppo di software. I clienti che si affidano alla Td Group sono principalmente Enti pubblici, tra cui la Regione Toscana, Il Ministero dell’Interno, il Ministero della Giustizia ma anche aziende private come Continental e Autostrade per l’Italia. L’azienda conta circa 250 dipendenti sparsi sul tutto il territorio nazionale la cui maggior inseriti nelle sedi di Pisa e Roma, mentre altri inseriti direttamente all’interno delle aziende clienti.
Alla Td Group il turn over di personale ha un tasso molto basso e sono poche le persone che decidono di abbandonare l’azienda per scegliere altre realtà. Nonostante questo sono sempre alla ricerca di figure professionali qualificate per lo sviluppo di nuovi progetti. Si rende quindi necessario l’ampliamento del team sia nel settore dello sviluppo che delle infrastrutture. Al momento le figure professionali maggiormente ricercate sono Sviluppatori Java e Sviluppatori Python per progetti nelle città di Pisa, Roma, Torino e Firenze. Le ricerche sono rivolte sia a Senior, quindi già pronti ad entrare nel team di sviluppo, che a Junior, da formare in azienda. Ma ben accetti sono anche candidati senza esperienza che si mettano a loro disposizione per essere formati in maniera adeguata utilizzando le loro tecnologie di produzione.
Durante la fase di reclutamento del personale, oltre alle esperienze pregresse, viene quindi valutato un approccio con l’azienda che preveda una predisposizione alla continua ricerca e formazione sulle nuove tecnologie che la TD Group Italia andrà a poi a sperimentare.
Di conseguenza non ricercano solo figure professionali che siano pronte a sviluppare e a lavorare sui loro progetti ma, dichiara Barbati Minischetti: “a noi interessano persone che abbiano voglia di imparare, che si mettano in gioco, che facciano una continua ricerca sulle nuove tecnologie che andiamo a sperimentare per poi proporle ai nostri clienti”. Si punta quindi molto sulla continua formazione e sperimentazione on the job. Grazie a questo loro approccio molti candidati neolaureati o laureandi hanno scelto Td Group rispetto ad altre realtà aziendali proprio per avere la possibilità di avere una continua formazione, come anche alla possibilità di proporre loro stessi tecnologie da inserire nei progetti aziendali, diventando parte attiva del progetto stesso. Per gli interessati alle posizioni lavorative riamando alla pagina Lavora con noi di TD Group.
Nel frattempo ho assistito ad alcune delle presentazioni sul palco, da segnalare come interessante quella di Sercanto, azienda tecnologica di Livorno attiva con un motore di ricerca lavoro verticale in svariati paesi del mondo e 15 milioni di visite mensili. L’intervento, dal titolo “Da arbitraggio a #lavoropiùbellodelmondo” ha raccontato la storia dell’azienda, nata nel 2010 “quasi per scherzo al tavolino di un bar” (come raccontato nella presentazione) ed evolutasi fino a diventare una realtà internazionale e che riesce a dare prestigio alla città di Livorno, dove continua a mantenere la sede.
Davide Pilato (CEO) ed Emanuele Sardelli (marketing manager) hanno raccontato come grazie alla focalizzazione su contenuti, qualità e gestioni tecnicamente ottimizzate dei flussi di lavoro, Sercanto è passata da una azienda basata su un motore di arbitraggio ad una azienda che fa il #lavoropiùbellodelmondo (trovare lavoro alle persone su scala mondiale). Sercanto è alla continua ricerca di commerciali, sviluppatori Web e marketeer. Il TECH JOBS fair è stato un’occasione molto valida per entrare in contatto con decine di candidati validi ed interessanti.
Un’altra realtà aziendale su cui ho avuto interessanti informazioni è Travel Appeal, una start-up nata nel 2014 con sole 5 persone fino ad arrivare oggi ad avere una trentina di dipendenti che si occupano di Big Data ed Intelligenza Artificiale. Grazie ai loro software essi sono in grado di raccogliere tutti i dati digitali presenti sulla rete a riguardo del mondo travel: recensioni, prezzi, disponibilità, meteo ed eventi come anche dati open e dati proprietari per poi andare ad estrapolare dei pattern che sono in grado di capire quale potrebbe essere il flusso turistico in una determinata area geografica, l’andamento dei prezzi, e quant’altro. Attraverso questi algoritmi di lettura sono anche in grado di capire cosa dicono le persone di una determinata struttura ricettiva attraverso uno strumento per l’analisi semantica. Tutti i dati raccolti, dalle connessioni wi-fi, ai dati sull’occupazione fino alle rilevazioni dei prezzi vengono monitorati e aggiornati più volte al giorno. All’interno della Travel Appeal trovano spazio due o tre team di persone di cui, una parte è specializzata sull’Intelligenza Artificiale (Machine Learning, Python, C++, Keras, ecc) ed una parte in infrastrutturale dedicata allo sviluppo API e prodotti. Queste figure professionali sono Full Stack Developer quindi Angular, Java, micro servizi che lavorano in Cloud con Amazon, Google e Microosft.
Il target di riferimento di questa azienda può essere il proprietario di un Hotel, una catena alberghiera, il proprietario di un ristorante, il gestore di un museo, fino ad arrivare ai Destination Manager (ad esempio la Regione Toscana, il Chianti, la città di Amsterdam). Le richieste dei loro clienti più piccoli (quindi ristoranti e alberghi) sono la fornitura di programmi che gli permettano la lettura di dati, una sorta di coach che li aiuti nel proprio business dandogli delle indicazioni mirate. Per quanto riguarda invece quella che può essere una catena alberghiera, la Travel Appeal fornisce loro sia i dati grezzi che la relativa lettura ed analisi. In questo modo, sono in grado da dare tutta una serie di informazioni che li aiuti d aumentare il loro business.
Ho chiesto ad Alessio Schiavelli, che in Travel Appeal ricopre il ruolo di CTO, se al momento stessero ricercando personale la sua risposta è stata questa: “In questo periodo stiamo cercando personale poiché, avendo recentemente chiuso un round di investimento, vorremmo includere già nei prossimi 4 o 5 mesi diverse persone. Nello specifico stiamo attualmente cercando dei Full Stack Developer”.
Anche questa azienda fa molta fatica a trovare persone qualificate. Non richiedono molta esperienza, ma ricercano personale anche Junior che abbia come minimo la capacità di saper programmare. I canali utilizzati da Travel Appeal per la ricerca di personale vanno da Linkedin alle Agenzie di ricerca del personale ma trovano più facilmente candidati qualificati attraverso il passa parola o attraverso eventi come quello del TECH JOBS fair. Le posizioni aperte sono disponibili sul sito aziendale di Travel Appeal.
Un’idea interessante del TECH JOBS fair è stata anche quella di allestire due salette “colloqui” attrezzate, dove con estrema privacy e discrezione, aziende e candidati hanno potuto incontrarsi e discutere sulle offerte di lavoro e possibilità di inserimento in azienda. Il viavai è stato costante ed a dire di molti professionisti che hanno incontrato i responsabili aziendali anche molto proficuo. Tantissimi incontri e colloqui sono stati comunque anche portati avanti ai desk delle aziende ed ai numerosi tavolini dell’aerea caffè.
Sin dall’inizio mi era stata segnalata dagli organizzatori l’azienda Extra, come una delle più importanti ed interessanti da incontrare. Non ho ovviamente mancato l’appuntamento e mi sono quindi recato al loro desk. Extra è un System Integrator che abbraccia svariate tecnologie e tanti domini di competenza nel settore dell’Information Technology. Questa è un’azienda presente sul mercato da 13 anni sul territorio pisano ma ha anche sedi a Milano e Roma, contando in totale circa 90 dipendenti.
Molti dei quali si occupano dell’infrastruttura, dall’implementazione di architetture Cloud fino all’integrazione applicativa ed ai progetti di industria 4.0. Un’altra importante area è Extra Magnet che si occupa di marketing digitale con una metodologia molto innovativa. I clienti di Extra sono sia pubblici che privati e comprendono un po’ tutti i settori merceologici con una prevalenza nel mondo finanziario. I servizi offerti includono sempre una logica di soluzione di progetto e di analisi. Extra ha un team composto da sole 5 persone in amministrazione, tutti gli altri collaboratori sono informatici.Alla mia domanda specifica sulla quantità di persone ricercate durante l’anno e se ci fosse un alto tasso di turn over la risposta è stata:
“ C’è sicuramente un piccolo turn over, però siamo un’azienda in forte crescita. Basti pensare che 5 anni fa eravamo in 30 oggi siamo in 90, tanto per rendere l’idea, quindi il trend è estremamente positivo. Le aspettative di crescita della nostra azienda sono molto alte e contiamo di raddoppiare nei prossimi due o tre anni”.
Le figure professionali maggiormente ricercate da Extra sono coloro che fuoriescono dal mondo dell’informatica, sia in ingegneria che a riguardo del percorso di laurea in informatica tradizionale.
“Ricerchiamo anche figure Junior e, una delle cose di cui andiamo molto fieri, è che i nostri delivery manager, la nostra primary management, sono ragazzi che sono entrati come tesisti circa una decina di anni fa e oggi sono i dirigenti che portano avanti la nostra azienda” e continua affermando che sono alla ricerca di “sviluppatori software prevalentemente nel mondo Java, esperti di infrastrutture, quindi architetture Cloud e mondo digitale. Attualmente ci sono delle offerte pubblicate nel mondo della business intelligence e del mondo delle infrastrutture come dicevo prima, marketing digitale. Sono veramente molto variegate”. Il personale ricercato è prevalentemente per la sede di Pontedera e, una delle richieste specifiche, riguarda anche la flessibilità e l’elasticità di viaggiare anche per progetti sul lungo periodo, non solo in Italia ma anche all’estero. In questo momento, infatti, hanno dei collaboratori nella città di Edimburgo i quali lavorano per il Ministero dell’agricoltura scozzese.
Ho poi incontrato Emilia Traficante, product owner di Cloud4wi. Questa azienda si occupa di sviluppare un prodotto che viene distribuito a livello mondiale. Hanno la sede centrale a San Francisco, mentre a Pisa vi è una sede tecnica. L’azienda da cui sono nati si occupa di servizi di consulenza nell’ambito delle tecnologie wireless. Da lì è nato questo filone dal quale è stato creato un prodotto per la gestione degli accessi al wi-fi.
Quindi in qualunque contesto, dall’albergo all’aeroporto ai negozi esiste tutta una rete di access point wi-fi che offre un servizio di connessione. Dal cuore del Guest Wi-fi, quindi di gestione degli account di chi si registra al Wi-fi, Cloud4wi ha creato dei servizi che rappresentano una sorta di porta di ingresso che gli permette di raccogliere tutti i dati di segnalazione col wi-fi ed estrapolare delle analitiche che permettono loro di capire come le persone siano presenti all’interno degli spazi e quanto tempo spendano all’interno di un determinato Store.
Nella sede di Pisa è presente un team tecnico di sviluppatori composto da una decina di persone che si occupano dello sviluppo del core del prodotto. Della parte marketing si occupa la sede di San Francisco con personale commerciale distribuito in tutto il mondo.
I loro clienti principali sono Centri Commerciali, Aeroporti, Retail di lusso (ad esempio Prada) che hanno installato il loro servizio di analitica all’interno di tutti i negozi per capire meglio il comportamento dei propri clienti. Il servizio proposto da Cloud4wi fornisce un database che raccoglie tutte le informazioni dei propri clienti, in modo tale che possano andare ad incrociare le informazioni che essi stessi forniscono in fase di registrazione. In questo modo sono in grado di offrire dei servizi di segmentazione di marketing mirati a un certo tipo di clientela.
Il tipo di personale generalmente ricercato da Cloud4wi è composto da: sviluppatori, sviluppatori Full Stack, Sviluppatori Java. Cloud4wi assume anche personale junior, certamente più facile da reperire, ma anche in questo caso è risultato essere complicato trovare delle figure professionali che abbiano già una certa esperienza. Preferibilmente ricercano personale da inserire direttamente nella sede di Pisa fornendo supporto per coloro che provengono da altre regioni d’Italia. Alla mia domanda: “Su cosa fate più fatica a riguardo del personale da ricercare: sulla parte tecnica oppure sulla soft skill, persone che si adattino anche al lavoro in team?”, la risposta è stata: “Attualmente abbiamo più difficoltà sulla parte tecnica, quindi nel reperire persone che abbiano già una certa una certa esperienza. Ad esempio stiamo cercando un Director per la parte di Machine Learning che abbia proprio una visione di strategica di prodotto, oltre alla seniority nell’ambito tecnico della gestione dati, per indirizzarci su cosa è meglio sviluppare in base alle esigenze dei nostri clienti”.
Nel mio tour tra le varie aziende presenti al TECH JOBS fair mi sono recato anche da un Operatore di rete fissa e Mobile: Welcome Italia, un’azienda di telecomunicazioni presente sul mercato da diversi anni che ha a propria disposizione risorse economiche tali da far costantemente crescere e sviluppare la propria organizzazione. Ho incontrato Lara Martini, HR Development Manager dell’azienda.
Dal 2007 fino ad oggi infatti il personale dipendente è passato da 76 a 177 unità. In Welcome Italia la politica è quella di insourcing, per cui i servizi vengono ideati e prodotti dal loro reparto R&D mentre il sevizio clienti opera esclusivamente attraverso personale assunto direttamente in azienda. L’offerta proposta da questo operatore si chiama Vianova e si differenzia sul mercato grazie alla sua efficienza. I servizi di telecomunicazione e IT ideati da Welcome Italia sono dedicati alle imprese e l’offerta integra servizi di rete tradizionali (telefono e Internet) con servizi di collaborazione in rete. La mission aziendale rispetto al personale assunto è improntata sul rispetto dei propri dipendenti, sulla libertà individuale e sulla costante formazione e sviluppo. Da sottolineare che in questa realtà aziendale tutto il personale dipendente viene assunto con contratto a tempo indeterminato. Welcome Italia è costantemente alla ricerca di personale e le posizioni attualmente ricercate vanno dall’account Manager nelle province di Ferrara e Rovigo, agli Sviluppatori iOS – Android al Junior Network Engineer e al Tecnico in Telecomunicazioni da inserire nella sede di Montacchiello (Pisa). Tutte le offerte di lavoro sono presenti sul sito Welcome Italia.
Un ruolo da protagonista nel TECH JOBS fair è stato giocato da Randstad Italia, una delle più importanti agenzie per il lavoro suo territorio italiano. Randstad è stata presente come Sponsor dell’evento ed ha inviato i suoi migliori professionisti del settore a presenziare. Degno di nota l’intervento di Luca Corona, delivery coordinator della divisione HiveJobs, che ha praticamente riempito tutti i posti a sedere ed attirato l’attenzione dei partecipanti con uno speech riguardante l’impatto delle nuove tecnoclogie nel mondo delle Risorse Umane. Di Randstad era anche presente Stefano Marchese, Consultant di Randstad Technologies., che ho intervistato approfonditamente, ecco la video-intervista: Lavoro nell’IT, intervista a Stefano Marchese di Randstad.
