Il 1 marzo 2015 è il termine utile entro cui vanno presentate le domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori pesanti (particolarmente faticosi), da parte dei soggetti che nel corso del 2015 perfezionano i requisiti prescritti dalla legge. A ricordarlo è l’Inps, che in un suo comunicato ricorda quali sono le principali caratteristiche della domanda di riconoscimento dello svolgimento dei lavori in questione, e le modalità per poter proporre efficacemente l’istanza.
Lavori pesanti, come presentare la domanda
Come ricordato dall’Istituto previdenziale, la domanda può essere presentata anche da lavoratori dipendenti delle Gestioni dipendenti privati e pubblici e che hanno svolto detti lavori e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi.
In particolare, per i dipendenti della Gestione privata – ricorda l’Inps – le domande e la relativa documentazione dovranno essere presentate alla competente struttura territoriale dell’Istituto.
Le domande degli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici dovranno invece essere trasmesse esclusivamente in via telematica, attraverso il portale dell’Istituto (inps.it), il Contact Center integrato (al numero 803 164 per chiamate gratuite da telefoni fissi, o al numero 06 16 41 64 per chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente); i patronati.
Lavori pesanti, i termini e la natura della domanda
L’Inps ricorda che a coloro che presenteranno domanda entro il 1° marzo 2015, senza ancora aver perfezionato i requisiti prescritti, ma nelle condizioni di poterli maturare entro il 31 dicembre 2015, l’Istituto, entro il 30 ottobre 2015, comunicherà l’accoglimento della domanda con riserva.
In particolare, per i trattamenti pensionistici da liquidare ai lavoratori destinatari del beneficio, la prima decorrenza utile viene fissata dall’Inps trascorsi 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per coloro che accedono al trattamento pensionistico a carico di una delle gestioni dei lavoratori dipendenti; o trascorsi 18 mesi dal perfezionamento dei requisiti, per i lavoratori che accedono al trattamento pensionistico a carico della gestione speciale dei lavoratori autonomi.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro