Incremento nell’apertura di nuove partite Iva, soprattutto grazie alla flat tax e tutte le agevolazioni fiscali ad essa collegate. Sono circa 196 mila le nuove aperture di partite Iva registrate nel corso di tre mesi, da gennaio a marzo 2019.
La Flat tax spopola registrando un vero e proprio boom con 196 mila aperture di nuove partite Iva da gennaio a marzo 2019. Come si spiega questo straordinario successo? Cosa sta succedendo nel mercato del lavoro?
Indice
- Flat tax e l’incremento delle nuove partite Iva
- Flat tax: dati relativi a chi ha aperto partita Iva con il nuovo sistema forfettario
- Flat tax: un successo per le politiche economiche adottate dal Governo
- Sono soprattutto i “meno giovani” ad aprire nuove partite Iva
- Le nuove partite Iva aperte dai soggetti più giovani
Flat tax e l’incremento delle nuove partite Iva
La Flat tax o nuovo regime forfettario, nel giro di pochi mesi ha spopolato, registrando un vero e proprio incremento delle aperture di partite Iva. Dati ufficiali parlano di ben 196 mila aperture di nuove partite Iva nel corso di soli tre mesi, da gennaio a marzo 2019. Cosa sta succedendo nel mercato del lavoro ed in ambito fiscale? Nel periodo che va da gennaio a marzo, sono stati circa 196 mila i soggetti che hanno aperto una nuova attività, con un incremento relativo al 7,9% rispetto al medesimo periodo nel 2018. Inoltre, parlando in termini della flat tax, c’è stato un vero e proprio boom dell’apertura di partite Iva con il regime agevolato al 15% ed addirittura al 5%, registrando 104,456 adesioni in tre mesi. Insomma si tratta di dati che fanno ben notare come il nuovo regime forfettario abbia attirato un sacco di adesioni in soli 3 mesi.
Flat tax: dati relativi a chi ha aperto partita Iva con il nuovo sistema forfettario
Analizzando la situazione in maniera più ravvicinata, ci rendiamo conto che, rispetto allo scorso anno, è aumentato del 40% il numero delle persone che hanno scelto di aprire una nuova partita Iva con il nuovo regime forfettario agevolato, ossia la flat tax. I neo forfettari, sul totale delle aperture di partita Iva, rappresentano il 69%. Inoltre, nel corso del 2018, i forfettari che hanno aperto partite Iva sono stati 195.559. Parlando in termini percentuali, si tratta del 54% di tutte le persone fisiche ed il 38% delle nuove posizioni che sono state attivate lo scorso anno. Sicuramente, ad incidere e stimolare le adesioni al nuovo regime forfettario Flat tax, sono state anche le nuove misure previste dalla legge di Bilancio. Ci riferiamo in particolar modo all’innalzamento a 65 mila euro della soglia relativa ai ricavi e compensi, senza alcun tipo di limite per l’acquisto di beni di carattere strumentale, dipendenti o collaboratori da parte delle imprese.
Flat tax: un successo per le politiche economiche adottate dal Governo
Visti i risultati sulle partite Iva conferiti dal Mef, si può dedurre che, le politiche economiche adottate dal Governo si muovono nella giusta direzione. Lo stesso Massimo Garavaglia, viceministro dell’Economia si considera orgoglioso dei risultati attualmente raggiunti in ambito flat tax. Segno che i contribuenti stanno acquistando nuovamente fiducia nei confronti del Fisco e delle manovre di carattere economico degli scorsi mesi. Un fatto davvero rilevante ed importante che, ha portato molti contribuenti a fidarsi del Fisco stesso e ad essere incentivati ad aprire nuove attività, usufruendo del regimo forfettario agevolato. Un segno positivo anche per la nostra economia e per la sua ripresa.
Sono soprattutto i “meno giovani” ad aprire nuove partite Iva
Attraverso i dati messi a disposizione dal Mef, è possibile fare alcune riflessioni di carattere generale riguardo la dinamica di crescita avutosi nel corso di questi tre mesi. Si nota come, sono soprattutto i contribuenti “meno giovani” ad aprire partite Iva. Di fatti, le nuove aperture effettuate da persone con età compresa tra i 51 e 65 anni, si sono incrementate del 26,1%, mentre un aumento del 37,6% si è avuto in riferimento alle nuove aperture effettuate dagli over 65. Questa tendenza potrebbe essere interpretata come ad esempio, la flat tax per molti è un tentativo di restare ancorati al mondo e mercato del lavoro. Dall’altra parte non bisogna dimenticare la grande fetta degli over 65, gente che pur essendo in pensione, decide, utilizzando la Flat tax e regimi di agevolazione vari, per rimettersi in gioco ed aprire attività
Le nuove partite Iva aperte dai soggetti più giovani
Ad usufruire della Flat tax sono anche le nuove generazioni o comunque soggetti anagraficamente più giovani. Parliamo di circa 117.624 aperture di nuove partite Iva effettuate dai soggetti fino ai 50 anni di età anagrafica. Dunque, agevolazioni che hanno attirato anche le nuove generazioni ad avviare nuove attività, andando ad investire tempo e risorse per il loro futuro. Come si diceva, anche per l’economia stessa, l’apertura di nuove partite Iva, sicuramente dovute all’introduzione della flat tax e del sistema di agevolazioni fiscali che, gira intorno ad essa, è un dato molto importante. Se le politiche si muovono e muoveranno nella giusta direzione, l’economia del nostro Paese potrà giovarne e riprendersi anno dopo anno.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro