Home » Orientamento Lavoro

Vivere e lavorare in Germania: tutte le informazioni utili, consigli ed esperienze

Cercare lavoro in Germania: documenti necessari per trasferirsi e trovare un’occupazione in una delle maggiori città tedesche, figure più ricercate, costo della vita e altri consigli utili

Condividi questo bel contenuto


Sono sempre di più le persone che vogliono andare a lavorare e vivere in Germania, storicamente una delle mete preferite dagli italiani che vogliono rifarsi una vita dal punto di vista professionale o riscuotere quel successo che in Italia faticano ad avere. Ma oltre ad alcuni documenti indispensabili e ad una conoscenza della lingua inglese o tedesca almeno di livello B2, sono necessarie una serie di attenzioni per capire che tipo di lavoro puoi svolgere e in quali città riuscirai a vivere meglio.

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per vivere e lavorare in Germania, risponderemo alle domande più comuni e ti forniremo tutti i dettagli sui lavori più ricercati, i prezzi dell’affitto e le città dove iniziare la ricerca.

Quali sono i documenti necessari per vivere e lavorare in Germania?

Se hai deciso di trasferirti in Germania, la prima cosa da valutare è il tipo di lavoro che vuoi svolgere. Questo ti aiuterà a cercare con più efficacia nelle città che richiedono la mansione per cui sei più portato, per la quale possiedi un titolo di studio o un attestato, ma questo è un argomento che approfondiremo nei paragrafi seguenti. Il primo step necessario per trasferirti è avere a portata di mano tutti i documenti necessari. Ecco quali sono nello specifico.

Vivere e lavorare in Germania

Visto, registrazione di residenza e permesso

Il visto è necessario solo per i cittadini residenti in Paesi che non appartengono all’Unione Europea. La domanda richiede tempo per essere accettata, quindi nel caso tu abbia bisogno del visto, devi fare la richiesta molto tempo prima. Per quanto riguarda i cittadini appartenenti all’UE, possono entrare in Germania e restare fino a un massimo di 90 giorni. È fondamentale, appena arrivato e nel caso hai intenzione di restare, effettuare la registrazione di residenza nell’ufficio cittadino: einwohnermeldeamt. Per quanto riguarda il permesso di residenza e di domicilio, non è necessario se sei cittadino UE.

Passaporto o carta d’identità validi

Anche se può sembrare fin troppo ovvio, è sempre meglio assicurarsi che il documento d’identità sia valido (passaporto o carta d’identità). Il documento d’identità tedesco viene dato solo ai cittadini nati in Germania, per questo devi possedere il tuo documento personale per vivere e lavorare in questa nazione. Questo sarà l’unico documento che ti identificherà in caso di controlli.

Team: tessera sanitaria con codice fiscale

Questo è un documento indispensabile e ha una validità doppia. Innanzitutto è presente il codice fiscale che ritornerà utile in diverse operazioni, soprattutto per interagire con gli uffici della pubblica amministrazione tedesca ma, soprattutto, la tessera sanitaria è necessaria per l’identificazione in ospedale o per controlli in seguito a malattie o patologie anche lievi. Nei primi mesi dovrai pagare il conto dell’ospedale e delle cure mediche che ti arriverà a domicilio, ma potrai farti rimborsare dallo Stato italiano attraverso il modulo E104. Trascorsi da 6 mesi a 1 anno, dovrai stipulare un’assicurazione tedesca per usufruire dei servizi medici gratuiti. La tessera sanitaria con codice fiscale ti servirà anche per stipulare contratti di lavoro, pensione privata e tutto ciò per cui la contrattualistica richiede il codice fiscale.

I contratti di lavoro e l’AIRE

Se hai maturato una o più esperienze lavorative in Italia, devi portarle con te in Germania, per questo è importante possedere i contratti di lavoro. Così potrai dimostrare le tue esperienze passate e le conoscenze acquisite, oltre a dimostrarle al tuo nuovo datore.

Se rimani in Germania per oltre 1 anno, con il tuo contratto di lavoro attuale potrai registrarti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Questa iscrizione non è obbligatoria, ma ti consente di ottenere numerosi vantaggi e benefici: evitare di pagare le tasse sia in Italia che in Germania, ricevere a domicilio le schede elettorali per votare, instaurare un rapporto con il Consolato per esplicare le pratiche burocratiche.

Il permesso di lavoro o di studio

Il permesso temporaneo di soggiorno ti consente anche di poter studiare o lavorare, queste esperienze di breve periodo sono molto utili nel caso poi tu decida di restare in Germania. I regolamenti e i documenti da possedere per richiedere il permesso temporaneo di soggiorno possono cambiare, per questo devi informarti presso il sito del Ministero degli Esteri tedesco. Di solito, sono molte le richieste che pervengono giornalmente riguardo il permesso di soggiorno temporaneo. Se noti una certa freddezza o scontrosità nelle risposte, non demordere, è solo a causa della mole eccessiva di domande che l’ente riceve quotidianamente.

Per ottenere il permesso di soggiorno temporaneo, ecco quali sono i documenti necessari:

  • passaporto o documento d’identità validi;
  • iscrizione all’università in caso di periodo di studi;
  • atto di nascita;
  • documenti e qualifiche universitarie;
  • certificazioni scuola secondaria;
  • documenti assicurativi;
  • documenti che provano le tue risorse finanziarie;
  • assicurazione sanitaria per studenti;
  • libretto delle vaccinazioni.

La patente di guida

Se vuoi vivere in Germania questo documento è fondamentale, sia se vuoi portare con te la tua auto, sia se vuoi noleggiarla o acquistarla (la patente italiana vale in tutti i Paesi appartenenti all’UE). Quando scade, puoi rinnovarla e convertirla in una patente tedesca, ma stai attento perché devi effettuare tutte le operazioni per il rinnovo della patente prima della data di scadenza. Nel caso la tua patente sia scaduta devi contattare il comune dove è stata fatta. Se perdi o ti rubano la patente, devi rivolgerti al consolato (clicca qui per maggiori informazioni).

Attestato di rischio internazionale

Per vivere in Germania e avere tutti i comfort (come poter guidare un’auto), è necessario stipulare un’assicurazione tedesca, così potrai pagare il premio assicurativo in base alla tua esperienza di guida. Se non hai maturato sinistri negli ultimi anni, pagherai molto di meno.

Per ottenere tutti i benefici devi possedere un attestato di rischio internazionale fatto dal tuo ente assicurativo italiano, clicca qui per maggiori informazioni.

Il Diploma Supplement

Questo documento è utile sia per frequentare l’università che per lavorare in Germania. Se hai una laurea (triennale o magistrale), con questo documento potrai trovare un lavoro che rispecchi le mansioni e il livello per cui hai studiato. Questo certificato redatto sia in inglese che in italiano, è valido per iscriversi alle università tedesche e farsi assumere dalle aziende percependo uno stipendio uguale a quello di un lavoratore tedesco.

Attestati e certificati di frequenza

L’Arbeitszeugnis è un certificato che ti verrà fornito al termine di una prestazione di lavoro, dove il datore indicherà le tue referenze e le mansioni che hai svolto. Verrà indicato il motivo della cessazione del rapporto lavorativo, come lo hai svolto e il tuo comportamento nei confronti dei colleghi e superiori. Questo documento è necessario per essere assunto nelle aziende tedesche quando cerchi lavoro, nel caso sia la tua prima esperienza devi tradurlo in inglese o tedesco.

Per avere maggiori opportunità lavorative, è importante consegnare, insieme al curriculum vitae, delle copie di attestati inerenti al settore e certificati di corsi di lingua tedesca (inglese, spagnolo, francese e tutto ciò che hai in possesso).

Casellario giudiziario

Il certificato dei carichi pendenti non è un documento che viene richiesto per tutti i lavori. E’ però necessario quando ricopri ruoli e mansioni di fiducia, maneggi denaro o sei a contatto con il pubblico, per esempio. Questo documento dimostra che non ha commesso reati e che non pendono accuse, denunce o processi nei tuoi confronti, è sempre consigliato averlo con sé.

Quali sono le professioni e le mansioni più richieste in Germania?

Sono sempre di più le persone che scelgono di vivere e lavorare in Germania perché è un Paese in costante sviluppo con un’economia solida in continua evoluzione. Prima di partire è importante pianificare che tipo di lavoro che vuoi cercare, se non possiedi una laurea puoi frequentare un corso di specializzazione e se la possiedi puoi decidere di fare un master.

Le opportunità di lavoro sono davvero tante, fra le professioni più richieste abbiamo:

  • Camerieri
  • Infermieri e badanti
  • Sviluppatori di software e programmatori
  • Ingegneri elettronici
  • Elettricisti
  • Consulenti informatici e analisti
  • Manager ed economisti
  • Servizio generale o di consulenza ai clienti
  • Product Manager
  • Account executive
  • Sales Manager
  • Architetti
  • Manodopera per l’industria
  • Responsabili e assistenti di distribuzione
  • Ingegneri edili

La legge sull’immigrazione impone di assumere i lavoratori più qualificati in qualsiasi settore. Per questo, è fondamentale essere specializzati nel settore in cui si intende lavorare conseguendo una laurea o un master oppure, per chi non ha intenzione di proseguire gli studi, frequentando un corso specializzato che rilasci un attestato valido in ambito europeo.

I mestieri e i settori che offrono ottime prospettive per le persone qualificate, sono: medicina, informatica, matematica, ingegneria, scienze tecniche o naturali.

Come trovare lavoro in Germania

Forniamo una lista di siti internet generali per cercare un lavoro in Germania:

Passiamo ora a settori specifici. Per quanto riguarda le offerte nel campo umanistico, ti consigliamo il sito internet kjobs con diverse opportunità nel campo dei media e della comunicazione in generale. Il sito db-bauzeitung è invece quello consigliato per gli ingegneri edili. Tante le offerte di lavoro nel settore del marketing e dell’energia, per i quali, i siti di riferimento sono kulturmanagement (per il marketing) e photovoltaik (per l’energia).

Quali sono le migliori città dove lavorare e vivere in Germania?

Monaco di Baviera

Questa città è sicuramente la migliore per infrastrutture, qualità della vita, stipendi e opportunità lavorative. Molte aziende di fama internazionale stabiliscono qui il suo quartier generale, è una città con numerosi monumenti e strutture di grande importanza storico – architettonica.

vivere a Monaco

Berlino

La capitale offre un porto sicuro e rappresenta lo spartiacque fra est e ovest durante “l’egemonia sovietica” fra gli anni ’60 e inizio ’90 dello scorso secolo. Se fino a qualche decennio fa era considerata un anello debole, oggi è una città in forte espansione economica soprattutto nei settori della tecnologia informatica. L’ambiente della città è creativo e offre uno scenario dove l’est s’incontra con l’ovest e il passato con il futuro, sicuramente è una fra le migliori dove trasferirsi e cercare lavoro.

vivere a Berlino

Wolfsburg

Anche se non raggiunge la bellezza delle due città consigliate nei paragrafi precedenti, è un ottimo porto dove attraccare e cercare lavoro nel settore automobilistico. Qui sono presenti molte industrie e brand di livello internazionale che operano sul territorio.

vivere a Wolfsburg

Inglostadt

Il comune bavarese presenta una crescita economica costante negli ultimi anni, il tasso di disoccupazione è basso e i salari sono fra i più alti del Paese.

vivere a Inglostadt

Erlangen

Anche qui troverai benessere e una città accogliente, molto bella dal punto di vista estetico con una qualità della vita ottima. Il tasso di disoccupazione è il più basso della Germania e sfiora il 3%, tutto grazie all’eccellente livello d’istruzione conseguito dagli abitanti.

vivere a Erlangen

Stoccarda

Eletta la città più creativa della Germania, si distingue per una vasta offerta di lavoro nel settore automobilistico, elettronico ed informatico. Qui vengono registrati numerosi brevetti riguardo le innovazioni tecnologiche più importanti al mondo.

vivere a Stoccarda

Francoforte sul Meno

Questa città è perfetta per chi vuole lavorare nel settore immobiliare o bancario, inoltre, offre numerose opportunità ai giovani e statisticamente c’è molta richiesta di lavoro. È la terza città più produttiva di tutta la Germania.

vivere a Francoforte

Qual è il costo della vita in Germania

Questa nazione presenta una forbice economica rispetto all’Italia, infatti se il costo della vita è inferiore del 3,42%, il prezzo degli affitti è più alto del 27,29%. Per questo motivo devi mettere in rapporto il lavoro che dovrai svolgere e per il quale sei qualificato, con il costo della vita della città che sceglierai. In media, un appartamento in centro costa circa 720 euro, fuori dal centro spenderai circa 540 euro. Il discorso è diverso per quanto riguarda l’affitto di una sola stanza, in questo caso devi tenere presente la città in cui andrai a vivere, la zona e l’appartamento stesso.

Gli affitti più alti sono sicuramente quelli di Berlino, a cui seguono Stoccarda, Amburgo e Francoforte sul Meno. Monaco di Baviera e Friburgo sono le città che presentano un affitto dal costo più basso.

Per quanto riguarda il costo della vita, ecco un elenco dei beni e dei servizi e del loro prezzo medio:

  • Acqua 0,33 a 1,95 euro al ristorante. In supermercato la bottiglia da 1,5 litri costa 39 centesimi di euro.
  • Cappuccino a 2,73 euro.
  • Birra in un pub 7 euro al litro.
  • Pasto in un ristorante economico 10 euro a persona.
  • Pasto in un ristorante prezzo medio 22,50 euro a persona.
  • Pane fresco 1kg a 2,62 euro.
  • Dozzina di uova a 1,84 euro.
  • Formaggio locale a 8 euro al kg.
  • Benzina a 1,42 euro al litro.
  • Taxi 2 euro per chilometro percorso.
  • Patate 1,15 euro al kg.
  • Pomodori 2,30 euro al kg.
  • Arance 1,93 euro al kg.
  • Mele 2,29 euro al kg.
  • Biglietto trasporti 2,75 euro a corsa. Abbonamento mensile 70 euro.

Quali sono gli stipendi medi in Germania?

Leggendo le notizie online, appare evidente che gli stipendi in Germania sono più alti rispetto all’Italia: il salario minimo è di 8,84 euro lordi all’ora. Ecco il guadagno medio annuale delle figure specifiche più ricercate.

  • Un operaio ha uno stipendio medio che oscilla fra i 25000 e i 29000 euro l’anno.
  • Un direttore di marketing o direttore delle risorse umane, a seconda della grandezza e dell’importanza dell’azienda, ha uno stipendio medio che va dai 97000 ai 170000 euro l’anno.
  • Un direttore generale può guadagnare dai 115000 ai 297000 euro l’anno, a seconda della grandezza e dell’importanza dell’azienda.
  • Il settore delle banche è sicuramente il più remunerativo e presenta stipendi medi di 65000 euro l’anno.
  • Per quanto riguarda il settore della ristorazione, gastronomia e hotel, lo stipendio medio annuo è di circa 36000 euro.
  • Un medico ha uno stipendio medio di circa 77000 euro l’anno.
  • A seconda del settore e dell’esperienza, un ingegnere può guadagnare dai 45000 ai 150000 euro l’anno.

Qual è il livello linguistico per lavorare e vivere in Germania?

Per trasferirti e lavorare in Germania devi parlare inglese o tedesco, il livello dipende dal tipo di lavoro che devi svolgere. Ad esempio, per lavorare come cameriere, muratore o lavori che richiedono meno utilizzo del linguaggio, il livello B1 o B2 potrebbe bastare. Se invece devi lavorare in ufficio, svolgere una mansione a contatto con il pubblico o che richiede maggiore qualifica professionale, il livello di inglese o tedesco deve essere C1 o C2. Nella maggior parte dei casi potrai svolgere il tuo lavoro in inglese.

Gruppi Facebook e community di italiani in Germania

Sono davvero tantissimi i gruppi Facebook che costituiscono delle vere e proprie community dove poter chiedere e scambiarsi informazioni per lavorare e vivere in Germania. I più attivi e frequentati dagli utenti sono Italiani in Germania e Gruppo Lavoratori Italiani in Germania. Puoi anche cercare gruppi per le città specifiche dove vuoi trasferirti, come Italiani a Berlino o Italiani a Monaco di Baviera.

Video con consigli ed esperienze reali

Ecco alcune esperienze di persone che lavorano in Germania, alcune sono recenti, altre risalgono a qualche anno fa. In questo video è raccontata l’esperienza anche dal punto di vista emotivo ed è completo di tutte le info più importanti:

Un’altra esperienza molto positiva, riguarda i lavori che offrono anche vitto e alloggio. In questo video è spiegato nel dettaglio il passaggio dall’Italia alla Germania, il cambiamento dello stile di vita e i dettagli del lavoro.

Se sei ancora indeciso o stai per partire, questo video offre consigli utili per iniziare al meglio la tua esperienza tedesca.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!