Cosa s’intende per team building? Quali sono le tecniche più efficaci e conosciute? Ecco come e perché sviluppare il lavoro di squadra.
Se ne sente parlare sempre di più e negli Stati Uniti e in Nord Europa è in voga da più di mezzo secolo: è il team building, quello sviluppo del lavoro di squadra che aiuta ogni singolo professionista a non svolgere semplicemente il proprio lavoro, ma a farlo sentendosi parte integrante di un gruppo con un obiettivo comune e soprattutto in armonia con i colleghi. In questo articolo ti parleremo quindi di team building aziendale: scopriremo cosa si intenda con questo termine, perché è importante in azienda, faremo alcuni esempi differenziando per tipologie e concluderemo con un elenco di alcune aziende specializzate in questo campo.
Indice
Significato di team building aziendale
I termini team building letteralmente significano costruzione di una squadra. Questa definizione, se applicata all’ambito aziendale, assume il significato di creazione di un gruppo di lavoro. Se la definizione si fermasse qui, sarebbe decisamente semplice costruire un gruppo aziendale. Ma un gruppo, o un team, non è soltanto un insieme di persone, ma piuttosto è un insieme di individui che lavorano insieme, per raggiungere un unico scopo.
Per capire meglio il significato di questi termini, puoi pensare al team in ambito sportivo. Se immagini una squadra di calcio, di rugby o di un altro sport, ti sarà subito chiaro come la costruzione di un gruppo non riguardi solo il mettere insieme individui diversi tra loro, ma piuttosto abbia a che fare con la capacità di interazione e di collaborazione di queste persone, per il raggiungimento di uno scopo comune.
Entrare a far parte di un gruppo di lavoro o ritrovarsi ogni mattina nello stesso ufficio non significa essere una squadra. E soprattutto pensare di poter lavorare bene ed in modo efficiente rimanendo da soli e senza la collaborazione degli altri è un grave errore. E di ciò sono consapevoli soprattutto i datori di lavoro che dati e statistiche alla mano sanno che un buon affiatamento del gruppo porta a risultati maggiori in termini di produttività. Dal lontano 1941, anno in cui il pedagogo Hahn sperimentò il primo corso di formazione esperienziale, i laboratori di apprendimento e di esperienza di team building si sono moltiplicati in modo sorprendente. Perché ciò che si ottiene da un efficace lavoro di squadra non è semplicemente la somma di quanto si può ottenere da ogni singolo collaboratore ma molto di più.
Perché fa bene al team aziendale
Fare team building non significa affatto mettere da parte le specificità e le capacità del singolo, ma piuttosto ha lo scopo di esaltare le competenze di ogni singolo individuo, mettendole in relazione con quelle degli altri. Il team building può essere immaginato come un concerto di un’orchestra, dove ogni individuo mette in gioco la propria specificità e il proprio strumento per partecipare al fine comune.
Nel caso dell’orchestra lo scopo sarà quello dell’armonia tra gli strumenti; in un’azienda il team building avrà lo scopo di far interagire tra loro le diverse realtà aziendali e le persone che le compongono, con lo scopo di fare in modo che l’azione di ogni persona sia inserita all’interno di una squadra, unita dal comune obiettivo del raggiungimento di un risultato.
Ci sono dei momenti nella vita aziendale in cui è necessario aumentare questo senso di appartenenza al gruppo, favorire la coesione nonché la stima, il rispetto e la cooperazione reciproca. In primis nella fase iniziale di costituzione di un nuovo team di lavoro, in secondo luogo all’insorgere di tensioni e stress all’interno dello staff e in ultima analisi per intervenire nelle dinamiche di una squadra non performante.
Se spiegato in questo modo potrebbe apparirti come una teoria fumosa e difficile da applicare, ma alcuni casi più pratici ti aiuteranno a comprendere come sia possibile applicare con successo il team building ad ogni tipologia di azienda, dalla multinazionale alle piccole o micro imprese. Le modalità attraverso le quali si interviene sono:
- quella della formazione;
- quella dell’incentivazione.
Sia che ciò avvenga attraverso attività formative e costruttive, sia che si tratti di attività ludiche, sportive o di benessere, l’attività di team building è sempre finalizzata al raggiungimento di un obiettivo. Ovviamente tali attività per risultare efficaci devono essere programmate e ripetute periodicamente e non rimanere un evento isolato, proprio in vista di quei risultati da ottenere. Tra i principali a cui si mira nel corso di un programma di attività di team building ci sono:
- lo sviluppo della creatività,
- la valutazione del potenziale
- l’individuazione della leadership,
- la facilitazione della comunicazione
- la trasmissione della mission e dei valori aziendali.
Una squadra vincente però non solo aumenta la motivazione e migliora il clima aziendale ma riduce anche tempi e costi di lavoro.
