La scuola giusta per trovare un impiego? Ecco cos’è Eduscopio Lavoro

detrazione tasse scolastiche

C’è chi ha ben chiaro in mente, sin dai tempi delle medie, che una volta completato il percorso di studi superiori, non andrà all’università. Si tratta solitamente degli studenti che scelgono di frequentare gli istituti tecnici e professionali e che aspirano ad entrare, nel minor tempo possibile, nel mercato del lavoro. Ma come scegliere “la scuola giusta“? Proprio a questo scopo è nato Eduscopio Lavoro, che si propone di segnalare le scuole che, più di altre, possono aiutare a trovare un impiego. Ma c’è una precisazione da fare: il progetto – realizzato dalla Fondazione Giovanni Agnelli e dal Crisp (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilità) – è ancora in fase sperimentale e coinvolge, per il momento, solo gli istituti tecnici e professionali di Piemonte e Lombardia.

la-scuola-giusta
image by Ollyy

In pratica Eduscopio Lavoro offre agli studenti che escono dalle scuole medie e alle loro famiglie informazioni semplici e comparabili su come gli istituti superiori preparino i loro iscritti a entrare nel mondo del lavoro. Come? Basandosi su tre criteri principali: la percentuale di diplomati occupati, i tempi medi di attesa per il primo contratto e la coerenza tra gli studi fatti e il lavoro trovato.

Leggi tutto

7 ottime ragioni per studiare un anno all’estero

Studiare all’estero secondo molti è solo una moda, per altri significa Erasmus, altri ancora la ritengono una delle esperienze più importanti della propria vita. Oggi ospitiamo il punto di vista di chi pensa che studiare un anno all’estero sia un’opportunità da sfruttare. Va da sé che ci riferiamo ad un anno in cui si studia e si accrescono le proprie competenze, e non all’Erasmus “sbevacchione” che si vede in molti film.

studiare all'estero

 

Quindi ecco 7 ottime ragioni per studiare un anno all’estero.

Leggi tutto

× Eccomi!