Come si diventa scrittore di romanzi e quali sono le opportunità per emergere e vivere di questo mestiere.
Sicuramente lo scrittore non è come lo dipingono al cinema: un’anima solitaria che scrive rifugiandosi in posti bellissimi guadagnando sempre tantissimi soldi. L’unica cosa vera che la televisione racconta è lo stress di fronte al foglio bianco. Ma partiamo dall’inizio, cercando di darvi alcune informazioni su come di diventa scrittore di romanzi e sulle opportunità per emergere e vivere di questo mestiere.
Come si diventa scrittore di romanzi
Non è sufficiente un’ottima preparazione umanistica anche se è strettamente necessaria. Nessuno può improvvisarsi scrittore e sperare di non padroneggiare perfettamente, o quasi, la nostra lingua. Al fianco però di questo tipo di preparazione è necessaria un’ innata curiosità verso il mondo che ci circonda in ogni sua sfaccettatura: più è ricca la nostra conoscenza nei più svariati ambiti e più ricchi saranno i contenuti dei nostri scritti.
Imparare a scrivere è una forma d’arte ma apprendere i rudimenti tecnici sicuramente può essere d’aiuto. L’offerta dei corsi di scrittura creativa è veramente molto vasta: oltre ai numerosi privati alcune regioni offrono corsi gratuiti. È certo però che la migliore scuola è “la strada” quindi se avete realmente intenzione di vivere facendo gli scrittori, il nostro consiglio è di mettervi in tasca un taccuino e appuntarvi tutti i vostri pensieri, le vostre sensazioni o semplicemente gli appunti di viaggio. È sempre un buon esercizio imparare ad esprimere a parole le emozioni e vi aiuterà essere allenati quando inizierete a scrivere il vostro primo romanzo.
Per favorire gli scrittori emergenti sono nati moltissimi concorsi letterari di ogni genere, dai racconti brevi alle poesie alla saggistica … tutto rigorosamente per opere inedite! Altra opportunità, anche se ancora poco conosciuta, sono le residenze per scrittori, luoghi gestiti da fondazioni e centri d’eccellenza, dove è possibile far conoscere il proprio lavoro grazie ad incontri con pubblico e professionisti del settore.
Se deciderete di intraprendere questa professione dimenticatevi ovviamente il “posto fisso”. Se sarete fortunati e le vostre opere piaceranno al grande pubblico, potete sperare in contratti con editori per una “serie” di libri. La normalità è vendere ad un editore un libro che già avete scritto sperando che lo pubblichi oppure rivolgersi a qualche piccola casa editrice online che può supportarvi nell’autoproduzione (un esempio) e nell’autopromozione.
Uno scrittore mediamente conosciuto può guadagnare, oltre che dai ricavati dei suoi libri, anche dalle conferenze, dai programmi televisivi o radiofonici, dai seminari a cui può essere invitato a partecipare. È sicuramente un buon modo di guadagnare “soldi facili” nelle pause di scrittura e contemporaneamente farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto.
Uno dei temi più scottanti del mestiere dello scrittore è certamente il diritto d’autore che purtroppo non è facile da tutelare. Per queste problematiche esiste un’associazione di autori, l’A.s.a.e. , che cerca di essere vicino soprattutto ai giovani scrittori per tutelarli e supportarli.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro