Chi di noi viaggiando in aereo non è rimasto affascinato dal lavoro di hostess e steward? Carini, sorridenti e pronti a rispondere ad ogni domanda dei passeggeri e a soddisfare ogni loro esigenza. Viaggiando in aereo si sogna, molto spesso, di diventare assistente di volo e si desidera lavorare come hostess o steward e far parte così della cabin crew.
In fin dei conti, almeno in apparenza, quello dell’assistente di volo sembra il lavoro dei sogni, soprattutto per chi ama viaggiare. Ci si sposta sempre da una città all’altra del mondo, si ha la possibilità di essere pagati per volare gratis e non si deve far altro che sorridere, accompagnare i passeggeri al proprio posto e mostrare le norme di sicurezza oltre che accertarsi che tutti abbiano allacciato la cintura.
Indice
Come diventare assistente di volo
E’, però, davvero solo tutto qui? Quali sono i requisiti richiesti? Quale è lo stipendio minimo e quante opportunità di lavoro vi sono attualmente? Ecco una mini guida su come diventare assistente di volo.
Hostess e stewart rappresentano l’immagine dell’azienda, ovvero di una compagnia aerea, e per diventarlo sono pertanto importanti alcune caratteristiche fisiche: un aspetto gradevole e curato, un’altezza minima prevista di 1.65 m per le ragazze e 1.70 per i ragazzi e una vista perfetta 10/10 (sono consentite le lenti a contatto, generalmente non gli occhiali). Ma andiamo a vedere, uno per uno, quali sono gli altri requisiti necessari per lavorare come assistente di volo per una delle tante compagnie aeree operanti in tutto il mondo.
Fra i requisiti per diventare assistente di volo vi sono, in primis, tre caratteristiche importanti legate al proprio carattere e alla propria educazione. Ogni flight attendant, o meglio chiunque voglia lavorare per una compagnia aerea, deve possedere tre caratteristiche indispensabili: gentilezza, cordialità e disponibilità. Ebbene sì, aver sempre il sorriso sulle labbra, saper mantenere la calma ed il controllo anche con i clienti più esigenti e rompiscatole o nelle situazioni più delicate sono solo alcune delle caratteristiche che devono avere hostess e steward.
Chiunque non abbia il sangue freddo, chiunque perda la pazienza con estrema facilità è meglio che non tenti nemmeno di mandare il cv e rispondere alle varie offerte di lavoro. Chiunque faccia parte della cabin crew deve saper infondere tranquillità e serenità soprattutto ai passeggeri che hanno paura di volare e che farebbero di tutto per trovarsi da qualsiasi altra parte.
Durante il trasporto aereo hostess e steward hanno sempre una grande responsabilità. Ogni passeggero è, infatti, affidato a loro. Il personale deve quindi avere l’autorevolezza necessaria per far rispettare tutte le norme di sicurezza a bordo e per far mantenere la calma ai passeggeri anche nei momenti più critici.
Altri requisiti? Molte compagnie aeree richiedono:
- diploma di istruzione secondaria superiore,
- ottima conoscenza della lingua inglese, ma anche di un’altra lingua straniera,
- altezza minima di 1.65 per le donne e di 1.70 per gli uomini (ma ogni compagnia aerea potrebbe avere standard diversi),
- ottima vista, ovvero 10/10,
- buone abilità natatorie,
- godere di buona salute – occorre infatti presentare il certificato medico aeronautico di classe 2
E’ bene quindi vagliare le offerte di lavoro con attenzione per vedere bene tutte le richieste presentate dalle varie compagnie aeree. Se si hanno i requisiti ci si può candidare seguendo le modalità richieste. Alcune compagnie ricevono i cv e fanno una prima selezione o scrematura dei candidati, altre, invece, preferiscono sin da subito incontrare i papabili steward e le papabili hostess di persona e procedere per step di colloquio in colloquio.
Ci sono, infine, giornate dedicate al crew recruitement indette dalle singole compagnie aeree. In questi casi, la maggior parte delle volte, è l’azienda stessa, una volta che ha selezionato le persone che le interessano, ad occuparsi della formazione organizzando corsi teorici e pratici ed istituendo un esame di sbarramento per premiare solo i più meritevoli.
Mansioni dell’assistente di volo
Quali mansioni ha un assistente di volo? Alcune le abbiamo già dette. E’ però bene approfondire meglio i compiti del personale navigante di cabina per comprendere quali saranno le reali difficoltà che si dovranno affrontare, ma soprattutto per capire quali caratteristiche, non richieste, bisogna possedere per svolgere al meglio questo affascinante mestiere.
A bordo dei vari velivoli delle diverse compagnie aeree steward e hostess sono chiamati a svolgere i seguenti compiti:
- fornire istruzioni sull’uso delle cinture di sicurezza, sulle uscite di emergenza e sul comportamento da tenere in caso di incidente spiegando la dislocazione e l’uso di salvagenti e maschere di ossigeno. Il personale di cabina deve essere pronto in ogni momento a mettere in pratica tutte le nozioni di primo soccorso imparate durante i corsi e le esercitazioni pratiche
- fornire informazioni sulle restrizioni per i fumatori
- controllare il rispetto delle restrizioni circa l’uso di apparati elettronici
- svolgere il servizio di assistenza e pronto soccorso ai passeggeri e all’equipaggio,
- invitare i passeggeri a salire a bordo, mostrare loro i posti,
- seguire l’immagazzinamento e lo scaricamento dei bagagli,
- chiudere il portellone e comunicare al pilota la possibilità di partenza,
- curare il rifornimento delle vettovaglie di bordo e distribuire cibo, bevande e riviste ai clienti,
- mostrare e vendere eventuali oggetti e gadget.
Persino il personale di bordo, però, deve rispettare le più classiche norme di sicurezza e quindi rimanere seduto nella propria postazione, con la cintura allacciata, durante la fase di decollo e l’atterraggio, ma anche ogni volta che viene disposto dal comandante del velivolo.
Steward e hostess non possono infrangere le regole mostrando così un comportamento scorretto ai passeggeri e dando loro modo di non rispettare le regole. In caso di evacuazione, infine, il personale di bordo deve sempre occupare il posto più vicino possibile alle uscite di emergenza e garantire la più rapida e sicura evacuazione di tutti i passeggeri facendo mantenere alla gente la calma e infondendo a tutti sicurezza e tranquillità.
Forse non tutti sanno che, infine, un assistente di volo arriva in aeroporto un paio di ore prima che il volo decolli per la normale riunione. In aeroporto, insieme ai colleghi, nella briefing room, il personale di cabina viene informato sulle condizioni meteo, sulle particolari condizioni dei propri passeggeri, sui tempi di volo ed è tenuto a ripassare alcune procedure di emergenza. Prima dei controlli di rito, quegli stessi controlli a cui si sottopongono anche i passeggeri, agli assistenti vengono infine assegnati i compiti ed i posti all’interno dell’aereo. Chi è vicino alla cabina, ad esempio, deve servire i piloti e soddisfare ogni loro esigenza.
Requisiti e quanto guadagna un assistente di volo
I requisiti per diventare assistente di volo li abbiamo elencati poco sopra. E’ ovvio, però, che chi riesce a soddisfare maggiormente le richieste della compagnia aerea ha più speranze di venir assunto e magari anche più possibilità di venir pagato di più rispetto ad un collega meno qualificato. L’assistente di volo deve inoltre essere disponibile al lavoro notturno, in quanto (spesso su tratte lunghe) gli aerei volano anche di notte.
Lo stipendio di un assistente di volo varia, come accade in tutti i mestieri, in base alle qualifiche e al gradi di anzianità. Insomma l’assistente semplice prenderà meno rispetto all’assistente capo cabina o all’assistente responsabile proprio perché sono legati, alle differenti mansioni, anche a diversi gradi di responsabilità.
A fare la differenza, per quanto riguarda il salario, è però anche il numero di trasferte.
Style24 ha comunque calcolato che in una compagnia di volo come EasyJet il guadagno medio di un assistente di volo possa aggirarsi intorno ai 1.500 o 1.600 euro mensili per 70/80 ore di lavoro mensili. A questo si devono aggiungere eventuali soggiorni pagati e i vari sconti sui biglietti. In altre compagnie si può arrivare, benefit inclusi, a seconda del grado di anzianità, anche a 2.500 euro mensili.
Una hostess Ryan Air può arrivare a guadagnare, ad esempio fra i 1100 e i 1400 euro netti al mese. A questi bisogna aggiungere un incentivo di 1200 euro ogni sei mesi destinato ai neoassunti. Uno steward o una hostess della compagnia di bandiera, invece, può percepire dai 1600 ai 2000 euro netti mensili.
Quali tipi di contratti stipulano le compagnie di volo con il personale di bordo? I contratti sono sempre stati per lo più a tempo indeterminato. Negli ultimi anni, però, diverse aziende hanno iniziato ad assumere hostess, steward, ecc, ecc, con contratti stagionali.
Formazione e sbocchi professionali
La formazione del personale di cabina è affidato alle varie aziende. Solitamente i corsi di formazione sono gratuiti e possono o meno prevedere un rimborso spesa. Essi si tengono nei vari centri aeronautici autorizzati e sono riconosciuti in tutta Europa.
Ciascun corso, poi, si divide solitamente in due parti: una teorica e l’altra pratica. Fra i più importanti vi sono quelli riguardanti la sicurezza, la regolamentazione aereonautica, la terminologia utilizzata in volo, la struttura e gli impianti di un aereo, il corretto utilizzo di equipaggiamenti. Ci sono scuole ed enti specializzati che organizzano veri e propri corsi di formazione in grado di permettere agli aspiranti assistenti di volo di sostenere un esame ministeriale presso l’ENAC.
Ogni assistente di volo che si rispetti deve aver superamento l’esame ministeriale per avere l’ abilitazione ed essere iscritto all’albo professionale.
Assistenti di volo: opportunità lavorative
Per verificare le varie opportunità lavorative ogni aspirante assistente di volo può verificare la sezione lavora con noi delle varie compagnie aeree. Sempre più spesso, infatti, sui vari siti compaiono annunci di selezione di personale di bordo con la specifica inerente i requisiti richiesti e tutte le indicazioni su come sottoporre all’azienda la propria candidatura.
E’, però, ormai pratica comune quella di selezionare personale durante veri e proprie giornate dedicate al reclutamento.
Elenco compagnie aeree
Il modo migliore per candidarsi è quello di contattare ed inviare il CV alle maggiori compagnie aeree operanti in Europa. Ecco per te un bel elenco di oltre 100 compagnie aeree che potrebbero assumerti:
- Adria Airways
- Aer Lingus
- Aeroflot
- Aeromexico
- Air Algerie
- Air Asia
- Air Berlin
- Air Canada
- Air Dolomiti
- Air Gabon
- Air Europa
- Air Finland
- Air France
- Air India
- Air Jamaica
- Air Malta
- Air New Zealand
- Air Seychelles
- Air Southwest
- AirTran
- Air Transat
- Aegean Airlines
- Alitalia
- American Air
- America West
- ANA Japan
- Aurigny
- Austrian Airlines
- Bering Air
- Binter Air
- Blue Islands
- Blue Panorama
- Blue1
- Blu Express
- Bmi
- BmiBaby
- British Airways
- Carpatair
- Cayman Airlines
- Cathay Pacific
- Condor Air
- ClickAir
- Croatia Airlines
- China Airlines
- Cyprus Airways
- CSA Czech Airlines
- Delta Airlines
- EasyJet
- El Al Israel Air
- Emirates
- Etihad
- Finnair
- Frontier Airlines
- Flug Airlines
- Flybaboo Airlines
- FlyNordic
- Fly VLM
- German Wings
- Fly Gotland
- Hawaiian Airlines
- Helvetic Airlines
- Iberia
- Icelandair
- ItalyFirst
- Itali Airlines
- Japan Airlines
- Jat
- KLM
- Korean Air
- Lan Air
- Lauda Air
- Lithuanian Airline
- Lynx Air
- Lot Polish Airlines
- Lufthansa
- Luxair
- Malaysia Airlines
- Malev
- Mea
- Meridiana
- MIAT – Mongolia
- Midwest Express Air
- MyAir
- NeosAir
- NorthWest Airlines
- Norwegian
- Olympic Airways
- Peninsula Airways
- Qantas Airways
- Ryanair
- SAS
- Saudi Airlines
- Singapore Airlines
- Smart Wings
- SkyEurope Airlines
- SkyJet Air
- Skyways
- SouthWest Airlines
- Sun Country Air
- SunExpress
- Swissair
- Tap Air Portugal
- Thai Airways
- Transavia
- Turkish Airlines
- Umeaflyg
- Ural Airlines
- US Airways
- Virgin Atlantic
- Wizz Air
- WindJet
- Excel Airways
Buona candidatura e buon volo a tutti!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro