Quali sono le migliori facoltà e lauree che ad oggi sono le più ricercate dalle aziende? Ecco i risultati di una ricerca condotta dall’università Iulm di Milano. Sempre più importante far funzionare il binomio università-lavoro.
Quali sono le università e le lauree ad oggi più ricercate dalle aziende? Quali sono gli indirizzi universitari che permettono ai giovani laureati di entrare con più facilità nel mondo del lavoro? Dare risposta a domande di questo tipo è di notevole importanza, soprattutto per i giovani che si accingono a scegliere un buon corso di laurea che, possa in qualche modo garantire un futuro lavorativo.
Indice
Le università ed il mondo del lavoro
Sono ormai tantissimi i corsi di laurea che si sono sviluppati nel corso degli ultimi anni. Accanto a facoltà tradizionali, sono sorti tantissimi altri corsi di laurea, spesso legati alla sfera tecnologica, del web e tanto altro ancora. Tuttavia, le domande principali che i giovani studenti si pongono, nel momento in cui si trovano a dover scegliere l’università da frequentare sono: qual è l’università migliore? Che tipologia di laurea mi permette di poter trovare in maniera abbastanza tempestiva un posto di lavoro? Dare una risposta a questi quesiti, aiuta i giovani a scegliere che tipo di università frequentare. Purtroppo negli ultimi anni, abbiamo e continuiamo ad assistere al fenomeno dei laureati che, non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro. Questo a dimostrazione che il binomio università-lavoro, non è sempre una garanzia, almeno non per tutti gli indirizzi di studio.
Le migliori università e lauree ricercate dalle aziende
L’università Iulm di Milano , in collaborazione con Centromarca e Adecco ha condotto una ricerca molto interessante, denominata “Formazione dei neolaureati ed esigenze d’impresa”. Lo scopo di questa ricerca è quello di dare una risposta ai quesiti sopra citati, ossia cercare di comprendere il valore di una laurea per le varie aziende. La ricerca ha valutato 115 manager di medie e grandi aziende, in relazione al valore che le università e le lauree assumono per entrare nel mondo del lavoro. Uno studio che ha analizzato le esigenze delle aziende, per poter capire il peso che hanno le lauree, sia magistrali che triennali per poter trovare un posto di lavoro, nell’attuale mercato occupazionale. Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo i risultati della ricerca stessa.
Le migliori lauree per entrare nel mondo del lavoro
I risultati della ricerca hanno evidenziato come la laurea magistrale ha un peso rilevante per le imprese. Infatti, quando i dirigenti delle varie aziende devono assumere personale, preferiscono nettamente una laurea magistrale ad una triennale oppure al semplice diploma. Per il 76% dei manager intervistati, la laurea magistrale è un buon punto di partenza per un giovane che voglia trovare un’occupazione. Quali sono le facoltà e rispettive lauree più richieste dalle aziende? Le migliori università sono quelle di Economia ed Ingegneria. La maggior parte delle aziende ricercano personale laureato in questi settori. Tuttavia, dalla ricerca emerge un importante dato, ossia università e lauree in Scienze della Comunicazione, Lingue e Marketing che, non hanno quasi mai ottenuto rilevanti riconoscimenti, oggi risultano ricercate dalla aziende. Queste lauree sono oggi considerate utili nei settori commerciale e vendita.
L’esperienza ed altri requisiti ricercati dalle aziende
Spesso la sola laurea non basta o non è sufficiente. E’ l’esperienza l’altro elemento e requisito che, sempre più aziende ricercano nel momento in cui devono assumere nuovo personale. Ma è importante anche avere “buoni maestri” e possedere buone soft skill. Le università, devono rendersi più attraenti agli occhi dei giovani studenti, devono comunicare con le aziende e le loro esigenze, in modo che, i giovani laureati, al termine dei loro studi, non si trovano completamente abbandonati a loro stessi.
Le nuove generazioni sono curiose, disposte a studiare ed apprendere sempre di più ma senza rinunciare alla loro libertà, alla sacralità del tempo libero, meno disposti a grandi sacrifici, anche perché, spesso questi stessi sacrifici non vengono ripagati. Insomma, far funzionare il binomio università-lavoro e la costante comunicazione tra mondo del lavoro e della formazione , risulta essere davvero importante per il futuro dei giovani laureati e per le imprese stesse.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro