Mercati e consumi, come si sta sviluppando il mondo della Gdo nel nostro Paese. Le caratteristiche dei mercati del futuro e dei sistemi di distribuzione in stretta correlazione con il mondo della tecnologia.
Il mondo legato alla grande distribuzione organizzata (Gdo) sta radicalmente cambiano, in risposta ai numerosi cambiamenti legati ai mercati ed ai consumi stessi. Vediamo quale sarà il futuro della Gdo con quali conseguenze sui consumi e mercati stessi.
Indice
- Mercati e consumi in continuo mutamento
- Mercati e consumi passano anche attraverso l’e-commerce
- Sostenibilità e trasparenza, fattori di notevole importanza nella Gdo
- I negozi del futuro, sempre più specializzati
- Mercati e consumi: le realtà più grandi accorperanno quelle più piccole
- Mercati e consumi, la ripresa della Gdo
Mercati e consumi in continuo mutamento
La grande distribuzione organizzata (Gdo) ha avuto nel corso degli anni una notevole accelerazione, con notevoli trasformazioni in risposta anche ai cambiamenti legati ai mercati e consumi. Realtà queste, in stretta correlazione che, nell’era della tecnologia e del digitale, nell’era dei continui cambiamenti non possono e non devono rimanere statiche. La sfida ed il cambiamento del Gdo non ruota intorno gli assetti e strutture societarie ma su fattori di contenuto, come: l’assetto tecnologico, il made in Italy, la sostenibilità ambientale e sociale, la trasparenza, la fiducia dei consumatori. I mercati, i consumi, le esigenze dei consumatori sono differenti rispetto agli anni passati. Oggi la sfida per la crescita si basa su paradigmi nuovi, soprattutto dopo l’avvento dell’e-commerce e della tecnologia applicata alla distribuzione ed ai mercati stessi.
Mercati e consumi passano anche attraverso l’e-commerce
Secondo i dati forniti da Nielsen Italia, azienda a livello globale di misurazione ed analisi dati che, ci fornisce una visione sui mercati ed i consumi, l’e-commerce si è sviluppato notevolmente. In Italia l’e-commerce rappresenta l’1,6% del complessivo valore della Gdo, registrando uno sviluppo del 27,7% nei primi 4 mesi del 2019. La velocità e tempestività con cui i clienti possono ottenere il prodotti, possono entrare in contatto con questi, diventa un fattore di vitale importanza. La competizione oggi si gioca non solo tra negozi fisici, tra insegne accattivanti, ma anche tra negozi online che, mettono a disposizione una vastissima gamma di prodotti direttamente in rete. Si sviluppano così nuovi mercati sconosciuti anni fa con nuovi consumi e nuove tipologie di consumatori.
Sostenibilità e trasparenza, fattori di notevole importanza nella Gdo
Sono differenti gli elementi che faranno la differenza per quanto riguarda i mercati ed i consumi. In particolare la sostenibilità appare essere un fattore di notevole importanza. Ci si sta muovendo sempre di più verso produzioni, mercati e prodotti in grado di rispettare l’ambiente. Ma anche la qualità, la trasparenza e l’attenzione ai prodotti sono degli elementi di vitale importanza nei mercati di oggi ed in quelli di domani. Dopo il boom del green per quanto riguarda il prodotti del settore alimentare, oggi anche prodotti strettamente legati alla cura della casa e della persona, sono diventati green, ossia eco sostenibili, con una crescita del 3,1% dei prodotti green ed una crescita del 24,5% dei prodotti che contengono meno plastica. Si incrementano del 4% le vendite degli Special Drug, catene specializzate.
I negozi del futuro, sempre più specializzati
Cambia anche la struttura dei negozi del futuro. Questi saranno sempre più specializzati, forniti di tutto, e soprattutto saranno sempre più tecnologici ed anche interattivi. Bisogna sempre di più essere l’alternativa, offrire qualcosa in più ed attirare prima la curiosità del cliente e poi conquistare la sua fiducia. Il negozio stesso diventa il prodotto, ed è per questo che bisogna renderlo attraente, innovativo, nuovo, in maniera tale che il cliente possa scegliere tale negozio. Così afferma Marco Bordoli amministratore delegato di Crai Secom. Ed ancora, secondo Lucio Fochesato il direttore generale di Despar Italia, il futuro stesso della Gdo passa attraverso i negozi capaci di emozionare il cliente stesso.
Mercati e consumi: le realtà più grandi accorperanno quelle più piccole
Altra tendenza che sembra essere il futuro è quella dell’accorpamento. Qualche giorno fa Conad ha annunciato di acquistare gran parte dei punti vendita Auchan presenti nel nostro Paese. Per molti esperti questa operazione è destinata a lasciare il segno. Un gioco di accorpamento di negozi e di insegne, dove le realtà più grandi e forti compreranno le realtà più piccole ed in difficoltà, andando ad aiutarle nello sviluppo e nell’armonizzare l’offerta stessa. Romolo de Camillis, direttore Retailer services di Nielsen afferma essere inevitabile andare verso uno scenario in cui il numero delle insegne diminuisca notevolmente, in quanto le piccole realtà e negozi verranno comprati dalle grandi catene.
Mercati e consumi, la ripresa della Gdo
Secondo i dati della Nielsen, il mercato della Gdo si è ripreso. Nei primi 4 mesi del 2019 si è avuta una crescita del 2% sulle vendite, in relazione allo stesso periodo del 2018. Si stima un +1,5% a fine anno. Tuttavia bisogna sempre guardare al futuro, in quanto i vecchi mercati e le vecchie tipologie di consumo oggi non esistono più, o meglio hanno avuto un notevole freno. La distribuzione tradizionale non cresce più, in quanto bloccata in qualche modo da nuove forme di distribuzione, come quelle dell’e-commerce, sistemi di distribuzione in stretta relazione con la tecnologia applicata a 360°.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro