Home » Formazione

Laurea in Beni Culturali: percorso di studi e sbocchi lavorativi

Sei un appassionato di arte e cultura e vorrei coniugare questa tua passione con gli studi universitari? Puoi scegliere di frequentare un corso di laurea in beni culturali. Quali materie dovrai studiare? Quali sono gli sbocchi lavorativi?

Condividi questo bel contenuto


Se stai pensando di iscriverti al corso di laurea in beni culturali, ma non sai bene cosa ti aspetta e quali saranno gli sbocchi lavorativi, sei capitato nel posto giusto. La prima cosa che devi considerare è se sei un appassionato di arte e di cultura e ti piacerebbe coniugare questi interessi agli studi universitari. Il nostro patrimonio artistico e culturale è uno tra i più importanti in tutto il mondo, ma purtroppo non sempre viene valorizzato e promosso. Anche l’articolo 9 della nostra Costituzione sancisce che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione”. Nel percorso di studi verrà dato spazio anche agli aspetti umanistici e storiografici e verranno trattati aspetti tecnici delle singole discipline informatico-telematici. Se vuoi conoscere la didattica, le materie che dovrai studiare in questo corso di laurea, quali sono gli sbocchi lavorativi e tanto altro, continua la lettura dell’articolo.

Struttura del percorso di studi

laurea in beni culturali

Partiamo col dire che, in genere, il corso di laurea in Beni culturali ha un accesso libero. Ciò significa che non ti verrà chiesto il superamento di un test d’ingresso per poter accedere al corso. Ovviamente sul territorio italiano esistono delle eccezioni, e dunque ci saranno alcune facoltà che potrebbero richiederlo. Quest’ultimo sarà concentrato più che altro su queste aree quali comprensione del testo, ragionamento, logica, cultura generale e lingua inglese. Il corso di laurea in beni culturali è rivolto a studenti come te, appassionati di arte e di storia che sognano un giorno di poter lavorare proprio in questo settore. Se decidi di studiare Beni culturali, acquisirai delle competenze che ti saranno utili per poter intervenire in termini di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

Ovviamente non dovrai conoscere e comprendere solo il valore culturale delle opere storiche e artistiche. Nel corso di studi ti sarà chiesto di acquisire delle tecniche pratiche ed anche organizzative che serviranno alle organizzazioni sia pubbliche che private che operano in questo campo. Per poter fare ciò, dovrai approfondire le conoscenze in ambito umanistico, antropologico, storico e legislazione circa i beni culturali. Acquisirai in questo percorso anche delle competenze e conoscenze in campo giuridico- organizzativo, nozioni umanistiche e storico culturali. Tra gli esami che dovrai affrontare, invece, citiamo:

  • letteratura italiana
  • storia
  • geografia ed antropologia culturale
  • legislazione dei beni culturali
  • scienze della conservazione e del restauro
  • archeologia
  • chimica e fisica per i beni culturali
  • archivistica
  • diritto dei beni culturali.

Al termine del percorso, poi acquisirai anche delle skills tecniche che ti serviranno per la conservazione in modo concreto e pratico del patrimonio materiale. Anche per questa ragione studierai informatica applicata ai beni culturali. In questo modo andrai ad acquisire delle conoscenze che ti daranno la possibilità di unire due mondi diversi l’uno dall’altro, ovvero quello dell’arte classica e quello della tecnologia moderna.

Laurea triennale e percorso successivo per la specialistica

Il percorso completo di studio prevede un corso di laurea di primo livello della durata di tre anni che ovviamente puoi completare e di conseguenza approfondire con la magistrale biennale. Una volta che avrai terminato la Laurea Triennale in Beni culturali ovviamente la soluzione migliore sarà completare il percorso con una formazione universitaria specialistica.

Potrai così decidere di continuare iscrivendosi ad un corso di:

  • Laura magistrale conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • Laurea magistrale in Musicologia e Beni culturali.

Ad ogni modo, potrai optare per un corso di Laurea a ciclo unico della durata di 5 anni oppure Conservazione e Restauro dei beni culturali. Secondo i dati diffusi da Almalaurea su un campione di circa 3.077 studenti, circa il 68,1% di questi ha deciso di proseguire gli studi iscrivendosi alla magistrale, il 25% ha intrapreso un’attività di studio post-laurea, il 29% lavora ma con una bassa retribuzione ed infine il 25% è disoccupato.Ovviamente, se completerai il percorso di studi con la magistrale, le possibilità di trovare lavoro una volta conseguito il titolo, saranno maggiori.

Sbocchi lavorativi

Nel momento in cui conseguirai la Laurea in Beni culturali e Archeologici potrai lavorare non soltanto nel settore pubblico, ma anche in quello privato. Le mansioni che potrai ricoprire saranno diverse tra cui:

  • gestore e presentatore di performace artistiche
  • organizzatori di convegni
  • archivista e bibliotecario
  • redattore
  • archeologo
  • restauratore
  • tecnico dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • guida turistica e operatore turistico
  • dipendente presso teatri comunali e musei civici
  • impiegato presso gallerie private o fondazioni e associazioni no profit.

Potrai, ad ogni modo, scegliere di andare a lavorare in un museo nazionale o locale, di lavorare nell’allestimento di mostre, nei settori dell’editoria e della stampa, nelle televisioni, mass media e industria culturale. Diciamo che di sbocchi lavorativi ce ne sono davvero tanti, ma ogni tipo di titolo è conseguito in base alla specializzazione scelta. Esiste una specializzazione ben specifica che ti fa lavorare nelle biblioteche, piuttosto che nelle gallerie ecc. Qui di seguito le principali occupazioni lavorative alle quali puoi aspirare conseguendo questo titolo.

Principali occupazioni lavorative

Ogni anno in Italia si laureano in Beni culturali circa 3 mila giovani. Tuttavia c’è un aspetto da non sottovalutare, ovvero il fatto che solo 16 su 100 trovano lavoro in questo settore. Questi sono i dati confermati dall’Istat. Generalmente possiamo dire che questo corso di laurea fornisce delle nozioni fondamentali riguardo i diversi settori dei beni culturali. Nello specifico però si fa maggiore attenzione al patrimonio archeologico e storico artistico, così come a quello librario e archivistico.

Archeologia e beni culturali

In base al percorso prescelto, grazie a questo corso di laurea potrai lavorare nel settore dell’assistenza allo scavo archeologico e nella catalogazione. Potrai operare nelle attività di ricerca e prelievo del materiale archeologico o reperti storico-culturali

Archivistica e Biblioteconomia

Acquisendo questo titolo diventerai un professionista e ti occuperai della cura, della gestione e della catalogazione di beni archivistici e librari

Conservazione dei beni culturali

Devi sapere che in genere trovare lavoro con questo titolo è più difficile rispetto ai precedenti. Ad ogni modo, puoi lavorare all’interno delle istituzioni volte alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Puoi anche svolgere attività di catalogazione e schedatura dei reperti storico artistici. Ovviamente in questo caso non lavorerai da solo ma con una squadra di professionisti e utilizzerai delle apposite strumentazioni per il monitoraggio dello stato delle opere artistiche e dei reperti storici.

Principali Università che offrono il corso di Laurea in Beni culturali

Sono davvero tante sul territorio le Università che ti offrono corsi triennali in Beni Culturali ed anche in Tecnologie per la conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali. In generale si parla di ben 72 corsi di laurea per 45 università sul territorio nazionale. Qui di seguito ti indicheremo i principali corsi di laurea triennali presenti in Italia.

  1. Padova: Presso l’Università degli Studi di Padova, ti sarà possibile seguire un percorso formativo in Archeologia. In questo corso è previsto lo studio delle culture antiche dalla Preistoria al Medioevo, si ha a che fare con i reperti, li si tratta e poi li si cataloga. Potrai anche conoscere ed utilizzare tutte le strumentazioni grafiche, fotografiche e topografiche di rilievo e seguire dei laboratori sul campo. Si tratta, quindi, di un percorso completo e formativo sotto ogni punto di vista.
  2. Pavia: Se decidi di frequentare l’Università di Pavia potrai seguire il corso di Laurea in Beni culturali, Artistici e dello spettacolo. Presso questo polo universitario ti sarà possibile conseguire una Laurea dedicata totalmente alla Musicologia. Una volta laureato, potrai lavorare all’interno dei teatri lirici, case di produzione, radio, tv, biblioteche che hanno ovviamente una sezione dedicata alla musica.
  3. Lecce: Presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni culturali dell’Università degli studi del Salento ti sarà possibile seguire questo corso di laurea. Previsti sia corsi triennali che magistrali che ovviamente trattano discipline linguistico letterarie e filosofiche ma anche archeologia, scienze della comunicazione e studi storico artistici.
  4. Macerata: Presso la Facoltà di Beni culturali dell’Università degli Studi di Macerata, ti sarà possibile conseguire la laurea in Beni culturali. Grazie a questo corso di laurea acquisirai le competenze necessarie per poter effettuare operazioni di recupero, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Nello specifico, in questa Università, ti sarà anche possibile conseguire competenze circa l’informatica e la legislazione in materia di beni culturali. Ti segnaliamo anche il corso di laurea magistrale in Management dei beni culturali, un corso che è attivato in collaborazione con l’Università di Grenoble Pierre Mendes. Seguendo il percorso di studi presso questa Università, è possibile fare delle esperienze sul campo, ovvero tirocini e stages presso enti pubblici e privati. Questo ti darà modo di sviluppare delle specifiche competenze non solo dal punto di vista teorico ma anche pratico.
  5. Milano: All’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ti sarà possibile conseguire la laurea in Beni culturali. Questa facoltà ha sede a Milano ed offre una vasta offerta formativa che unisce gli studi dell’area umanistico letteraria ai saperi moderni, a fine alla gestione dei Beni culturali. Sono presenti diversi corsi di laurea, come il Corso in Scienze dei beni culturali e dello spettacolo e Archeologia e storia dell’Arte.

Testimonianze di studenti e laureati

Ho raccolto qui di seguito alcune testimonianze non solo di studenti ma anche di laureati in Beni culturali. Questi hanno espresso le loro difficoltà ma anche i loro successi per potersi affermare nel mondo del lavoro.

Elisa 29 anni, (Torino): Io sono laureata in storia dell’arte. Purtroppo in Italia lo Stato non aiuta, quindi si può lavorare nei musei solamente no profit e l’insegnamento. Per questo però occorre avere esperienza!

Marta, 23 anni (Pesaro): Sto terminando la triennale in Lingue e Letterature straniere, in particolare ” Lingue, letterature e culture artistiche europee. Scegliendo questo percorso di studio ho capito cosa non voglio più studiare: linguistica e letteratura. E’ nata invece in me una passione per la storia dell’arte (materia che al liceo detestavo). Ho cominciato ad andare nei musei e rimango sempre affascinata nonché estasiata nel vedere le opere con i miei occhi e la loro disposizione. Una volta finita la triennale mi piacerebbe molto continuare i miei studi, procedendo con Arti Visive. Spero di poter lavorare all’interno di un museo, spero di aver fortuna!

Daniela, 63 anni (Genova): mi sono laureata in Storia dell’Arte moli anni ed anche allora sembrava che le prospettive di lavoro fossero poche. Ho fatto la commessa, la dattilografa, la segretaria di un campeggio. Infine ,dopo un concorso pubblico, ho cominciato a lavorare come conservatore in un museo di Genova. Ho incontrato vari ostacoli ma ho sempre studiato con passione e continuo a farlo ancora adesso che ho 63 anni. Ne vale la pena, credetemi!

Lia, 41 anni (Padova): Mi sono laureata in storia dell’arte più di 10anni fa! La mia vita e’ dominata dall’arte e sempre lo sara’! Ho insegnato per 30 anni,dipinto ,fatto mostre,visto un’infinita’ di opere d’arte: questa e’ la mia felicita’!!!!

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!