Tipologie di team building ed esempi
Aldilà di situazioni esasperate in cui gli esercizi di team building diventano un incubo o peggio in cui persone inesperte si improvvisano formatori e coach, ci sono tecniche di team building efficaci attraverso le quali si raggiungono risultati concreti e si migliorano l’ascolto attivo, l’empatia, la disponibilità e perfino l’autocritica all’interno dei membri di un gruppo.
Esistono diversi tipi di approcci al team building; costruire un gruppo è un risultato che è possibile ottenere tramite diverse tecniche, che stiamo per descriverti. Seppur accumunate da un obiettivo comune, queste diverse strategie si differenziano tra loro per il metodo utilizzato. Ti anticipiamo fin da ora che difficilmente è possibile stabilire quale sia il migliore tra questi.
Tuttavia ogni azienda o ogni realtà dovrebbe riflettere su quale di queste tipologie sia maggiormente funzionale al raggiungimento degli obiettivi che si intendono conquistare, che possono variare dalla costruzione di un team affiatato a quelli della gestione di una situazione di crisi, solo per citarti due esempi comuni. Cominciamo ora a parlarti dal primo tipo di attività di costruzione del gruppo.
Team building indoor
Quando si parla di team building indoor, si intende un’attività di costruzione del gruppo di lavoro ottenuta tramite una o più attività praticate in un ambiente chiuso. Sono moltissime le attività che possono essere svolte senza doversi necessariamente spostare dall’ufficio o dal luogo di lavoro, mentre altre necessitano di strutture organizzate esterne all’azienda. Eccoti alcuni esempi.
Escape room
La squadra, o l’aspirante tale, è tenuta a lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo: uscire dalla stanza nella quale il gruppo è stato rinchiuso. Tramite questa attività avrai la possibilità di mettere in gioco le tue competenze, ma imparerai anche a conciliarle con le capacità degli altri membri della squadra, in modo da lavorare insieme all’obiettivo comune.
Giochi da tavolo
Mettersi insieme davanti ad un tavolo e ad un gioco di società non significa necessariamente tornare bambini, ma piuttosto vuol dire mettere in gioco le proprie competenze per raggiungere l’obiettivo del gioco, insieme agli altri partecipanti. Tra i giochi più comuni non possono non essere citati i mattoncini Lego, simbolo per antonomasia della costruzione, ma ottimo veicolo di team building anche in organizzazioni complesse.
Aperitivi e feste
A volte costruire un gruppo affiatato equivale anche a partecipare ad attività del tutto estranee dal lavoro. Aperitivi, cene o feste sono un’ottima occasione che dovresti sfruttare per costruire il tuo gruppo anche sfruttando l’ambiente informale che solitamente si crea in questo tipo di occasioni. La minor presenza di vincoli è solitamente un ottimo modo per costruire nuove relazioni e per costruire un gruppo.
Team building outdoor
Il team building outdoor sfrutta alcune attività che è possibile praticare all’aperto per mettere in relazione tra loro le persone che dovranno costituire il gruppo aziendale. In molti casi si tratta di un vero e proprio allenamento all’aria aperta. Le attività proposte esulano da quella che potrebbe essere la comune esperienza lavorativa; in altre parole le attività hanno lo scopo dichiarato di creare relazioni e di mettere alla prova la capacità di lavorare in gruppo in situazioni anche molto particolari. Ma quali sono le attività che potresti praticare? Ecco alcuni esempi.
Jungle team adventure
La JungleTeam Adventure è un’avventura di gruppo che unisce le sfide del singolo a quelle relative all’intero gruppo. In uno spazio attrezzato, ogni partecipante è invitato ad affrontare alcune prove, nelle quali il supporto dell’intero gruppo diventa fondamentale.
Orientering adventure
Questo tipo di attività ti permetterà di creare una squadra tramite attività di orientamento in uno spazio aperto, anche se se più in generale le iniziative proposte si avvicinano di solito a quelle di un’esperienza di sopravvivenza in condizioni difficili. Pensate per essere difficilmente superate dal singolo, questo tipo di attività sono studiate per unire le competenze di ognuno a quelle dei colleghi, in modo da raggiungere lo scopo comune.
Caccia al tesoro
Un gioco all’apparenza infantile diventa un’ottima occasione di formazione, se per raggiungere l’obiettivo finale devono essere messe in campo le competenze di tutti i componenti della squadra. A seconda del team che si vuole costruire o degli obiettivi, avrai a che fare con attività più o meno complesse, capaci però di unire i partecipanti nel raggiungimento del tesoro.
Team building sportivo
Il team building non si esaurisce però con attività che potresti praticare al chiuso o all’esterno. Spesso la costruzione del gruppo ha risultati efficaci tramite la pratica di uno stesso sport.
Arrampicata
Anche se spesso visto come un sport praticato da un singolo, l’arrampicata è un ottimo mezzo di team building. Quando coinvolge più persone infatti questa tipologia di attività necessità di una forte collaborazione tra le persone coinvolte e della massima fiducia. Raggiungere questi due fattori è certamente un traguardo importante, che potrai poi spendere facilmente anche in ambito aziendale.
Canoa
Come nel caso dell’arrampicata, anche la canoa è uno sport praticabile singolarmente. Tuttavia se praticata in gruppo, la canoa è uno strumento per far collaborare tra loro persone anche non abituate all’interazione. Questa tipologia si sport serve ad evidenziare le capacità del singolo che seppur inserito in un contesto di squadra, ha la possibilità di far emergere le proprie capacità, sempre con lo scopo dell’obiettivo comune.
Sport di squadra
Dello stesso tenore dell’esempio che hai letto nel paragrafo precedente è la pratica di ogni tipologia di sport di squadra. Negli sport che coinvolgono più di una persona la collaborazione è fondamentale; la scelta dello sport che potrai praticare dipende dai tuoi gusti personali. Tuttavia ciò che conta non è tanto lo sport in sé quanto piuttosto la capacità di ogni partecipante di mettere in gioco le proprie capacità al servizio della squadra.
Agenzie specializzate nell’organizzazione di team building
Dopo averti descritto alcune tipologie di attività praticate per raggiungere il team building, scopriamo dieci agenzie a cui potresti rivolgerti per consulenze, per l’organizzazione di attività o anche semplicemente per trovare un’ispirazione per la tua prossima iniziativa. Pur non essendo esaustivo, questo elenco ha l’obiettivo di orientarti verso questo tipo di pratiche, non sempre applicate ( o conosciute) in ambito aziendale.
Eccoti quindi un elenco con dieci proposte di team building, selezionate per te tra le offerte disponibili in questo momento. Le agenzie si differenziano tra loro per tipologie e corsi attivati, pur essendo unite da un unico obiettivo: la formazione della squadra.
- Teambuilder: la prima società in ordine di tempo in Italia specializzata in eventi ed attività di team building. Propone una vasta gamma di attività, che spaziano da quelle da praticare al chiuso, a numerose attività all’aperto, tra le quali citiamo quella di team building tramite un’orchestra aziendale.
- Team Building Aziendale: propone oltre cento attività che spaziano dalla pittura di gruppo alle attività sportive. Le attività vengono proposte sia come intervento singolo sia all’interno di un percorso di formazione più ampio e possono essere praticate a richiesta anche in lingua inglese.
- Team Working: azienda che opera sia in Italia sia all’estero, con attività ludiche o più direttamente formative. Tra le attività spiccano le proposte “extreme” che consistono nella pratica di sport come la guida sportiva o di sopravvivenza.
- Team Building Milano: azienda milanese operante sopratutto in città e in Lombardia, ma con la possibilità di estendere le attività anche altrove. Propone diverse attività anche per gruppi molto elevati di persone. Tra le più curiose spicca al caccia al tesoro in auto d’epoca.
- TeamBuilding: presenta oltre sessanta attività nel catalogo delle proposte, che spaziano dalle cene con delitto al Lego building, passando per attività sportive outdoor e sport motoristici. Le attività sono disponibili anche in lingua inglese.
- Teambuilding Experience: azienda che propone oltre sessanta attività di team building, che variano dai giochi di ruolo alle attività sportive all’aperto. Propongono inoltre molte iniziative di tipo artistico e una serie di luoghi particolari ed esclusivi, come alcuni castelli lombardi.
- La Camilla: si tratta di un agriturismo in provincia di Monza-Brianza, che si dedica da tempo anche ad eventi aziendali e di team building, anche per gruppi numerosi. Tra le attività proposte citiamo cucina, cocktail, tiro con l’arco e la caccia al tesoro in mountain bike.
- Mai Dire Eventi: azienda specializzata in eventi e formazione, propone corsi di team building che vanno alle attività sportive all’esterno, come quad e fuoristrada ai giochi di ruolo. Propongono anche viaggi in Tunisia e Islanda.
- Monterosa Experience: propone attività che si svolgono sul comprensorio del Monte Rosa in ogni stagione, come gare di fotografia, cene in quota o attività di ricerca sotto ad una valanga. La gamma di proposte è molto estesa; l’organizzazione propone quelle più in linea con gli obiettivi aziendali.
- Vivere La Vela: è una scuola di vela, che ha deciso di estendere le proprie attività formative anche alle aziende, con corsi rivolti a manager ed imprenditori o al gruppo aziendale, anche con corsi realizzati ad hoc in base alle esigenze dell’azienda.
Siamo sicuri di averti dato alcune idee che potrai sfruttare per la tua prossima attività di team building. E se non l’hai mai provato, potrebbe essere l’occasione buona per scoprire questo potente mezzo di formazione.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro