Home » Orientamento Lavoro

Lavorare a Trieste: le professioni più richieste e i servizi per chi cerca lavoro

Lavorare a Trieste e provincia: le attività produttive, le professioni più richieste, le maggiori aziende, i servizi per chi cerca lavoro e per chi vuol mettersi in proprio

Condividi questo bel contenuto


La Provincia di Trieste è una delle quattro province che compongono la regione a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia. Se desideri lavorare in questa città allora di seguito potrai trovare tutte le informazioni utili sulle professioni più richieste e i servizi per trovare lavoro a Trieste.

lavorare a trieste

Trieste

Si tratta della provincia meno estesa, e con meno comuni, della regione Friuli e d’Italia, ma non quella con meno abitanti, dato che, a livello regionale, supera la provincia di Gorizia. La provincia di Trieste è infatti la quarta provincia in Italia come densità abitativa, superata dalle sole province di Napoli, Monza e Milano. I soli sei comuni che la compongono hanno complessivamente 234.300 abitanti, di cui 203.900 nella sola Trieste, e gli altri diffusi tra Muggia, Duino-Aurisina, San Dorligo della Valle, Sgonico e Monrupino. Negli ultimi anni diverse centinaia di residenti, sia giovani famiglie, sia pensionati, hanno approfittato della possibilità di acquistare casa a basso prezzo nella confinante Slovenia, ed hanno lì trasferito il loro domicilio, pur continuando a lavorare in Italia.

La Provincia di Trieste, dal punto di vista economico, è la terza provincia della regione come numero di imprese, ed ha una viva attività nel settore terziario. A Trieste ha sede il Gruppo Generali, uno dei principali gruppi assicurativi italiani. Non manca l’attività industriale, a cominciare dalla cantieristica navale, e l’attività agroalimentare, con ben 13 etichette di vini DOC, la maggior parte delle quali note come Vini del Carso, e con l’olio d’oliva Tergeste DOP. La provincia di Trieste è anche meta di turismo balneare, e sede di importanti manifestazioni nautiche, come la famosa Barcolana.

Lavorare a Trieste e provincia: le professioni più richieste

Stante la predominanza del settore terziario, le maggiori opportunità occupazionali vengono dal settore del commercio e da quello finanziario, ma anche tutti gli altri settori, dal turistico al manifatturiero offrono buoni sbocchi in termini di professioni richieste. Le professioni più richieste in provincia di Trieste sono le seguenti:

Le aziende più importanti nella Provincia di Trieste

Oltre al già citato gruppo assicurativo Generali, ha sede a Trieste la Illycaffè, marchio noto in tutto il mondo per il caffè espresso di cui ha rilanciato l’immagine in modo innovativo e prestigioso. La maggiore azienda della provincia è in ogni caso la Fincantieri, che produce navi civili e militari, mentre tra le altre maggiori società troviamo aziende di trasporto sia marittimo che stradale, ed aziende del settore informatica e telecomunicazioni. Le aziende più importanti nella Provincia di Trieste sono le seguenti:

  • FINCANTIERI
  • HERA TRADING
  • ITALIA MARITTIMA
  • GENERALI BUSINESS SOLUTIONS
  • GSS – GENERALI SHARED SERVICES
  • ACEGASAPSAMGA
  • ILLYCAFFE’
  • WARTSILA ITALIA
  • AUTOVIE VENETE
  • TELIT COMMUNICATIONS
  • ESTENERGY
  • SIDERURGICA TRIESTINA
  • AUTA MAROCCHI
  • PRINCIPE DI SAN DANIELE
  • INSIEL

Centri per l’impiego ed altri servizi di orientamento e formazione a Trieste

Lavoro: per chi cerca lavoro in Provincia di Trieste, un primo punto di partenza può essere il Centro per l’Impiego. Il Centro per l’Impiego fornisce servizi sia a chi cerca lavoro, sia alle aziende. A chi cerca lavoro offre servizi di orientamento, informazioni sui servizi di accesso al lavoro, si occupa di collocamento normale e di collocamento mirato per le categorie svantaggiate. Nei centri per l’Impiego è possibile fare la dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro e conoscere tutti i tipi di incentivi all’assunzione. Il sito della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia offre tutte le informazioni sulle politiche di supporto all’occupazione.

Mettersi in proprio a Trieste: la Camera di Commercio di Trieste ha un suo servizio di informazione ed orientamento dedicato a chi vuole aprire una nuova impresa. Sono disponibili delle pratiche guide gratuite d scaricare su come avviare i vari tipi di società e informazioni sulle differenze tra i vari tipi di impresa e società. E’ inoltre presente una sezione apposita per conoscere quali sono i tipi di incentivo più interessanti per supportare la nascita e lo sviluppo delle nuove imprese.

Indirizzi utili di Centri Impiego, Eures ed Informagiovani

CENTRO PER L’IMPIEGO DI TRIESTE 

Indirizzo: SCALA CAPPUCCINI 1 – 34100 TRIESTE (TS)

Sede decentrata: no

Telefono: 0403772877

Fax: 040 369577

Email: cpi.trieste@regione.fvg.it

Sito web: http://www.regione.fvg.it

INFORMAGIOVANI COMUNE DI TRIESTE

Indirizzo: Via della Procureria 2/a Trieste (TS) – 34100 TRIESTE (TS)

Agenzie per il lavoro e Società di ricerca e selezione del personale in Provincia di Trieste

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

GALLAS GROUP SAS DI LORENZO GALLAS 

Indirizzo: VIA VALDIRIVO 42/C – 34100 TRIESTE (TS)

Telefono: 0402418555

Email: info@gallasgroup.it

METIS S.P.A. – AGENZIA: 02

Indirizzo: VIA MILANO 25 – 34100 TRIESTE (TS)

Telefono: 040-3480665

Fax: 040-3478103

Email: trieste@eurometis.it

PATRONATO ACLI – AGENZIA: SEDE TERRITORIALE

Indirizzo: Via San Francesco n. 4/1 – 34100 TRIESTE (TS)

Telefono: 040370773

Fax: 040368477

Email: trieste@patronato.acli.it

UFFICIO PER IL SOSTEGNO ALLA RICOLLOCAZIONE PROFESSIONALE DEI VOLONTARI CONGEDATI

Indirizzo: 34100 TRIESTE (TS)

Telefono: 0403235232

Email: casezcolleur@cmets.esercito.difesa.it

Fax: 0403235229

Offerte di lavoro a Trieste e provincia

Su Euspert trovi offerte di lavoro a Trieste e provincia quotidianamente aggiornate.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!