Home » Formazione » università

Laurea in Psicologia: materie da studiare, durata ed indirizzi

Quali sono le materie da affrontare nel corso di laurea in psicologia. Quali tipi di psicologia è possibile studiare. Durata e scelta della giusta università

Condividi questo bel contenuto


La psicologia è indubbiamente uno degli ambiti di studio più misteriosi e affascinanti. Capire quello che si nasconde nelle pieghe della mente attraverso semplici osservazioni comportamentali è la sfida che questa disciplina ancora oggi offre a chi le si avvicina, ma il percorso di studi è lungo e pieno di sacrifici. Nei paragrafi successivi si proverà a dare qualche informazione in più sui corsi di laurea in psicologia.

Cosa studia la psicologia

Data la vastità della materia, fornire una definizione univoca è piuttosto riduttivo. Tuttavia, è possibile definire la psicologia come la scienza che studia la mente. Gli studi che ancora oggi si compiono in questi ambiti si basano sulle attività consce e inconsce degli individui. Lo psicologo è quindi colui che è in grado di tracciare un profilo di una persona partendo quasi esclusivamente dai suoi comportamenti.

diventare psicologo

Quale percorso di studi deve affrontare chi aspira alla laurea in psicologia

Chi decide di intraprendere un percorso accademico in ambito psicologico deve essere consapevole del fatto che dovrà percorrere una strada fatta di abnegazione e tanto studio. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, ad esempio, l’accesso a un corso di laurea triennale in psicologia non è affatto scontato. A causa della quantità elevata di richieste, infatti, quasi tutti gli atenei d’Italia hanno dovuto introdurre l’accesso a numero chiuso, con una prova preselettiva da superare.

Le prove d’ingresso sono tutte a carattere di cultura generale, con predilezione per i quesiti logica, matematica, italiano, inglese, storia e scienze naturali. Una volta superata la prova d’ingresso e, tre anni dopo, conseguita la laurea triennale, ci si trova di fronte a un primo bivio. Ci si può buttare subito nel mondo del lavoro, dopo aver sostenuto l’esame di stato per l’abilitazione in “Dottore in Tecniche Psicologiche”, e farsi assumere come educatori, recruiter o esperti di marketing.

Qualora il sogno nel cassetto sia svolgere la professione di psicologo, invece, bisognerà conseguire anche la laurea magistrale (durata biennale). A quel punto si dovrà poi sostenere un tirocinio di un anno presso uno studio di psicologia, e successivamente superare l’esame di stato per ottenere l’abilitazione alla professione di Psicologo. Qualora ci si voglia specializzare in ambiti settoriali più circoscritti, come ad esempio la psicoterapia, si può optare per un master, un dottorato di ricerca o una scuola di specializzazione.

Quali professioni possono svolgere i laureati in psicologia

Un neolaureato in psicologia, appena conseguito il titolo accademico, ha davanti a sé un ampio ventaglio di scelte professionali. Dopo essersi iscritti all’Albo Professionale degli Psicologi, i neolaureati possono svolgere tutte quelle mansioni legate alle tecniche psicologie sia in strutture pubbliche che private, in istituti educativi e nelle aziende.

Entrando nello specifico, la professione più comune per coloro che conseguono la laurea di psicologia è ovviamente quella dello psicologo. Si tratta di una professione che può essere svolta sia come libero professionista (quindi con Partita Iva), sia come dipendente pubblico o privato.

La sola laurea magistrale tuttavia non basta: come abbiamo visto in precedenza, per diventare psicologo a tutti gli effetti occorre svolgere un tirocinio di 12 mesi, superare l’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi e ottenere l’abilitazione alla professione. Una volta ottenuta la licenza, si possono ricoprire ruoli specifici:

  • psicologo del lavoro (si occupa dei dipendenti di un’azienda)
  • psicologo della scuola (si dedica agli studenti)
  • psicologo dello sport (lavora con le società sportive)
  • psicologo di strada (offre assistenza alle persone disagiate)

Un laureato in psicologia può anche “riciclarsi” nell’ambito delle risorse umane, esistono specifici Master di riferimento per specielizzarsi in questo settore. Conoscendo tutte le metodologie comportamentali può svolgere sia il ruolo di recruiter, sia quello di HR manager. Uno psicologo può infine dedicarsi a tutte quelle professioni legate al marketing, nelle quali può sfruttare le sue competenze per rendere “appetibile” al target prefissato un determinato prodotto.

Quali sono gli indirizzi previsti per una laurea in psicologia

Gli ambiti professionali che prevedono approcci di natura psicologica sono tantissimi, e al fine di fornire alla società professionisti specializzati in tali ambiti i vari atenei hanno costituito dei corsi di laurea ad hoc. Anche se a contare gli indirizzi previsti in tutta Italia si sfonda il muro delle centinaia di unità, tutti possono essere racchiusi in cinque grandi macro aree.

Indirizzo di psicologia clinica

Rappresenta l’indirizzo “puro” della psicologia. Tutti coloro che vogliono diventare psicologi e avere un proprio studio professionale, con tanto di lettino, cartelletta degli appunti e ritratto di Freud da appendere al muro devono seguire questo indirizzo di laurea.

Indirizzo di psicologia sociale

La psicologia sociale prevede un ambito in cui il soggetto di studio non è il singolo individuo ma un gruppo definito di persone. Lo psicologo sociale analizza i comportamenti dei vari gruppi sociali non tanto con finalità terapeutiche, bensì per rendersi conto dell’evoluzione che la società moderna sta effettuando e per capire a quali cambiamenti si va incontro. La psicologia sociale è sostanzialmente un punto di incontro fra gli studi psicologici classici e la sociologia.

Indirizzo psicologia del lavoro

Altro indirizzo molto settoriale è quello della psicologia del lavoro. Gli studi previsti da questi corsi di laurea sono finalizzati alla professione dello psicologo del lavoro, che esercita le sue competenze in stretta relazione con l’ufficio risorse umane di un’azienda. Che si tratti di valutare i profili psicologici giusti da assumere in un’azienda, di spostare un dipendente da un reparto a un altro o di trovare le giuste parole per licenziare qualcuno, lo psicologo del lavoro deve essere pronto a tutte le evenienze legate ai lavoratori. Di questi tempi questa figura professionale è fra le più ricercate nel mercato del lavoro.

Indirizzo psicologia della salute

I corsi di laurea in psicologia della salute hanno come obiettivo quello di applicare le metodologie psicologiche al mondo della sanità. Lo psicologo della salute è quello che presta servizio in ospedali e ambulatori, aiutando le persone che si trovano ad affrontare patologie gravi. Bisogna avere una grande passione per questo indirizzo, dato che i concorsi pubblici come psicologi della salute sono sempre più rari.

Indirizzo psicologia dell’educazione

I corsi di laurea con indirizzo in psicologia dell’educazione sono focalizzati sui “pazienti” più difficili da interpretare: i bambini. Lo psicologo che ha acquisito le competenze in questo indirizzo non solo è in grado di decifrare le situazioni comportamentali dei più piccoli, ma è anche bravo nel stimolarne la creatività.

Quali sono i più importanti atenei italiani con corsi di laurea in psicologia

In Italia sono più di 30 le università che possono vantare un corso di laurea di psicologia. Di conseguenza scegliere quella più adatta può risultare molto difficile. Per facilitare il compito, di seguito saranno elencate le 5 migliori università italiane che in questi anni si sono distinte per offerta formativa e progressività di carriera dei propri laureati.

Università degli Studi di Torino

L’università di Torino è fra gli atenei che possono vantare una maggiore quantità di laureati in psicologia che hanno subito trovato lavoro. L’offerta accademica prevede un’unica laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Una volta conseguita quella, gli studenti possono scegliere fra ben quattro corsi di laurea magistrale:

  • Psicologia Criminologica e Forense
  • Psicologia del Lavoro e del Benessere nelle Organizzazioni
  • Psicologia Clinica Scienze del Corpo e della Mente
  • Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità

Università San Raffaele di Milano

Questo ateneo nasce nel 1996, ma pur avendo una recente fondazione è riuscito in pochi anni a scalare le classifiche delle università italiane. Avvalendosi della collaborazione con l’omonima struttura ospedaliera milanese, l’ateneo ha promosso corsi di laurea con forti influenze del mondo sanitario. Oltre alla laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, infatti, all’Università San Raffaele si possono conseguire lauree magistrali sia in Psicologia, sia in Cognitive Psychology in Health Communication.

Università degli Studi di Padova

L’ateneo padovano può vantare una lunga tradizione accademica in ambito psicologico. A Padova vi è una vera e propria Scuola di Psicologia, che offre decine di corsi di laurea. Fra i più importanti, nelle triennali segnaliamo:

  • Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro
  • Scienze e Tecniche Psicologiche
  • Scienze Psicologiche cognitive e psicobiologiche

Tra le magistrali invece si segnalano:

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione
  • Psicologia cognitiva applicata

Università degli Studi di Bologna

La prima università d’Occidente (fondazione 1088), che ha annoverato studenti come Dante, Petrarca e Boccaccio non poteva non distinguersi anche in ambito psicologico. Come la maggior parte degli atenei visti, anche a Bologna l’unica triennale di riferimento è quella di Scienze e Tecniche Psicologiche. Fra le magistrali invece si segnalano Psicologia cognitiva e Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica.

Università degli Studi di Trento

Nonostante sia rivolta a un ristretto bacino d’utenza, l’ateneo trentino ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito accademico. All’Università degli Studi di Trento è disponibile la laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, mentre la magistrale è in Psicologia.

Studiare psicologia online

Oltre agli atenei “tradizionali”, la laurea in psicologia può essere conseguita anche iscrivendosi a un’università telematica. In Italia sono ben quattro le università telematiche che offrono il corso di laurea in psicologia:

Università Telematica Uninettuno

Questa università è una delle più “storiche” tra quelle telematiche e, pur avendo come sede di riferimento la città di Roma, ha poli tecnologici in tutto il mondo. Il corso di laurea in psicologia rappresenta la spina dorsale di questa università, dato che il modello psico-pedagogico alla base di questa facoltà è quello che ha permesso alla Uninettuno di essere leader nel settore dell’e-learning. L’offerta formativa prevede una laurea breve in Psicologia e la relativa magistrale. Entrambi i corsi di studio prevedono indirizzi specialistici: Neuroscienze Cyberpsicologia Tecnologie di supporto clinico alla persona. Il costo dei corsi di laurea dell’Università Telematica Uninettuno si aggirano sui 2000 euro circa all’anno.

Università Telematica e-Campus

L’università e-Campus negli ultimi anni ha ampliato la sua offerta formativa in maniera significativa ed è diventata uno dei punti di riferimento tra gli atenei online. Questa università ha la sede principale a Novedrate, in provincia di Como, ma ha poli in tutta Italia.

L’università e-Campus vanta un’intera facoltà di psicologia, in cui si distinguono lauree triennali e magistrali. La laurea breve in psicologia della e-Campus si suddivide in ben quattro indirizzi:

  • Scienze dell’educazione e della formazione
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Scienze biologiche
  • Scienze delle attività motori

La laurea magistrale in psicologia prevede invece tre corsi specifici:

  • Psicologia
  • Scienze Pedagogiche
  • Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute

Per quel che riguarda i costi da sostenere, le rette dell’università telematica e-Campus sono tra le più alte d’Italia. Le sole rette annuali vanno da un minimo di circa 4000 euro fino a oltre 6000 euro. Se si vuole poi godere degli altri servizi che l’ateneo offre ai suoi studenti (tutor individuale, college con residenzialità, ecc.) si può arrivare a spendere oltre i 20mila euro.

Università Telematica Guglielmo Marconi

La Guglielmo Marconi è un’altra università telematica che ha sede in Roma. In questi anni ha accresciuto la sua offerta formativa, ma il corso di laurea in psicologia rimane il fiore all’occhiello dell’ateneo grazie alla certificazione EuroPsy, un’attestazione dell’Unione Europea relativa alle professioni in ambito psicologico. L’università telematica Guglielmo Marconi prevede un corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e la successiva magistrale in Psicologia. Le tasse universitarie sono di poco superiori ai 2000 euro annui.

Università Telematica Leonardo Da Vinci

Quest’università telematica ha la sede principale a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, e pur non avendo una vastissima offerta formativa può vantare corsi di laurea di assoluto spessore. In ambito psicologico è prevista la sola laurea triennale in Scienze Psicologiche, con una retta annuale di poco superiore ai 2000 euro.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!