Home » Orientamento Lavoro

Colloquio di lavoro: l’importanza di informarsi sull’azienda

Arrivare impreparati è un passo falso che potrebbe costarci l’assunzione. Per correre ai ripari, basta andare su Internet e consultare i social media

Condividi questo bel contenuto


Immaginate, solo per un attimo, di essere uno scrittore. E di aver partecipato alla presentazione della vostra ultima fatica editoriale che prevede, sul finale, la consegna di alcune copie autografate. Se ad avvicinarvi è una persona che dimostra di aver letto a fondo il vostro libro, non potrete che esserne soddisfatti. Ma cosa pensereste, se vi capitasse di scambiare due parole con chi sembra non conoscere neanche il titolo del vostro romanzo? Come minimo, vi chiedereste per quale motivo si è messo in fila. Come potrebbe legittimamente chiedersi un reclutatore che, durante un colloquio di lavoro, si trovasse al cospetto di un candidato “caduto dal pero”. Ecco perché l’importanza di informarsi sull’azienda, prima di affrontare la famigerata intervista, non dovrebbe mai essere trascurata.

informazione

Il successo di un colloquio di lavoro dipende da un numero elevatissimo di fattori. A partire dalla motivazione e dalla competenza professionale, senza le quali non si arriva (solitamente) da nessuna parte. Ma come più volte sottolineato, ci sono vari elementi che possono giocare a nostro favore: la carica empatica, la capacità di dissimulare il nervosismo, quella di saper parlare di noi in maniera efficace e, non ultimo, il buon gusto tradito dai nostri modi di fare e dalla nostra esteriorità. A decidere ogni cosa potrebbe essere, però, un ulteriore fattore legato alla preparazione. O per meglio dire, al numero di informazioni reperite sull’azienda che vorremmo iniziare a frequentare come dipendenti. I selezionatori apprezzano molto chi dimostra di essere informato e di essersi dato da fare per arrivare “pronto” al colloquio di lavoro. E’ un passaggio che non dovrebbe mai essere trascurato perché, a parità di meriti e di titoli, potrebbe far propendere la preferenza del recruiter a nostro vantaggio.

Dove trovare le informazioni che servono

Ma cosa vuol dire esattamente informarsi sull’azienda nella quale si vorrebbe andare a lavorare? Consultare tutte le fonti disponibili per ricavare il maggior numero di notizie (e indiscrezioni) possibile. Si parte dalle cose più elementari: cosa fa l’azienda? Quanto è grande? Qual è il suo volume di affari? Quanti dipendenti ha? Da chi è gestita? Per arrivare poi a informazioni più specifiche, che dovrebbero consegnarci un quadro più approfondito e completo. Se parliamo di un’azienda di grandi o medie dimensioni, quasi sicuramente avrà un sito internet grazie al quale potremo documentarci sulla mission, l’organigramma, i clienti più importanti e i prodotti o i servizi offerti. Una buona idea potrebbe rivelarsi anche quella di consultare la sezione “comunicazione” che, di norma, archivia i comunicati stampa dell’azienda. Dai quali potremo ricavare informazioni preziose sulle iniziative in corso o sui progetti futuri e indicazioni altrettanto interessanti sul modo in cui lavora l’ufficio stampa.

Anche i social media potrebbero tornarci utili: molte aziende hanno scoperto l’agilità di affidare a facebook o twitter le notizie che le riguardano e hanno chiesto alle risorse più fresche e creative di occuparsi dell’aggiornamento costante dei loro profili. Nei quali, tra l’altro, è possibile testare anche il tasso di gradimento dell’azienda presso la potenziale clientela (certi commenti al vetriolo riescono a dare più indicazioni di una qualsiasi indagine di mercato). A schiarirci ulteriormente le idee possono essere poi gli organi di informazione (locali o nazionali) che parlano dell’azienda. Basterà digitare il nome dell’impresa su un qualsiasi motore di ricerca per ottenere l’elenco delle varie notizie che la riguardano. E che potrebbero non essere sempre lusinghiere. Gli addetti stampa vengono pagati per veicolare un’immagine vincente dell’azienda: per ottenere una fotografia più verosimile ed esaustiva, vi consigliamo di andare oltre i loro comunicati. Prima di affrontare un colloquio di lavoro, sarebbe opportuno disporre, infine, anche di informazioni tecniche, relative allo stato di salute dell’azienda. Dove trovarle? Il sito informazione-aziende.it ha passato ai raggi X i bilanci (e non solo) di molte imprese italiane.

Arrivare preparati al colloquio di lavoro può fare la differenza. Se i selezionatori appureranno di trovarsi di fronte a un candidato che si è informato a fondo sull’azienda non potranno non concludere che si tratti di un tipo organizzato, zelante e interessato. Che tradisce una motivazione particolarmente alta. Il risultato? Al cospetto di aspiranti dipendenti con competenze, esperienze ed abilità simili, quello che si è premurato di documentarsi per bene sull’impresa avrà, quasi sicuramente, la meglio. Esattamente come il lettore attento e preparato al quale lo scrittore di turno consegnerà, di buon grado, la sua copia autografata.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!