Come ogni anno saranno davvero tanti gli studenti che affronteranno i tanto temuti esami di maturità, ecco le tracce della prima prova.
Come ogni anno moltissimi studenti affronteranno i tanto temuti esami di maturità. Una delle attività che più impegna i ragazzi e le ragazze di tutta Italia, in attesa della prima prova, è la ricerca – spasmodica – delle possibili tracce selezionate dal Miur. Vediamo allora quali sono state, ad oggi, le più quotate e quali, invece, i titoli usciti.
Indice
Esami di Maturità 2019, argomenti e domande frequenti: parte il toto-tracce tra i liceali di tutta Italia
Su cosa verterà la prima prova degli esami di Maturità 2019? Quali saranno le tracce rilasciate dal Miur per il tema? Riguarderanno l’attualità o rivolgeranno il loro sguardo a eventi e personaggi del passato? Queste le domande che gli studenti di tutta Italia si sono fatti negli ultimi mesi/giorni (e probabilmente anche nelle ultime ore). La verità, però, è che ogni anno bisogna aspettare l’apertura delle buste da parte della Commissione per avere certezza assoluta sulle tracce. Da sempre, tuttavia, sono tre le tracce proposte dal Miur. Uguali per tutte le scuole e in tutta Italia, suddivise tra l’ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
La carne al fuoco, come è facile intuire, è tanta. La prima prova scritta, di fatto, oggi avrebbe potuto trattare di tutto. I più scrupolosi, probabilmente, avranno sfruttato gli argomenti studiati fino alla sera prima. Alcuni, forse, saranno stati così fortunati da aver anticipato le mosse del Miur, e magari nei giorni precedenti si saranno pure esercitati sulle tracce giuste (o per lo meno sui filoni più attinenti a quelli poi proposti in sede di esame). Sul web e sui social, intanto, da giorni sono partite le scommesse, e il toto-tracce – specie nelle ultime ore – è esploso.
Tracce esame di Maturità 2019: Greta Thunberg, Martin Luther King, Leonardo Da Vinci e Rita Levi Montalcini i più quotati
Per quanto riguarda il tema di attualità, secondo molti studenti italiani, la crisi climatica/ambientale e le ultime lotte portate avanti dai ragazzi del Fridays for Future sarebbero potuti rientrare tra gli argomenti proposti ai maturandi dal Ministero dell’Istruzione. Per questo motivo, in questi giorni, il nome di Greta Thunber è stato uno dei più quotati (e ricercati) tra i ragazzi e le ragazze prossimi alla Maturità. La giovane attivista svedese, in prima linea nella lotta contro le sfide del cambiamento climatico, sarebbe potuta essere un ottimo spunto per una traccia (magari per un saggio breve).
Concentrandosi invece sugli argomenti storici, molti giovani hanno pensato ad una traccia su Martin Luther King. Quelli pronti a scommettere nell’uscita di un tema su questo personaggio, nelle ultime settimane, sono stati molti. Si tratta di un’icona indiscussa della lotta per i diritti civili, che negli anni ’50 e ’60 ha cambiato la storia con le sue battaglie non violente e le sue marce contro la segregazione razziale. Un nome importante, una figura forte, che sarebbe stata peretta per un traccia storica (o per lo meno questo è quello che hanno pensato molti studenti).
A proposito di personaggi che hanno fatto la storia, a 500 anni dalla sua morte, Leonardo Da Vinci è stato negli ultimi tempi uno dei nomi più chiacchierati tra le classi liceali. Le sue opere e il suo genio, celebrato in tutto il mondo per via di questo importante anniversario, potevano essere un ottimo spunto per un tema di Maturità. Una traccia che avrebbe strizzato l’occhio alla storia e alla storia dell’arte, dove passato, presente e futuro si sarebbero incontrati per dare origine a nuove idee.
Un altro anniversario che non è passato inosservato, e che secondo molti avrebbe potuto ispirare il Miur nella stesura di una traccia adatta agli Esami di Maturità 2019, è quello della nascita della Senatrice Rita Levi Montalcini. Una grande donna, che ha fatto tanto per il nostro Paese e che, per questo, meritava di essere ricordata e omaggiata anche dai più giovani, magari con un tributo speciale proprio durante lo svolgimento della prima prova.
Maturità 2019: le tracce uscite oggi
Rispetto alle previsioni fatte fino ad ora, però, le tracce uscite oggi agli esami di maturità sono state completamente diverse. Ungharetti, Tommaso Montanari e Carlo Alberto Dalla Chiesa sono i tre personaggi su cui i maturandi dovranno concentrarsi per sviluppare il loro tema. Le tracce presentate dalla Commissione agli studenti, nello specifico, sono state le seguenti:
- Tipologia A, analisi del testo – Giuseppe Ungaretti con la poesia «Risvegli» (tratta da «Il porto sepolto»);
- Tipologia B, tema argomentativo – tre traccie a scelta tra tema sul patrimonio culturale, l’amore per il bello e la conoscenza a partire dall’analisi de “Il piccolo alfabeto civile” dello storico dell’arte Tomasso Montanari; tema su l’”Eredità del Novecento”, a partire da una riflessione sul brano di Corrado Stajano; tema su “L’illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli”, scritto da Steven Sloman e Philip Fernbach;
- Tipologia C, tema di attualità – Riflessione sulla figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, martire di Stato ucciso in un attentato mafioso a Palermo nel 1982.
Buona fortuna da parte di Bianco Lavoro!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro