Diventare Truccatore Professionista: chi è, cosa fa, informazioni su come diventarlo e le opportunità di lavoro.
Quella del truccatore professionista è una professione non ancora riconosciuta come categoria. Il contratto che si applica è quello nazionale dei lavoratori dello spettacolo. L’Antep, Associazione Nazionale Truccatori Estetica Professionale e Spettacolo, è la prima associazione nata in Italia a supporto della categoria. Offre tutte le informazioni necessarie per iniziare nonché il supporto tecnico e burocratico sia per i professionisti che per i corsi di diversi livelli. Di seguito, alcune informazioni per chi volesse intraprendere la professione.
Indice
Il truccatore professionista: cosa fa e come diventarlo
Il truccatore professionista, conosciuto anche come Make up artist, si inserisce, oggi, nel campo della moda, del cinema e dello spettacolo, ma anche in quello della vendita cosmetica. Questa figura professionale è specializzato nel truccare personaggi famosi (dagli attori ai politici) oppure persone “normali” in occasioni speciali come i matrimoni o all’interno di negozi di cosmesi che offrono il trattamento trucco. Oltre alle competenze tecniche, deve avere anche delle qualità personali non trascurabili. Deve essere una persona molto paziente, capace di instaurare un rapporto empatico con le persone con cui lavora, deve essere capace di gestire lo stress e i ritmi frenetici tipici del mondo dello spettacolo. Inoltre deve avere particolare dimestichezza nell’interpretare le aspettative dei suoi clienti, anche dei più esigenti.
Come si diventa truccatori professionisti?
Le grandi città, Milano e Roma soprattutto, offrono numerosi corsi a pagamento di diversi livelli di specializzazione. La scelta del corso dipende molto dal vostro obiettivo professionale. Per iniziare è sempre meglio frequentare un corso di trucco artistico a 360 gradi. Dopo questo primo corso si può decidere di specializzarsi in una determinata tipologia di trucco ma all’inizio è fondamentale avere un’infarinatura generale della materia. Quando sceglierete il vostro corso cercate di capire quanto la scuola è vicina al mondo lavorativo a cui aspirate. Per fare degli esempi provate a guardare le pagine di beautyacademy.it e accademiadelcinema.it.
Come sempre internet offre la possibilità di trovare molte alternative ma diffidate dei corsi troppo pratici: anche la teoria in questo campo è molto importante. Avere delle buone conoscenze di storia del teatro, del costume, del cinema potrebbero costituire un bagaglio formativo utile per facilitare la vostra carriera.
Truccatore professionista: opportunità di lavoro
Come ogni professione vicina al mondo dello spettacolo, l’inizio non è semplice e la gavetta è molto lunga ma se si è abbastanza tenaci i risultati arrivano. Certo, all’inizio non sarete pagati granché ma un truccatore con esperienza ha delle “parcelle” sicuramente molto alte. Per un trucco da sposa nelle grandi città si arriva a pagare anche 500 euro un buon truccatore mentre per i servizi fotografici il prezzo per una giornata di lavoro arriva anche a 2000 euro.
Di nuovo, tutto dipende dal vostro obiettivo professionale. Dopo la scuola potreste anche proporvi in un centro estetico oppure una profumeria come commesse/truccatrici: questo sistema vi permette di guadagnare qualcosa e di fare esperienza. Se il vostro obiettivo invece è il mondo dello spettacolo a tutti i costi dovreste prepararvi un book con i vostri migliori trucchi e proporvi nelle agenzie vicine al mondo dello spettacolo (fotografi, modelle, attori) chiedendo di poter fare esperienza.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro