Le nuove disposizioni presenti nel Decreto Lavoro per quanto riguarda Isee, gestione separata, crisi aziendali e riders
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato lo scorso 4 settembre il Decreto Lavoro. Una maggiore tutela per quanto riguarda la gestione separata, la questione dei riders, le crisi aziendali ed Isee, sono solo alcune delle novità. Vediamo nello specifico, attraverso una breve panoramica sull’argomento, di cosa si tratta e cosa cambia.
Indice
Decreto Lavoro e le novità introdotte
Lo scorso 4 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Lavoro con una serie di novità in materia. Si amplia la platea per accedere a determinate prestazioni da parte degli iscritti alla gestione separata Inps, novità per quanto riguarda la DSU per poter ottenere l’ISEE, maggior tutela sul contratto dei riders e per quanto riguarda le crisi aziendali. Si tratta di novità interessanti che vanno a modificare lo scenario attuale in materia e che portano dei vantaggi ai cittadini stessi. Ecco perché conoscere e comprendere le nuove dinamiche è importante.
Decreto Lavoro e la questione gestione separata
Tra le novità direttamente connesse al Decreto Lavoro, troviamo prima di tutto l’estensione, per l’accesso a determinati servizi, degli iscritti alla gestione separata Inps. In particolare sono estese le tutele per quanto riguarda l’indennità giornaliera di malattia l’indennità connessa alla degenza ospedaliera, il congedo di maternità ed il congedo parentale.
Il diritto stesso è valido nel momento in cui risulta attribuita una mensilità della contribuzione dovuta nei 12 mesi, che precedono il periodo e la data dell’evento atto ad indennizzo. Viene così introdotta una maggiore flessibilità in materia, andando ad ampliare in maniera notevole la platea dei beneficiari stessi. Inoltre, le novità introducono anche il raddoppio dell’indennità di degenza ospedaliera.
Il contratto dei riders
Il Decreto Lavoro si concentra anche sulla tutela dei riders, ossia i lavoratori atti alla consegna di beni sul territorio urbano, adoperando motocicli o bici, il tutto anche attraverso delle piattaforme di carattere digitale. Una nuova categoria di lavoratori che ha visto la sua nascita qualche tempo fa e che ora spopola nelle città. Per questo motivo, garantire delle tutele a questa categoria diventa sempre più importante. Il Decreto Lavoro stabilisce che il compenso dei riders deve essere stabilito sia su base oraria che del numero di consegne effettivamente svolte nel corso della giornata, il tutto a patto che si svolga almeno una consegna ogni ora. Ovviamente è previsto anche l’obbligo dell’assicurazione INAIL.
ISEE e periodo di validità della DSU
Le novità riguardano essenzialmente il periodo di validità della DSU, infatti tale periodo, a partire dal 1° gennaio 2020 coinciderà con l’anno solare, ovvero dal momento del rilascio fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Il Decreto Lavoro rivede e modifica le disposizioni in materia di validità della DSU. Precedentemente, la sua validità era fino al 15 gennaio, poi fino al 31 agosto. La DSU considera i dati relativi a redditi e patrimoni in riferimento al secondo anno precedente o al primo anno, nel caso in cui tale opzione fosse più conveniente per il contribuente stesso. Inoltre, sono previste delle modalità di carattere intensivo per quanto riguarda l’Isee corrente, per i contribuenti che scelgono la seconda opzione sopra riportata.
Decreto Lavoro e crisi aziendali
Una parte del Decreto Lavoro è completamente dedicata alle norme relative alle crisi aziendali per quanto riguarda: Sicilia, Sardegna, Isernia ed Ilva. Inoltre, contiene anche la norma salva Whirlpool, per le imprese che producono elettrodomestici, con un organico che supera le 4 mila unità, e prevede l’esonero dal contributo addizionale per la cassa integrazione. Tale norma come abbiamo detto, si riferisce alle aziende che producono elettrodomestici con organico superiore le 4 mila unità, con produzione sul territorio nazionale, in aree di complessa crisi che siano disposte a fare contratti di solidarietà per proseguire le loro attività e mantenere determinati livelli occupazionali.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro