Home » News Lavoro

Maturità 2019: oggi lo svolgimento della seconda prova. Ecco le tracce

Maturità 2019, arriva la seconda prova scritta che coinvolge tanti studenti. Ecco le tracce relative alla prova che da quest’anno ha un carattere multidisciplinare.

Condividi questo bel contenuto


Molti studenti sono alle prese con la seconda prova della Maturità 2019. Da questa mattina al via con la seconda prova in tutti gli istituti superiori italiani. Più di 500 mila gli studenti ammessi a sostenere l’Esame di Stato. Da quest’anno sono state introdotte diverse novità, prima fra tutte l’abolizione della terza prova.

maturità 2019

Maturità 2019: arriva la seconda prova scritta multidisciplinare

Sono più di 500 mila gli studenti ammessi alla Maturità 2019 che oggi sono alle prese con la seconda prova. Debutta così la nuova formula introdotta, che conferisce alla seconda prova un carattere multidisciplinare. In termini pratici questo significa che le tracce includono non una ma più materie caratterizzanti quel determinato corso di studi.

Se la prima prova è stata uguale per tutti gli indirizzi di studi, con le medesime tracce, la seconda cambia per ogni liceo ed indirizzo di studio. Con l’abolizione della terza prova, gli studenti passeranno direttamente a sostenere il colloquio finale. I ragazzi hanno già sostenuto nei mesi scorsi  simulazioni delle prove d’Esame, il tutto per familiarizzare con il sistema e con le modalità di svolgimento delle prove stesse.

Maturità 2019: ecco le tracce della seconda prova

Ecco le tracce della seconda prova Maturità 2019 che gli studenti stanno svolgendo nei differenti indirizzi di studio:

  • Liceo Classico: versione di latino tratta da Historiae di Tacito, il testo greco è invece tratto da Vita di Galba di Plutarco;
  • Liceo Scientifico: gli studenti sono chiamati a dare la soluzione di un problema a scelta tra le due proposte date e rispondere a 4 quesiti tra gli 8 proposti. I due problemi sono di elettromagnetismo classico, con il primo relativo a fili percorsi da corrente ed il secondo su un condensatore;
  • Liceo delle Scienze Umane: traccia su Don Lorenzo Milani con una serie di quesiti relativi alla comprensione e produzione del testo, tratti da “Lettere ad una professoressa”;
  • Liceo Artistico con indirizzo in arti figurative e plastico scultoreo: la traccia della prova è “Dall’autoritratto al selfie” un confronto ed una riflessione sulle nuove modalità di rappresentarsi.
  • Liceo Artistico con indirizzo grafico: la traccia chiede ai candidati di realizzare una locandina, un logo, un invito per l’apertura di un nuovo ipotetico spazio espositivo e scuola d’arte.
  • Liceo Artistico ad indirizzo audiovisivo e multimediale: tema di carattere argomentativo attinente allo sbarco sulla luna nel 1969.
  • Liceo Linguistico indirizzo Inglese e Tedesco: per l’inglese un tema sul viaggio, per il tedesco un tema sulla salute “gesundheit”.
  • Studenti delle scuole superiori di Amministrazione, Finanza e Marketing: prova di Economia Aziendale includente 4 rischi del business ed un prospetto di conto economico dal quale gli studenti devono essere in grado di estrarre informazioni relative al rischio di credito e risultato economico.
  • Istituto Tecnico con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: le materie sono Geopedologia, Economia ed Estimo. La traccia propone un caso pratico con un problema di progettazione andandone a determinare i costi e le caratteristiche. Inoltre nella seconda parte della prova sono presentati dei quesiti sugli standard internazionali di valutazione e denuncia dei fabbricati al Catasto, in riferimento alla progettazione e relativo ruolo del modulo del sistema costruttivo;
  • Discipline turistico ed aziendali: nuove strutture ricettive per i nuovi turisti.

Maturità 2019: le ore a disposizione per completare la seconda prova

Il tempo a disposizione per completare la seconda prova della Maturità 2019 cambia a seconda della tipologia del liceo. In generale sono 6 le ore date ai ragazzi per completare la prova scritta. Tuttavia ci sono delle eccezioni. Ad esempio nei licei ad indirizzo artistico, la prova si svolge in massimo 3 giorni con 6 ore al giorno a disposizione. Per quanto riguarda il Liceo Musicale e coreutico, la seconda prova si svolge in 2 giornate, così come per gli Istituti Professionali. Dunque la durata effettiva della seconda prova è strettamente connessa al tipo di indirizzo frequentato. Alcuni indirizzi di studio prevedono prove pratiche che dunque impiegano più tempo per essere completate rispetto alle semplici prove scritte.

La correzione e la pubblicazione dei punteggi

La correzione delle prove d’esame avviene attraverso l’utilizzo delle griglie nazionali che il Miur ha messo a disposizione delle commissioni, per fornirgli elementi di equità ed omogeneità. Queste griglie nazionali vanno a definire una serie di indicatori che rappresentano le dimensioni valutative connesse a tutti gli obiettivi, che gli studenti devono aver raggiunto nelle prove. La correzione degli scritti può partire a seconda prova completata, ad eccezione degli indirizzi che prevedono una terza prova da sostenere il 25 giugno. Nello specifico ci riferiamo a tutti gli istituti che comprendono percorsi EsaBac ed EsaBac techno, e nei licei con sezioni ad opzione internazionale. I punteggi in riferimento alle due prove scritte saranno pubblicati almeno due giorni prima l’inizio della prova orale.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!