Home » News Lavoro

Settore automobilistico: formazione e figure professionali ricercate dalle aziende

Quali sono le figure professionali ricercate dalle aziende che operano nel nel settore automobilistico? Quali opportunità di formazione sono a disposizione dei giovani che vogliono lavorare in questo settore?

Condividi questo bel contenuto


Il mondo dei motori, sia in riferimento alle automobili che alle motociclette è in continua evoluzione. La tecnologia diventa una componente molto importante in tutto questo. Quali sono le competenze ricercate dalle aziende che operano nel settore automobilistico?

settore automobilistico opportunità lavorative

 

I motori e le automobili del futuro

La tecnologia è diventata una componente essenziale anche nel settore automobilistico e dei motori in generale. Non esistono più le automobili di un tempo, dove quasi tutto era manuale. Oggi ogni cosa è tecnologia. Il Motor Valley Fest 2019, evento che si terrà a Modena dal 16 al 19 maggio vuole mettere in evidenza anche questo fatto, ossia quanto la tecnologia ha cambiato il mondo dei motori. Inoltre, le case automobilistiche sono sempre alla ricerca di figure professionali particolari e difficilmente reperibili. Oggi le macchine sono il risultato della sinergia di elettronica ed informatica. Purtroppo per le aziende del settore automobilistico è sempre più difficile trovare persone qualificate sia in informatica che in elettronica applicata ai motori. Ed è proprio di queste figure professionali che, uniscono alle conoscenze informatiche le conoscenze sui motori che, i grandi marchi hanno bisogno. Sono queste le parole di Andrea Pontremoli, ceo di Dallara Automobili e presidente MUNER (Motorvehicle University of Emilia Romagna).

La formazione per creare le figure professionali ricercate

Proprio perchè c’è una crescente difficoltà da parte delle aziende che, operano nel mondo dei motori a trovare le figure professionali giuste, è importante puntare alla formazione. Nasce così il MUNER, ossia un‘interessante progetto di formazione universitaria per creare le figure professionali ricercate nel mondo della creazione di automobili e non solo. Il progetto nasce dalla collaborazione degli atenei quali: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia ed Università di Parma, con le più importanti aziende presenti sul territorio: Automobili Lamborghini, Ducati, Dallara, Ferrari, Magneti Marelli, Maserati, HaasF1 Team, HPE Coxa, Pagani e Scuderia Toro Rosso.

Quando la formazione risponde alle necessità delle aziende

Nel mese di luglio ci saranno i primi laureati dei sei percorsi di studi magistrali avviati 2 anni fa con il progetto MUNER. Questi apriranno la strada ai nuovi iscritti. Di fatti sono aperte le nuove iscrizioni per i corsi che formeranno le sei figure professionali maggiormente richieste dalle aziende attive nel mondo dei motori, parliamo di: Advanced Powertrain, Advanced Motorcycle Engineering, Advanced Sportscar Manufacturing, High Performance Car Design, Racing Car Design e Advanced Automotive Electronic Engineering. Attualmente i posti a disposizione sono 150, di cui 130 per studenti Ue e 20 per studenti extra UE. Formazione aperta dunque sia a studenti italiani che non.

Le imprese alla continua ricerca di personale “introvabile”

Purtroppo tra formazione e le reali esigenze delle aziende nel mercato del lavoro, spesso ci sono delle notevoli distante. Questo a dimostrazione della poca comunicazione e continuità presente tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Dalle università escono sempre più giovani con delle competenze e conoscenze che non si applicano facilmente, a quelle che sono le esigenze del mondo del lavoro. La conseguenza è che si vengono a creare delle situazioni particolari. Da una parte ci sono sempre più giovani che, non riescono a trovare un lavoro in grado di gratificarli, in riferimento agli studi universitari svolti nel corso degli anni. Dall’altra parte ci sono le aziende stesse in difficoltà, perchè non riescono a reperire facilmente le figure professionali di cui realmente necessitano.

Questo scenario si presenta soprattutto oggi che, la tecnologia ha creato nuove necessità da parte delle aziende e del mercato del lavoro, anche nel settore legato ai motori, dove tutto è tecnologia ed informatica. Per questo motivo diventa sempre più importante colmare il gap tra le competenze ricercate dalle aziende e quelle realmente presenti nel mercato del lavoro.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!