Home » News Lavoro

Scadenze fiscali, un fitto calendario attende imprese e professionisti

Tutte le scadenze fiscali da qui al 30 aprile 2019: un appuntamento ogni sei giorni, nell’attesa che vengano valutate eventuali proroghe.

Condividi questo bel contenuto


Fino al 30 aprile, termine ultimo per poter proporre la dichiarazione IVA annuale, i professionisti e le imprese saranno impegnati in un calendario di scadenze fiscali estremamente ricco, tanto da dover affrontare un impegno ogni sei giorni, tra comunicazioni dati, liquidazioni, versamenti di imposta. Merito (o colpa!) di quanto già in vigore lo scorso esercizio fiscale, e all’aggiunta di qualche novità, come l’esterometro del 28 febbraio.

Proprio a causa di questo ricco calendario fiscale, molte associazioni hanno domandato a gran voce la possibilità di procedere con qualche richiesta di proroga, tenendo conto che il fitto ventaglio di appuntamenti coincide anche con l’avvento della fattura elettronica, che non pochi problemi ha creato alle parti in causa.

calendario scadenze fiscali

Scadenze fiscali: le date da segnare sul calendario

Ma quali sono le scadenze fiscali che sarebbe il caso di segnare sul proprio personale calendario? Ve le indichiamo di seguito.

18 febbraio 2019

Cominciamo con la scadenza del 18 febbraio 2019 (uno slittamento dal 16 febbraio, giornata non lavorativa). Entro questa data si dovrà infatti procedere alla liquidazione mensile dell’IVA, con versamento dell’imposta sul valore aggiunto relativa al primo mese dell’anno. Sempre entro tale termine bisognerà procedere con la liquidazione del quarto trimestre 2018, da parte di alcuni operatori (come gli autotrasportatori c/terzi o i benzinai) che effettuano versamenti trimestrali, senza alcuna maggiorazione.

25 febbraio 2019

La scadenza successiva sarà quella della presentazione dei modelli Instrastat per il mese di gennaio 2019. Un termine fissato al 25 febbraio 2019, e difficilmente prorogabile.

28 febbraio 2019

La fine mese coincide con una serie di importanti appuntamenti “consolidati”, e una novità: l’invio del nuovo esterometro relativo al mese di gennaio. Sempre in questa giornata scade il termine di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del quarto trimestre 2018, e quello della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2018, di cui allo spesometro.

18 marzo 2019

Spostiamoci dunque al mese di marzo. Dopo più di due settimane di tregua arriva l’appuntamento con il versamento del saldo 2018 IVA (o prima rata, rinviabile fino al 1 o al 31 luglio dietro pagamento di maggiorazioni). Ancora in tale data ha termine la liquidazione mensile IVA e versamento dell’imposta sul valore aggiunto relativa al mese di febbraio: un termine di liquidazione che, come avvenuto a febbraio, slitta dal 16 del mese a causa della giornata non lavorativa.

25 marzo 2019

Come a febbraio, anche il 25 del mese di marzo è il momento utile per la presentazione ultima dei modelli Instrastat per il mese precedente.

1 aprile 2019

Slitta dal 31 marzo al 1 aprile 2019 il termine ultimo per l’esterometro per il mese di febbraio 2019, una novità – come si è già detto – che arricchisce il già ricco ventaglio di scadenze del calendario fiscale per questa prima parte dell’anno.

16 aprile 2019

Scade oggi il termine per la liquidazione mensile dell’imposta sul valore aggiunto, e versamento IVA del mese di marzo.

26 aprile 2019

Slitta dal 25 aprile 2019 (festivo) al 26 aprile 2019, la presentazione dei modelli Instrastat per il mese id marzo 2019 o per il primo trimestre 2019.

30 aprile 2019

Questa ricca porzione di calendario fiscale si conclude finalmente il 30 aprile, con la presentazione della dichiarazione IVA annuale 2019 relativa al 2018, e con la oramai consueta scadenza per l’esterometro per il mese di marzo 2019.

Per maggiori informazioni sul proprio calendario di scadenze fiscali, vi consigliamo di consultare il sito internet dell’Agenzia delle Entrate o di contattare il vostro consulente fiscale di riferimento. Vi terremo informati nell’ipotesi in cui vengano deliberate delle proroghe alle scadenze attualmente in programma: al momento, comunque, non vi sono segnali di un simile approccio di slittamento delle scadenze succitate.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!