Dopo qualche mese di “silenzio” torniamo oggi ad occuparci del programma Garanzia Giovani, aggiornandovi sugli ultimi dati di un’iniziativa che continua a coinvolgere un crescente numero di interessati. Cerchiamo dunque di riepilogare l’andamento di questa iniziativa, e quali margini di ulteriore sviluppo sembrano esserci nel corso dei prossimi mesi, partendo dai dati risalenti alla fine del mese di gennaio 2017.
Quanti sono i giovani attivi
Secondo quanto afferma il Ministero del Lavoro, alla data del 26 gennaio (ultimo periodo utile per poter rilevare una statistica ufficiale), il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a 1.259.844 unità. Il totale dei registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 1.082.615 unità. Su un totale di 853.959 Neet presi in carico da parte dei Servizi per l’Impiego, a 447.116 è stata proposta almeno una misura tra accoglienza, orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE, bonus occupazionale per le imprese e formazione a distanza.
Rispetto ai dati di fine 2015, i passi in avanti sembrano essere incoraggianti: il numero dei giovani registrati è cresciuto del 37,8%, quello dei giovani presi in carico del 48,5%, quello dei soggetti cui è stata proposta almeno una misura prevista in piano del 75,9%. La Sicilia è la Regione che esprime il numero più alto di registrazioni con una rappresentanza oltre il 14% del totale (180.151 unità); seguono Campania e Lombardia.
Le adesioni per territorio
Ribadiamo che i giovani aderenti al programma hanno la possibilità di scegliere più Regioni in cui svolgere delle esperienze lavorative o delle esperienze di natura formativa. In tal senso, come intuibile dalla conclusione del paragrafo precedente, si noti come il maggior numero di adesioni si rilevano in Sicilia con il 13% del totale (pari a 177.665 adesioni), e a seguire in Campania con l’11% (pari a 150.916 adesioni) e in Lombardia con oltre il 10% (pari a 142.795 adesioni). Ne deriva che queste tre Regioni, insieme, assorbono oltre il 34% delle adesioni totali.
Il rapporto tra adesioni (1.377.391 unità) e registrazioni (1.259.844 unità) – aggiunge il comunicato ministeriale – è pari a 1,09 ovvero, in media, ciascun ragazzo effettua più di una adesione al Programma. Tendenzialmente scelgono quella di residenza, al più Regioni ad essa limitrofe. Nel Mezzogiorno, dove il fenomeno della mobilità è maggiormente diffuso, sono invece più alte le opzioni rivolte ad altre Regioni, in particolare del Settentrione.
Per quanto infine concerne la cancellazione, ricordiamo come dopo l’adesione, lo status del giovane possa cambiare in conseguenza di alcuni comportamenti. L’adesione può essere cancellata sia direttamente dal giovane, sia da parte dei Servizi Competenti. Il numero di adesioni ad oggi cancellate risulta pari a 300.266 unità. Al netto di tutte le cancellazioni il numero delle adesioni è quindi 1.077.125. I giovani presi in carico dai Servizi Competenti sono attualmente 853.959.
Il progetto Crescere in digitale
Tra le novità più interessanti degli ultimi tempi per la Garanzia Giovani vi è il lancio del programma Crescere in digitale, che punta a rafforzare l’occupazione dei giovani e a favorire la digitalizzazione delle PMI. A settantadue settimane dal lancio dell’iniziativa nata dalla collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unioncamere e Google – ricorda il comunicato dello stesso Ministero – sono 83.713 i giovani iscritti e, di questi, 47.944 hanno completato il primo modulo e 8.040 hanno completato tutto il corso. Al 23 Gennaio, le imprese e le agenzie web disponibili ad accogliere tirocinanti hanno raggiunto quota 4.613, per un totale di 6.578 tirocini offerti. Ricordiamo che PMI, agenzie web, grandi imprese, in caso di assunzione al termine del tirocinio, possono beneficiare di incentivi fino a 12mila euro.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro