La piaga degli incidenti sul lavoro, che provocano infortuni invalidanti o addirittura mortali, sembra in diminuzione, secondo i dati che ha pubblicato l’Inail, l’istituto che si occupa dell’assistenza nei casi di incidenti sul luogo di lavoro.
Dal secondo dopo-guerra ad oggi, il numero delle morti bianche si è fortunatamente dimezzato, passando da oltre i 2000 del 1950 ai 1050 del 2009. Pur essendo il 2009 l’ultimo dato disponibile per l’Inail, sappiamo già da altre fonti, che il 2010 si è concluso come il primo anno dalla Seconda Guerra Mondiale con un numero di incidenti mortali,sotto la soglia dei mille.
Sebbene, dunque, il fenomeno delle morti bianche rimanga dolorosissimo e grave, incoraggiano i dati che certificano un calo degli infortuni del 9,7% sul 2008, pari a 790 mila casi, e del 6,3% delle morti, pari a 1050.