Chi è e come si diventa agente di affari in mediazione: i requisiti e l’iter per poter avviare tale professione!
L’agente di affari in mediazione, comunemente chiamato “mediatore”, è un professionista che mette in contatto due o più parti al fine di favorire la conclusione di un affare, senza tuttavia essere legato ad alcuna delle parti da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Ma quali sono i requisiti utili per poter diventare agente di affari in mediazione?
Indice
Requisiti agente di affari in mediazione
I requisiti di idoneità utili per poter esercitare la professione di mediatore devono essere posseduti dal titolare dell’impresa individuale o, se impresa societaria, da tutti i legali rappresentanti della stessa, dai dipendenti e da coloro che a qualunque titolo operano per l’impresa svolgendo l’attività di mediazione.
I requisiti sono sia di natura morale (assenza di condanne per determinati reati e assenza di misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa) che di natura professionale (diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore, corso di formazione, superamento presso la C.C.I.A.A. di residenza di un esame diretto ad accertare l’attitudine e la capacità professionale dell’aspirante agente, in relazione al ramo di mediazione prescelto – immobiliare, merceologico, servizi vari, ecc.).
Si tenga inoltre conto che l’attività di agente di affari in mediazione non è compatibile con altra attività professionale ed imprenditoriale e con l’essere dipendente di enti pubblici e privati, con la sola eccezione dei dipendenti pubblici in regime di tempo parziale non superiore al 50% delle ore totali previste dal contratto.
Iscrizione al Registro delle Imprese
Una volta ottenuti tutti i requisiti, gli stessi vengono verificati dall’ufficio del Registro delle Imprese, che iscrive i relativi dati nel Registro stesso se l’attività è svolta in forma di impresa oppure nel Repertorio Economico Amministrativo – assegnando la qualifica di intermediario per le diverse tipologie di attività. Entro 60 giorni, nell’ipotesi in cui i requisiti e i presupposti richiesti siano carenti l’ufficio del Registro Imprese adotterà un provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo il caso in cui il soggetto interessato si conformi alla normativa vigente entro 30 giorni..
SCIA agente di affari in mediazione
Si tenga inoltre conto che l’attività di intermediazione può essere iniziata immediatamente dalla data di presentazione di una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza, mediante la quale si autocertifica il possesso di tutti i requisiti previsti. Per effettuare la SCIA, tutti coloro che intendono esercitare l’attività devono compilare il modello “Mediatori” nelle sezioni “SCIA” e “Requisiti” ai fini della dichiarazione del possesso dei requisiti e il modello intercalare “requisiti” con l’indicazione dei requisiti previsti per l’esercizio dell’attività per tutti i soggetti successivi al primo.
Ricordiamo che la SCIA deve essere presentata presso la Camera di Commercio competente sul territorio dove si intende esercitare l’attività, e che nell’ipotesi di SCIA richiesta da società, l’oggetto sociale presente nell’atto costitutivo deve prevedere l’attività di mediazione. Tutti i legali rappresentanti, i preposti se nominati e tutti coloro che svolgono l’attività di mediazione devono dichiarare di essere in possesso dei requisiti utilizzando il modello intercalare “Requisiti”, che andrà allegato alla pratica.
Polizza assicurativa mediatore
Il mediatore è obbligato alla stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile a copertura dei rischi professionali. Una copia della stessa polizza dovrà peraltro essere allegata alla pratica telematica di iscrizione o di denuncia attività al Registro Imprese/Rea. Dalla polizza dovrà emergere un massimale minimo di copertura pari ad almeno 260.000,00 euro per le ditte individuali, 520.000,00 euro per le società di persone, 1.550.000,00 euro per le società di capitali. La data di stipula della polizza deve essere pari o precedente alla data di inizio attività.
Mediatore occasionale
Rammentiamo infine che lo svolgimento dell’attività di agente di affari in mediazione in modo occasionale o discontinuo è consentito solamente per un periodo non superiore a 60 giorni continuativi in un anno, ed è comunque subordinato all’iscrizione nell’apposita sezione del Rea della persona fisica che esercita detta attività che deve essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge (compresa la polizza assicurativa).
Se siete alla ricerca di un lavoro come agente di affari in mediazione, ecco le opportunità pubblicate su Euspert: offerte lavoro agente mediazione disponibili in tutta Italia.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro