Home » News Lavoro

Garanzia Giovani, ecco come è andata (e sta andando)

Cerchiamo di fare il punto sulla Garanzia Giovani, un’iniziativa che continua a riscuotere un buon interesse (e qualche critica).

Condividi questo bel contenuto


Vi ricordate della Garanzia Giovani? Il programma europeo di inserimento dei giovani nel mondo della formazione specializzata e del lavoro era stato annunciato con grandissima enfasi, e in parte ha rispettato le aspettative (e in parte no). Ma come è andato finora? Quali sono le valutazioni che è possibile formulare su quanto avvenuto? Cerchiamo di fare il sunto della situazione, con i dati che il Ministero del lavoro ha fornito con aggiornamento al 30 settembre 2016.

Dati ancora in crescita

Garanzia-Giovani-ContestIl primo dato che emerge dal dossier statistico sulla Garanzia Giovani, è la crescita ulteriore – pur, un po’ a fatica – del numero dei giovani che sono stati “presi in carico” e di quello dei giovani ai quali è stata offerta un’opportunità concreta tra quelle previste da Garanzia Giovani. In particolare, alla fine del mese di settembre erano stati presi in carico 774.401, giovani, con un ritmo settimanale di circa 7 mila giovani, e con un incremento del 34,7% rispetto al 31 dicembre 2015, data che segna la conclusione della “fase 1” del programma. Dei giovani presi in carico, a 393.430 quelli è stata proposta almeno una misura del programma, con un incremento di 3,6 mila giovani alla settimana, e una spinta del 54,7% rispetto al 31 dicembre 2015.

A crescere sono anche i giovani che si registrano alla piattaforma: con riferimento sempre alla fine del mese di settembre, gli utenti complessivamente registrati sono 1.163.701, con un incremento del 27,3% rispetto al 31 dicembre 2015. Al netto delle cancellazioni, i giovani che risultano essere registrati sono 997.127.

Imprenditorialità

Nella sezione dei “Giovani Imprenditori”, afferma il comunicato del Ministero del Lavoro, emerge come i giovani che hanno iniziato l’iter on-line per l’ammissione al finanziamento sono 435, mentre sono 217 sono le domande in fase di valutazione dall’avvio del progetto. Prosegue altresì la crescita dell’attuazione dell’iniziativa “Crescere imprenditori”, promossa dal Ministero e attuata da Unioncamere per supportare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità attraverso attività di formazione ed accompagnamento all’avvio di impresa. Alla fine del mese di settembre erano 1.394 i giovani che hanno superato il test on-line di valutazione delle capacità imprenditoriali richieste per partecipare alla formazione finalizzata alla redazione del business plan, e 467 sono stati avviati ai percorsi (mentre 258 li hanno già conclusi con profitto).

Infine, il report contiene il focus su “Crescere in Digitale”, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro insieme con Google ed Unioncamere, che propone agli iscritti al programma Garanzia Giovani l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze digitali attraverso 50 ore di training online: a poco più di un anno dal lancio sono 72.406 i giovani iscritti attraverso la piattaforma crescereindigitale.it, e di questi 41.771 hanno completato il primo modulo e 6.573 hanno completato tutto il corso.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!