I buoni pasto sono uno dei benefit aziendali più diffusi in assoluto; sono una soluzione scelta da moltissime aziende che non gestiscono il servizio di mensa e che li distribuiscono ai dipendenti e ai collaboratori. Essi sono uno strumento di welfare aziendale che ha risvolti interessanti sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.
Data la loro notevole diffusione, cerchiamo di capire meglio i buoni pasto come funzionano e in particolar modo come funziona la tassazione dei buoni pasto che cambia a seconda che essi siano cartacei oppure digitali.
I buoni pasto cartacei sono quelli tradizionali, sempre meno diffusi; al dipendente viene assegnato un carnet con biglietti cartacei formati da matrice e buono. È quest’ultimo che deve essere consegnato alla struttura convenzionata che eroga i pasti.
I buoni pasto elettronici sono ormai i più diffusi; esistono in formato card e in formato totalmente virtuale; i primi sono fruibili dai dipendenti tramite carta fisica prepagata buoni virtuali con utilizzo esclusivo tramite app.
Un grande vantaggio offerto dai buoni pasto in formato elettronico è che soddisfano le esigenze di consumo sempre più digitali dei dipendenti. I Buoni Pasto Pluxee, per esempio, possono essere utilizzati in 100.000 bar, ristoranti, locali, supermercati o e-commerce: in quest’ultimo caso la fruizione avviene direttamente online, in qualsiasi momento e dovunque i dipendenti si trovino.
Indice
A chi spettano i buoni pasto?
Adesso che si è compreso come funzionano i buoni pasto, è bene capire a chi sono destinati. Si tratta di un incentivo economico non meritocratico dato che sono in genere distribuiti a tutto il personale di un’azienda. Se questo benefit è previsto in ambito aziendale ne hanno diritto tutti i lavoratori subordinati a prescindere dal fatto che il loro contratto di lavoro sia a tempo pieno oppure part-time. Anche il lavoratore che opera in modalità smart-working ha diritto al buono pasto.
Si deve sottolineare il fatto che il buono pasto è strettamente personale; può infatti essere utilizzato soltanto da colui che ne è il titolare; non può essere ceduto a terzi o commercializzato e non può essere convertito in denaro.
La tassazione buoni pasto
I buoni pasto non rientrano nel reddito da lavorodei dipendenti e sono 100% esentasse per l’azienda entro i limiti stabiliti per legge. Quelli tradizionali, ovvero i cartacei, godono di una soglia diesenzione fiscale giornaliera di 4 euro a dipendente, mentre per i buoni pasto elettronici, la soglia è più elevata: 8 euro.
Facendo i conti, si scopre che per quanto riguarda i buoni cartacei, la quota annua detassata ammonta a circa 880 euro, mentre nel caso dei buoni elettronici si arriva a circa 1.760 euro. Nel caso in cui, il datore di lavoro eroghi buoni pasto con un valore facciale superiore alla soglia di esenzione fiscale prevista, la quota eccedente concorre alla formazione del reddito.
Per quanto concerne le aziende, i costi relativi ai buoni pasto godono di deducibilità al 100%. Per quanto riguarda l’IVA è prevista un’aliquota agevolata: 4%. Nel caso dei buoni pasto cartacei questa non è detraibile; mentre è invece prevista la detraibilità nel caso di buoni pasto elettronici.
Buoni pasto o indennità sostitutiva di mensa?
Cosa scegliere tra i buoni pasto e l’indennità sostitutiva di mensa? È bene prima di tutto sapere che quest’ultima è una somma forfettaria giornaliera inserita in busta paga; tecnicamente è una forma di retribuzione straordinaria ed è soggetta a tassazione IRPEF e a contribuzione INPS. Fatte salve alcune circostanze particolari, l’indennità sostitutiva di mensa concorre quindi a formare la base imponibile fiscalee contributiva.
Pur essendo un’opzione interessante per il lavoratore, questa alternativa presenta notevoli differenze dai buoni pasto elettronici, come per esempio i Buoni Pasto Elettronici Pluxee, che sono esenti da contribuzione fiscale, previdenziale e assistenziale fino alla soglia di 8 euro al giorno.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro