La mobilità compensativa o interscambio

Di mobilità abbiamo già parlato. Ma in cosa consiste invece la mobilità compensativa, detta anche di interscambio? Come e dove si può applicare? Innanzitutto cerchiamo di interpretare l’articolo della Legge in cui si parla di questo tipo di mobilità. L’Art 7 del D. p.c.m. del 05/08/1988 prevede la possibilità di uno scambio tra i dipendenti della pubblica amministrazionemobilità volontaria; i dipendenti, anche se provenienti da un settore diverso, se l’amministrazione è d’accordo, in possesso di profili professionali corrispondenti ( ad es. se sono entrambi funzionari, o addetti alla contabilità, ecc), possono scambiarsi le mansioni. La norma lascia spazio alla discrezionalità, ciò vuol dire che le amministrazioni di riferimento possono stabilire il tipo di mansione da affidare ai dipendenti che usufruiscono di questo interscambio.

L’amministrazione, in ogni caso, si riserva sempre il diritto di cambiare la mansione e lo scambio non avviene mai senza il suo nulla osta.

Leggi tutto

Il contratto di lavoro in appalto

magaz

Sapevate che anche un contratto di lavoro si può appaltare? Come? Beh,  basta che ci sia un committente, ovvero un qualsiasi soggetto che incarichi un altro soggetto imprenditore, che sarà appunto l’appaltatore, di compiere un dato servizio o un’opera per denaro. L’appaltatore, ovvero l’imprenditore di turno dovrà, per compiere l’opera, organizzare i mezzi necessari e …

Leggi tutto

Il lavoro ripartito o job sharing, come funziona

jobsharing

Il job sharing – o lavoro ripartito – è un contratto di lavoro atipico che è contraddistinto dalla condivisione dell’attività lavorativa tra due o più soggetti. In termini più concreti, i soggetti protagonisti di questo contratto si suddividono le fasce lavorative di un impiego full time, regolamentandosi come ritengono più opportuno. Si tratta dunque di …

Leggi tutto

Investire all’Estero, consigli e supporti

investire all'estero
Ad esempio: si possono trovare una serie di servizi di assistenza, informazione, promozione per internazionalizzare la vostra impresa, ovvero renderla internazionale e operativa all’estero.
Le camere di commercio sono costantemente a disposizione degli imprenditori che vogliono investire all’estero, attraverso il loro portale Globus. Da qui viene la prima idea fondamentale: partecipare alle grandi fiere internazionali, per farsi vedere e soprattutto conoscere. Poi si possono organizzare iniziative per far inserire le imprese italiane nei principali mercati esteri. Come? Organizzando ad esempio, viaggi di business all’estero per gli operatori italiani e meeting con gli imprenditori stranieri in Italia. Tutto finalizzato ad un’idea di business, creativa e con finalità produttive.

Leggi tutto

Il contratto di lavoro a chiamata

chiamata

Questo tipo di contratto, detto anche “intermittente”, consiste nel mettersi a disposizione del datore di lavoro in maniera intermittente, a seconda delle necessità.

Le prestazioni di lavoro si svolgono in modo discontinuo e tali prestazioni sono comunque definite dal contratto nazionale o territoriale. Per le prestazioni svolte in determinati periodi dell’anno si fa riferimento al Dlgs 276/2003. In ogni caso il contratto di lavoro intermittente o a chiamata è una novità nel panorama giuridico italiano e si svolge con o senza l’obbligo di versare un’indennità ed è soprattutto finalizzato al lavoro a fattura che è stato usato per le attività di lavoro a carattere intermittente.

Leggi tutto

Nuovo Decreto: Pene più severe a chi non rispetta la parità uomo – donna

carfagna

Siamo sempre stati abituati a vedere nelle statistiche delle retribuzioni, le varie tabelle per professione, zona, età ed anche per sesso! Ma si sa, almeno nella teoria la retribuzione non dovrebbe fare discriminazioni uono-donna. Da oggi ci saranno più tutele per le donne che lavorano. Tutele che comprendono i periodi di gravidanza, maternità e paternità, …

Leggi tutto

Contratto a progetto: come funziona, usi e abusi

progetto

Il contratto a progetto è stato introdotto nella normativa italiana con la legge 30 del 2003 (nota come Legge Biagi) ed è erede diretto del tanto odiato e criticato co.co.co. (contratto di collaborazione coordinata e continuativa). Le pesanti critiche levate verso il co.co.co., infatti, che veniva molto spesso utilizzato in maniera impropria come alternativa ad …

Leggi tutto

Plurale: Curriculum o Curricula?

La parola Curricula utilizzata come plurale di Curriculum è ormai entrata nel linguaggio quotidiano. Ma è davvero corretto? Facciamo chiarezza

Il contratto d’inserimento

trin

Il contratto di inserimento sostituisce il contratto di formazione lavoro (cfl) e a seconda dei casi, serve a inserire o a re-inserire nel mondo del lavoro alcune categorie di persone attraverso un progetto chiamato piano di inserimento lavorativo, che serve a conseguire le giuste competenze professionali.

Destinatari del contratto d’inserimento sono lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, i disoccupati di lunga durata tra 29 e 32 anni, i lavoratori con più di 50 anni senza posto di lavoro e quei lavoratori che vogliono riprendere un’attività e che non lavorano da molto tempo ( almeno due anni).

Inoltre è rivolto alle donne di qualsiasi età residente in particolari aree geografiche ( dove il tasso di occupazuione femminile è inferiore di almeno il 20% rispetto a quello maschile o del 10% in generale) e verso i portatori di handicap.

Leggi tutto

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found

× Eccomi!