Home » News Lavoro

Canone Rai: ecco chi ha diritto a richiedere l’esenzione di pagamento

Ci sono due modi per non pagare il canone Rai, l’imposta sul possesso di apparecchi televisivi, direttamente addebitata sulla bolletta dell’energia elettrica. Bisogna però soddisfare determinati requisiti per richiedere l’esenzione.

Condividi questo bel contenuto


Come e chi può richiedere di non versare l’imposta relativa al canone Rai? Si tratta della tassa sul possesso di apparecchi Tv, che da qualche tempo è addebitata direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica. Ci sono comunque determinati criteri che possono essere seguiti per chiedere l’esenzione e non versare l’imposta. Vediamo a chi spetta e come farne richiesta.

canone rai

 

Canone Rai che cos’è e come si paga

Il canone televisivo anche detto canone Rai è un’imposta sul possesso di apparecchi televisivi capaci di sintonizzarsi sui canali della Rai, Radiotelevisione italiana. Questo è il servizio radiotelevisivo pubblico, che fornisce attraverso le sue trasmissioni contenuti di attualità, approfondimento, divertimento ed intrattenimento. Per garantire l’efficacia di questo servizio è necessaria l’introduzione di una forma di finanziamento del servizio pubblico fornito agli italiani. Parliamo del canone Rai, l’imposta rivolta a tutti i possessori di apparecchi televisivi.

Ricordiamo che i finanziamenti alla Rai solo in parte provengono dalle pubblicità, mentre i restanti fondi arrivano dal pagamento del canone da parte dei cittadini. La Rai inoltre, in quanto servizio pubblico finanziato anche attraverso l’imposta sopra citata, è tenuta a rispettare dei limiti per evitare il sovraffollamento pubblicitario. Questo vuol dire che sui canali Rai lo spazio dedicato alla pubblicità è minore rispetto a quello delle Tv private. Il canone Rai si paga direttamente attraverso la bolletta dell’energia elettrica. Infatti, la quota annua dovuta è addebitata sulla bolletta stessa, in modo che nessuno possa evadere dall’obbligo di pagamento.

Canone Rai la tassa sul possesso di Tv

Il decreto legge del 2016 ha stabilito la tassa connessa al canone Rai non solo sulla fruizione dei canali pubblici ma ha esteso l’imposta anche agli apparecchi tv. Questo vuol dire che oggi, tutti coloro che posseggono una televisione, sono tenuti a pagare il canone, anche se non si sintonizzano sui canali Rai. Come accennato in precedenza, da qualche anno l’ammontare della tassa, viene addebitato direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica. Questo ha lo scopo di evitare possibili evasori. Se possiedi un televisore in casa sei tenuto a pagare la tassa annua anche se non usufruisci o non guardi i canali della televisione pubblica. Eppure è possibile non versare la tassa connessa al canone, richiedendo l’esenzione. Tuttavia, questa esenzione spetta solamente a determinate categorie di persone, che possono così dire addio all’imposta.

Canone Rai: ecco a chi spetta e come poter beneficiare dell’esenzione

In maniera sintetica e molto semplice, ci sono essenzialmente due modalità per non pagare il canone Rai. La prima consiste nel non possedere alcun apparecchio tv. In questo caso, il richiedente deve inviare all’Agenzia delle Entrate un apposito modulo ben compilato, in cui si dichiara di non possedere televisioni in casa. In questo modo non è possibile sintonizzarsi sui canali del servizio televisivo pubblico e dunque non si è tenuti a versare alcuna imposta a riguardo. Chi fosse interessato, può scaricare il modulo su internet al seguente link.

C’è un altro modo per evitare il versamento dell’imposta, l’intestatario deve però soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti richiesti:

  • avere un’età anagrafica pari o superiore i 75 anni ed un reddito che non superi i 713,98 euro;
  • essere un agente diplomatico. Tale condizione per non versare l’imposta è stata dettata dall’art. 34 della Convenzione di Vienna risalente al 18 aprile 1961;
  • essere un funzionario e/o impiegato consolare. Questa condizione è stata dettata dall’articolo 49 della Convenzione di Vienna del 1961;
  • per non versare l’imposta basta anche essere un funzionario di un’organizzazione di carattere internazionale;
  • essere un militare di cittadinanza non italiana e/o far parte del personale civile appartenente alle forze armate della Nato, con cittadinanza non italiana e non residente nel territorio italiano.

Chi non soddisfa anche solamente uno di questi requisiti e possiede un regolare televisore in casa, deve obbligatoriamente pagare la quota annua connessa al canone Rai.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!