Tra le altre aziende degne di nota che ho incontrato ed ho avuto modo di apprezzare, segnalo:
Seco, società super-tecnologica nel settore Embedded. Oltre 250 dipendenti, sede principale ad Arezzo e filiali a Milano, Taiwan, Germania, USA e India. Seco è alla costante ricerca di Ingegneri Informatici, Sviluppatori e Machine Learning Developer. Le offerte complete possono essere reperite a questa pagina http://www.seco.com/it/lavora-con-noi
Apparaound, società con sede a Pisa che produce software che aiutano nella vendita. Circa 100 dipendenti e clienti del calibro di Vodafone, Sorgenia, Birra Peroni e Wind. Apparaund è alla ricerca di Software Engineer e DBA. Per dettagli e candidature
ION Group, azienda specializzata in Automation Technology. Azienda con sede a Pisa ed oltre 5000 collaboratori in 40 paesi del mondo. ION cerca personale come: Junior Software Developer, Mid-Senior Software Developer, Senior Software Developer, UI/UX Expert, Business Analysts. Requisito fondamentale è la fluenza in inglese ed italiano. Per dettagli e candidature: https://iongroup.com/careers/
Navionics, un’azienda del gruppo Garmin, una delle aziende più conosciute al mondo nel settore della navigazione satellitare. In particolare Naviotics si occupa di navigazione marina, ha il suo Quartier Generale a Viareggio e succursali in USA, India, UK ed Australia. Navionics è costantemente in cerca di figure super-specializzate, quali Cloud Services Engineer e Database Administrator, Backend Services Software Engineer, Customer Service Agent, Java Developer, iOs Software Developer, Senior Web Developer – Magento Expert, Senior Web Front End Developer. Dettagli e candidature: https://www.navionics.com/ita/company/careers
Domotz, azienda con sedi in Italia, USA e UK che produce software per la gestione e monitoraggio di sistemi IoT (Interet of Thinghs). Domotz ricerca personale sia in Italia che all’estero per il team Developers (a focus sul prodotto) ed il team DevOps (a focus sull’infrastruttura). Dettagli e candidature:
Kiunsys, società tecnologica pisana che sviluppa software grazie ai quali è possibile monitorare mobilità e parcheggi, anche grazie a sensori sparsi per le città. Ad esempio nella città di La Spezia sono presenti oltre 1000 sensori che inviano informazioni da elaborare. Sempre alla ricerca di figure valide figure IT, per info e contatti
Imagicle, azienda Spa toscana con sedi anche a Miami e Dubai. Ha sviluppato una suite tecnologica che racchiude tutte le app necessarie per le Unified Communications ed ha una speciale partnership con Cisco. Imagicle è alla ricerca di Software developer ed Ingegneri sia in Italia che per gli Stati Uniti. Per le posizioni aperte e per candidarsi: https://imagicle.recruiterbox.com/
Un ulteriore valore aggiunto è stato dato dal fatto che tutto l’evento è stato seguito e documentato dalla fotografa Enikő Lőrinczi (molte delle belle foto in questa pagina sono sue, come possibile leggere nella didascalia).
Al termine dell’evento è stato offerto un aperitivo, ottima occasione di networking. Ne ho approfittato per chiedere a Rodolfo Duè un’opinione ed un commento sull’andamento di questa prima edizione.
Ecco cosa mi ha detto:
Posso dire che questa prima edizione del TECH JOBS fair a Pisa è stata un grande successo. Siamo riusciti ad avere importantissime aziende TECH, dalla startup alla multinazionale con migliaia di dipendenti, in una giornata nettamente apprezzata dal pubblico specializzato dei professionisti e non solo: le nostre 18 sessioni sono state complessivamente seguite da oltre 300 visitatori registrati che hanno ritirato il badge a partire dalle 8,30 di mattina e che sono passati poi dai vari desk delle aziende per incontrarsi e fare dei colloqui conoscitivi. Ho visto molte persone conversare e scambiarsi i biglietti da visita. Il networking e l’aggiornamento professionale sono infatti il valore aggiunto del nostro format di job fair come testimonia il fatto che alle 18,30 così tante persone si sono trattenute per l’aperitivo di networking.
Che dire… grazie per l’invito ed arrivederci alla prossima edizione.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro