Pirelli offre numerose opportunità di lavoro

prll

Pirelli, multinazionale italiana operante nei settori pneumatici e immobiliare, ricerca giovani neolaureati da inserire in diverse aree professionali, offrendo l’opportunità di costruirsi una carriera di successo.

I candidati selezionati saranno inseriti in azienda con un contratto di stage di 6 mesi, con l’opportunità di essere confermati al termine del tirocinio.

Leggi tutto

Quanto deve pesare il Curriculum in kb?

bgres

Molto spesso si parla di CV e si discute su come prepararlo, impostarlo e magari presentarlo, quasi mai si approfondiscono invece gli aspetti “tecnici” del nostro bel file Curriculum, eccone uno:

Che dimensione deve avere il CV in termini di kb?

Su Bianco Lavoro abbiamo notato che ogni giorno il software di caricamento file respinge circa il 10% dei CV caricati perché “troppo grandi”, eppure il sistema informatico è settato per accettare CV anche 5 volte più pesanti dello standard. Cosa succede allora? Succede che molti confondono la “lunghezza” del CV con il suo “peso”, non sono rare infatti le mail che ci arrivano del tipo “il sistema dice di ridimensionarlo, ma è solo 2 pagine”!!!!

plurale curriculum

Quanto deve pesare un buon CV:

Leggi tutto

Quanto conta l’aspetto fisico nel lavoro

Se abbiamo superato il primo, fondamentale step, ovvero il colloquio di lavoro e siamo entrati in azienda, abbiamo una grande responsabilità nei confronti di noi stessi: quella di conservare al meglio il nostro posto di lavoro. Il modo migliore, senza ombra di dubbio, è quello di dimostrare serietà e professionalità, ma non bisogna mettere in …

Leggi tutto

Stranieri in Italia: da dove vengono, che lavoro fanno e come vivono

Gli stranieri che lavorano in Italia, esattamente come gli Italiani, partecipano attivamente all’economia del paese svolgendo un’attività dipendente o autonoma. I paesi di provenienza sono soprattutto l’Europa Centro-orientale ( Ucraina, Polonia, Moldavia, Bulgaria, Romania ) con una percentuale del 43%, a seguire con un 30% dall’Africa ( Egitto, Marocco, Tunisia, Algeria, Camerun, Ghana, Capo Verde, …

Leggi tutto

La mobilità compensativa o interscambio

Di mobilità abbiamo già parlato. Ma in cosa consiste invece la mobilità compensativa, detta anche di interscambio? Come e dove si può applicare? Innanzitutto cerchiamo di interpretare l’articolo della Legge in cui si parla di questo tipo di mobilità. L’Art 7 del D. p.c.m. del 05/08/1988 prevede la possibilità di uno scambio tra i dipendenti della pubblica amministrazionemobilità volontaria; i dipendenti, anche se provenienti da un settore diverso, se l’amministrazione è d’accordo, in possesso di profili professionali corrispondenti ( ad es. se sono entrambi funzionari, o addetti alla contabilità, ecc), possono scambiarsi le mansioni. La norma lascia spazio alla discrezionalità, ciò vuol dire che le amministrazioni di riferimento possono stabilire il tipo di mansione da affidare ai dipendenti che usufruiscono di questo interscambio.

L’amministrazione, in ogni caso, si riserva sempre il diritto di cambiare la mansione e lo scambio non avviene mai senza il suo nulla osta.

Leggi tutto

Il contratto di lavoro in appalto

magaz

Sapevate che anche un contratto di lavoro si può appaltare? Come? Beh,  basta che ci sia un committente, ovvero un qualsiasi soggetto che incarichi un altro soggetto imprenditore, che sarà appunto l’appaltatore, di compiere un dato servizio o un’opera per denaro. L’appaltatore, ovvero l’imprenditore di turno dovrà, per compiere l’opera, organizzare i mezzi necessari e …

Leggi tutto

Contratto a progetto: come funziona, usi e abusi

progetto

Il contratto a progetto è stato introdotto nella normativa italiana con la legge 30 del 2003 (nota come Legge Biagi) ed è erede diretto del tanto odiato e criticato co.co.co. (contratto di collaborazione coordinata e continuativa). Le pesanti critiche levate verso il co.co.co., infatti, che veniva molto spesso utilizzato in maniera impropria come alternativa ad …

Leggi tutto

Plurale: Curriculum o Curricula?

La parola Curricula utilizzata come plurale di Curriculum è ormai entrata nel linguaggio quotidiano. Ma è davvero corretto? Facciamo chiarezza

Il contratto d’inserimento

trin

Il contratto di inserimento sostituisce il contratto di formazione lavoro (cfl) e a seconda dei casi, serve a inserire o a re-inserire nel mondo del lavoro alcune categorie di persone attraverso un progetto chiamato piano di inserimento lavorativo, che serve a conseguire le giuste competenze professionali.

Destinatari del contratto d’inserimento sono lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, i disoccupati di lunga durata tra 29 e 32 anni, i lavoratori con più di 50 anni senza posto di lavoro e quei lavoratori che vogliono riprendere un’attività e che non lavorano da molto tempo ( almeno due anni).

Inoltre è rivolto alle donne di qualsiasi età residente in particolari aree geografiche ( dove il tasso di occupazuione femminile è inferiore di almeno il 20% rispetto a quello maschile o del 10% in generale) e verso i portatori di handicap.

Leggi tutto

× Eccomi!