Home » Orientamento Lavoro

Lavorare in Svizzera: costo della vita, documenti ricerca occupazione

Per chi vuole trasferirsi in Svizzera e magari acquisire la cittadinanza. L’operazione non è tra le più semplici, ma non è nemmeno impossibile.

Condividi questo bel contenuto


La Svizzera è da sempre una meta lavorativa molto ambita dagli italiani. Questo sia perché facilmente raggiungibile, essendo confinante con l’Italia, sia perché la qualità della vita è piuttosto alta. Gli stipendi sono poi decisamente più elevati di quelli italiani. Certo, trasferirsi in Svizzera non è tutto rose e fiori. Anche il costo della vita è decisamente più alto che in Italia e trovare lavoro non è poi così facile, ma nemmeno impossibile… migliaia di italiani ci riescono ogni anno. Insomma, vivere e lavorare in Svizzera è sicuramente un’ottima soluzione per chi accetta di spostarsi dalla propria nazione, ma una buona posizione va comunque conquistata.

Trasferirsi in Svizzera e lavorare: tempi e documenti

Se quindi vuoi trasferirti e lavorare in Svizzera, sappi che le questioni da affrontare sono tante e tutte richiedono informazioni precise, molto buon senso per gestirle e il non farsi prendere dai facili miraggi. Serve inoltre tanta volontà e altrettanta convinzione.

svizzera

La Svizzera, nonostante non faccia parte dell’Unione Europea, riconosce la libera circolazione dei cittadini comunitari. Di conseguenza, dall’Italia, per entrare in Svizzera è sufficiente il passaporto o la Carta d’Identità. Se si vuole però vivere e lavorare in Svizzera, o anche esercitare un’attività in proprio, le cose cambiano. Per un impiego in Svizzera che non supera i 3 mesi di tempo per “anno civile” non è necessario un permesso di soggiorno, ma è obbligatorio “notificarsi” tramite apposita procedura attraverso il sito di riferimento.

Per quanto riguarda l’esercizio di una professione di durata superiore ai tre mesi, è necessario munirsi di un permesso di soggiorno, che le autorità svizzere rilasciano dopo essersi assicurate che si sia in possesso di un contratto di lavoro.

Esistono vari tipi di permessi di soggiorno: per un lavoro di una durata superiore ai tre mesi ma inferiore all’anno, viene rilasciato  il permesso di soggiorno di breve durata “L UE/AELS”, la cui durata corrisponde a quella del contratto. Per le attività di durata annuale o superiore viene rilasciato il permesso di dimora UE/AELS, che vale 5 anni. La stessa cosa vale per chi si entra in Svizzera per esercitare un’attività indipendente,  che però deve dimostrare di effettuare concretamente l’attività.

Le normative per lavorare in Svizzera

Se si vuole vivere in Svizzera è quindi necessario trovarsi un lavoro. Le normative che regolano i rapporti di lavoro sono ovviamente differenti da quelle italiane. In linea generale l’intera materia lavoro è regolata dalla legge federale o legge lavoro (LL), alla quale devono sottostare tutte le aziende operanti in Svizzera, salvo quelle che sono ricomprese in specifiche eccezioni, chiaramente indicate nei siti di riferimento. 

Ginevra

Oltre a queste due forme, esiste anche il cosiddetto “Contratto normale di lavoro”, ovvero “un’ordinanza emanata dall’autorità che contiene disposizioni inerenti al contratto di lavoro”. Queste ultime possono essere vincolanti, ovvero è obbligatorio seguirle oppure avere valore di raccomandazione. In quest’ultimo caso le disposizioni possono anche essere ignorate. Il Contratto normale di lavoro si applica in numerosi settori produttivi, ed è spesso utilizzato per regolare quei rapporti di lavoro in cui operano individui che svolgono mestieri poco tutelati a livello sindacale.

Come trovare lavoro in Svizzera

La ricerca di un impiego in Svizzera non è molto diversa da quella che viene svolta in Italia o in altri paesi. I canali principali sono quelli più noti: uffici di collocamento, annunci sui principali quotidiani, agenzie di lavoro private e via dicendo. Certo è che le abitudini, le tradizioni e il modo di vivere degli svizzeri sono piuttosto differenti da quelli italiani. Di conseguenza, senza un forte spirito di adattamento risulta pressoché impossibile riuscire ad integrarsi in un sistema sociale che ha le sue peculiarità. In Svizzera molti posti di lavoro vengono trovati grazie alla “raccomandazione verbale” interna od esterna all’azienda che deve assumere. Per questo chi vuole vivere e lavorare in Svizzera ha necessariamente bisogno di costruirsi una solida rete di conoscenze, che con l’andare del tempo siano in grado di garantire positivamente le competenze possedute.

Fatto questo è necessario preparare una candidatura efficace, da inviare all’azienda alla quale ci si vuole proporre. Una buona candidatura per lavorare in Svizzera deve contenere una serie di documenti ben precisa:

La lettera di candidatura, analoga a quella che viene comunemente chiamata lettera di presentazione, il Curriculum, che non deve essere mai troppo esteso, ma deve rimarcare in modo chiaro e conciso doti e competenze in proprio possesso, la copia di tutti i certificati di lavoro (documenti che vengono rilasciati quando si termina un’esperienza di lavoro. Vanno richiesti, ma si ha il diritto ad ottenerli), la copia di tutti i diplomi o lauree e la copia dei diplomi che certificano la formazione continua. Da questa necessaria serie di documenti, è possibile dedurre quale sia la differenza d’impostazione tra  una ricerca di lavoro in Italia ed una in Svizzera. Diversamente da altri paesi, la lettera di presentazione in Svizzera determina, a volte anche da sola, se vi sarà spazio per un colloquio o meno. Di conseguenza redigerla perfettamente è un “must” assolutamente da non sottovalutare o peggio trascurare.

città svizzera

C’è poi un’altra variabile da tenere sempre presente per chi vuole trovare lavoro in Svizzera, ovvero la conoscenza delle lingue. Nel Paese si parlano quattro lingue, a seconda della zona. L’italiano, il tedesco, il francese e il romancio.  E’ possibile cavarsela anche con un ottimo inglese, soprattutto se si lavora per ditte internazionali o multinazionali, ma è palese che per un’integrazione migliore la conoscenza del francese o del tedesco sia fondamentale. E’ovvio infatti che più lingue “locali” si padroneggiano, più si è in grado di spostarsi e di allacciare relazioni utili a trovare un posto di lavoro e magari costruirsi una piccola carriera. Lo spostamento in Svizzera va quindi pianificato, anche imparando prima una lingua se necessario, in quando una volta trasferiti, si potrebbe incappare in difficoltà importanti, se non adeguatamente preparati ad affrontarle.

Strumenti per candidarsi

Se necessiti poi del CV e lettera in tedesco o francese consiglio di rivolgersi a delle agenzie specializzate per la traduzione

Siti utili per offerte di lavoro in Svizzera

Puoi cercare lavoro ed inviare la candidatura, usando i siti più noti (metto una nota per quelli in Italiano):

Diventare cittadino svizzero

A meno che non si nasca in Svizzera,  i genitori siano coniugati ed almeno uno dei due sia cittadino svizzero, ci sono due modi per ottenere la cittadinanza Svizzera: per  “naturalizzazione” e per “adozione”. Quest’ultima è ottenibile da un “figlio” che venga adottato da una coppia che soddisfi le condizioni appena citate riguardanti la nascita in Svizzera e l’ottenimento della cittadinanza per origine, quando l’adottato stesso non abbia ancora raggiunto la maggiore età. Esiste poi il processo di “naturalizzazione” decisamente complesso e dalla lunghezza variabile. Una persona che voglia ottenere la cittadinanza svizzera  in questo modo deve necessariamente avere una buona padronanza della lingua e della cultura del paese di destinazione, non rappresentare un pericolo ed avere una “buona reputazione”.

Per trasferirsi e vivere in Svizzera senza avere brutte sorprese e trovarsi poi in grande difficoltà, oltre a conoscere leggi, normative, cultura e trovare una fonte di sostentamento economico in loco, bisogna anche sapere molto bene quali saranno le spese quotidiane e periodiche da affrontare. Insomma, capire e tenere presente quale sarà il costo della vita e quindi quale tenore della stessa ci si potrà permettere in base alle entrate. Se è vero che gli stipendi in Svizzera sono mediamente molto più alti che in Italia, è altrettanto vero che anche il costo della vita lo è.

Costo della vita in Svizzera

Il salario medio netto in Svizzera è di circa 4.500 euro, varia dai 3.000 euro per mansioni base agli oltre 6.000 per mansioni qualificate (per quadri e dirigenti è poi molto superiore). Ecco una lista dei costi di prodotti e servizi in Svizzera. Si tratta di una media riferita alle principali città (Zurigo, Berna Ginevra):

Cena ristorante economico a persona25 euro
Cena ristorante medio a persona50 euro
Pranzo fast food14 euro
Birra media6 euro
Bottiglietta d’acqua2,5 euro
Latte (1L)1,2 euro
1 kg di pane4 euro
12 uova fresche5 euro
Formaggio locale (1kg)20 euro
Carne rossa (1 kg)45 euro
Mele (1kg)3 euro
Patate (1kg)2 euro
Acqua (1.5 litri)1 euro
Sigarette (Marlboro)8 euro
Biglietto corsa singola (trasporto locale)3 euro
Abbonamento mensile (trasporto locale)71 euro
Prezzo al km Taxi3 euro
Gasolio (1 litro)1,3 euro
Acqua, elettricità, riscaldamento, spazzatura per appartamento 85 m2170 euro
Linea internet (10 Mbps,illimitato, Cable/ADSL)45 euro
Palestra, abbonamento mensile 1 adulto90 euro
Cinema, 1 posto16 euro
Monolocale in centro1.400 euro
Monolocale periferia900 euro
Trilocale in centro2.500 euro
Trilocale periferia1.800 euro
Prezzo per metro quadro in centro11.000 euro
Prezzo per metro quadro in periferia8.500 euro

Come funziona lo status di disoccupazione in Svizzera

E se dovessi rimanere senza lavoro? Come si fa con un costo della vita così alto? Per ottenere il sussidio di disoccupazione in Svizzera è necessario rivolgersi al Comune di domicilio, che indica dove rivolgersi per espletare le procedure.  E’ necessario farlo di persona, presentando il certificato AVS-AI (l’assicurazione), un documento d’identità valido ed un modulo, che varia a seconda di dove il Cantone di domicilio prevede si debba presentare la richiesta d’iscrizione alla disoccupazione. I cittadini stranieri devono anche presentare il permesso di domicilio o soggiorno. Per godere delle prestazioni previste, è necessario presentare la richiesta d’iscrizione il prima possibile. Per chi volesse saperne di più è possibile consultare a questo link una serie di FAQ (domande frequenti) con risposte complete ed interessanti.

Allora convinto? Buona permanenza in Svizzera!

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!