Questo contributo vuole essere una guida sulla centralità della comunicazione, con un particolare focus sul ruolo nel lavoro agile.
La comunicazione caratterizza ogni aspetto della vita, anche quando la nostra voce non emette suoni, il nostro corpo esprime i nostri stati d’animo, pensieri e sensazioni.
Indice
L’importanza della comunizazione
Uno dei pionieri della scuola di Palo Alto, Watzlawick, a tal proposito affermava che non si può non comunicare. Durante l’ultimo anno abbiamo dovuto sacrificare la dimensione sociale nella vita reale per fare spazio alla comunicazione virtuale, tra video call, DAD e smart working. Questo ha provocato in alcuni di noi, malesseri psicologici di una certa rilevanza, come testimoniato da studi in ambito della psicologia clinica.
La comunicazione ha origini lontanissime, su alcune specie di scimmie ad esempio è stata rilevata una forma di comunicazione non verbale, declinabile in gestualità e contatti con il corpo. Senza la comunicazione, l’essere umano non avrebbe potuto né avanzare né evolversi fino a quello che è oggi. Questo contributo vuole essere una guida sulla centralità della comunicazione, con un particolare focus sul ruolo nel lavoro agile, dato che il mondo del lavoro è cambiato, è necessario anche calibrare la nostra dimensione sociale tra online ed offline, per non intaccare il nostro benessere psicofisico. Riunioni, video call, pause caffè devono convivere assieme per una comunicazione immersa tra ufficio e lavoro fuori sede aziendale
La teoria della comunicazione
- Primo Assioma: ogni comportamento umano consente di comunicare qualcosa, le parole, i gesti, la mimica. Ogni cosa di noi comunica, anche il solo sguardo;
- Secondo Assioma: basato sulla metà comunicazione. Ogni comunicazione contiene un messaggio di contenuto (l’informazione pura), che un messaggio di relazione con il quale il mittente dimostra la sua posizione e le sue reazioni;
- Terzo Assioma: basato sulla punteggiatura. Nella relazione sono importanti le punteggiature, ossia le valutazioni ed interpretazioni soggettive che modificano il processo comunicativo in corso;
- Quarto Assioma: basato sul linguaggio analogico e numerico. Ogni comunicazione ha una componente espressiva (gesti, mimi) e numerica (scrittura), che permette di esprimere le conoscenze;
- Quinto Assioma: basato sulla complementarietà e simmetria. Negli scambi comunicativi possono verificarsi due situazioni, nel primo caso prevale un modo comunicativo basato sull’uguaglianza, nel secondo caso una comunicazione basata sulla differenza. Quindi alcune persone si pongono in posizione primaria, altre secondaria.
- Perdita della forma fisica;
- Noia;
- Depersonalizzazione;
- Stress da lavoro;
- Fusione tra vita privata e lavorativa.
- Videocall giornaliere con colleghi e superiori;
- Cambiare location in cui lavorare: ad esempio spazi di coworking piuttosto che un bar;
- Pause pranzo fuori casa con amici e/o colleghi;
- Pause frequenti e brevi.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro