Home » News Lavoro

Bonus Sud: agevolazioni fino a 8.060 euro per le imprese che assumono i giovani

Bonus Sud, incentivi e sgravi contributivi per le aziende che dal 1 maggio 2019 al 31 dicembre 2019 assumono in maniera stabile i giovani. Ecco le news.

Condividi questo bel contenuto


In arrivo con il Bonus Sud, agevolazioni per tutte le imprese che dal 1 maggio 2019 al 31 dicembre 2019 assumono a tempo indeterminato i giovani ed i soggetti con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. Arriva l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud.

 

bonus sud

Bonus Sud le agevolazioni previste per chi assume i giovani

Lo scopo è quello di favorire l’occupazione giovanile e dei soggetti con difficoltà di accesso nel mondo del lavoro. Arriva il Bonus Sud o Incentivo Occupazione Sviluppo Sud che è stato istituito con il decreto n. 178 del 19 aprile 2019. Questo prevede agevolazioni fiscali per tutte le aziende che dal 1 maggio 2019 al 31 dicembre 2019 assumeranno a tempo indeterminato e stabile i giovani ed i soggetti svantaggiati. Per ora, salvo modifiche, sono escluse dalle agevolazioni le assunzioni avutosi nei mesi precedenti il 1 maggio.

Tali facilitazioni, riguardano le assunzioni che saranno effettuate in determinate regioni, ritenute svantaggiate: Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. All’Inps spettano tutti i chiarimenti per quanto riguarda le modalità operative della misura introdotta con il Bonus Sud. L’ammontare del bonus è pari alla contribuzione previdenziale che è a carico del datore di lavoro, con importo massimo di 8.060 euro annui. Il termine massimo per la fruizione dell’agevolazione è il 28 febbraio 2021.

I requisiti necessari per ottenere tutte le agevolazioni fiscali

Il Bonus Sud è una misura che punta ad agevolare l’occupazione sia di giovani che di soggetti con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia, per poter accedere agli sgravi fiscali introdotti da tale misura, c’è bisogno di rientrare e rispettare determinati requisiti. Le aziende possono assumere:

  • I soggetti con età compresa tra i 16 ed i 34 anni
  • Oppure, i soggetti con più di 35 anni che siano privi da almeno 6 mesi di qualsiasi rapporto di lavoro.

Tali soggetti, inoltre, non devono aver avuto rapporti di lavoro con il medesimo datore di lavoro, nel corso degli ultimi 6 mesi. Ed ancora, gli incentivi legati al Bonus Sud, si riferiscono alle assunzioni a tempo indeterminato (sia part-time che a tempo pieno), anche con contratto di somministrazione, apprendistato, rapporti di lavoro subordinato all’interno di una cooperativa.

Bonus Sud e sgravi contributivi

Quanto detto è stato stabilito dal decreto che è stato emanato dall’Anpal. Tale decreto ha sbloccato l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud, andando effettivamente a prorogare il Bonus Sud del 2018. Si tratta di sgravi contributivi cumulabili con altri incentivi, come ad esempio con quelli previsti dal decreto dignità. Questo punta all’occupazione stabile degli over 35, con sconti contributivi del 50% per 3 anni, per arrivare ad un massimo di 3 mila euro all’anno nei confronti di chi assume un giovane under 35 a tempo indeterminato. Misure utili che puntano a diminuire la disoccupazione giovanile e per aiutare chi non è più tanto giovane ed ha comunque difficoltà nell’inserimento stabile nel mondo del lavoro.

Bonus Sud ed altri incentivi legati alle assunzioni stabili

Come detto precedentemente, il Bonus Sud può essere cumulato con altri sgravi contributivi e fiscali. Nel corso del 2019 il nostro governo, ha già messo in atto tutta una serie di novità, con lo scopo di contrastare in qualche modo la disoccupazione, soprattutto quella giovanile. Parliamo degli esoneri contributivi legati all’assunzione di giovani laureati, entro la legale durata del corso di studi, con una votazione di 110 e lode, con età inferiore ai 30 anni. Altro esempio è la decontribuzione per chi fissa dottorati di ricerca per under 34 anni, fino ad arrivare agli sgravi fiscali e contributivi legati al reddito di cittadinanza. In tutto ciò, resta attivo l’incentivo Neet, legato alle assunzioni dei soggetti in Garanzia Giovani, gli sgravi collegati all’assunzione delle donne, degli over 50 anni e dei lavoratori in Cgil.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!