Google ha implementato il suo tool per cercare lavoro, introducendo una stima salariale e affinando la ricerca per località. Lo strumento è attualmente disponibile solo negli Usa ma si può raggiungere ed utilizzare anche dall’Italia.
Lo strumento per cercare lavoro con Google sta per ricevere alcuni aggiornamenti che lo renderanno molto più performante che in precedenza, facilitando la stessa ricerca agli utenti. La novità più importante è quella dell’introduzione dello stipendio associato ad un’offerta di lavoro direttamente nella pagina di ricerca, quando questo dato risulti essere reperibile. Secondo il product manager di Big G, che ha pubblicato un post apposito sul blog di riferimento, lo stipendio manca, incredibilmente, da circa l’85% degli annunci. Questo anche se, come è ovvio, quanto si “porta a casa” è un’informazione fondamentale nella scelta di un posto di lavoro, o perlomeno per candidarsi all’offerta per lo stesso.
Va specificato che si sta parlando non del salario reale percepito nel caso si venga assunti, ma di una stima dello stesso effettuata da Google, differenziata anche per località e con la possibilità di comparare lo stipendio in base al luogo. A tale proposito, cercare lavoro con Google sarà più semplice anche per un upgrade progettato appositamente per rendere la ricerca di lavoro in base alla località ancora più specifica e precisa. Si potrà infatti scegliere il potenziale luogo di lavoro partendo da una distanza di circa 2 km da casa , fino ad arrivare alla variabile “ovunque”, nel caso si sia disposti a viaggiare o addirittura a trasferirsi.
Legando i due aggiornamenti, è facile comprendere come, sebbene lo strumento “jobs”sia attualmente disponibile solo per gli U.S.A., lo stesso risulti molto utile anche per un italiano che vuole emigrare per lavoro, negli U.S.A. o in qualsiasi altro luogo del mondo. Il servizio, dicevamo, è disponibile solo negli Stati Uniti, almeno per ora, non è quindi raggiungibile dalla classica home page Google.it. Lo è però, da quella americana. Google.com. Una volta raggiunta quest’ultima è sufficiente digitare una stringa di ricerca mirata: se ad esempio si è ingegneri, è possibile cercare”job engineering” (lavoro ingegnere) per trovarsi prima di metà pagina i risultati. Cliccando sulla tabella, immediatamente visibile, si accede direttamente al tool e lo si può tranquillamente utilizzare. Big G mostra automaticamente sia i risultati ritenuti più geograficamente vicini al job seeker, sia altri, siti negli Stati Uniti. In parole povere, anche accedendo dalla pagina di ricerca americana di Google, lo stesso mostrerà i risultati anche per le offerte di lavoro in Italia. E’ pero possibile scegliere il luogo di lavoro desiderato (location). E questo è davvero un punto fondamentale.
Per cercare lavoro in ogni angolo del mondo quindi, è possibile anche dall’Italia utilizzare uno strumento disponibile per ora solo negli U.S.A. E’ ovvio che partendo da un altro paese, addirittura da un altro continente, è veramente difficile senza l’ausilio di un simile tool, venire a conoscenza delle offerte di lavoro in un determinato luogo a 10.000 km di distanza. Molto più difficile è poi sapere quanto si potrebbe venire pagati, in un determinato stato, o in una determinata regione dell’America, o dell’Asia. E’ di conseguenza un’ottima occasione quella fornita dall’azienda di Mountain View, che mettendo insieme i dati di siti come Payscale, o Glassdor (ma anche molti altri), specializzati nel fornire info mirate sugli stipendi, riuscirà a brevissimo a fornire almeno una stima affidabile di quale potrebbe essere il tenore di vita una volta che ci si è trasferiti, prima del trasferimento stesso. Cercare lavoro con Google non è mai stato così facile!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro