Tutto ciò che devi sapere per trasferirti in Danimarca e cominciare a lavorare: documenti necessari, dove trovare lavoro, costo della vita, stipendi e molto altro.
Vivere in Danimarca è il sogno di moltissime persone, attratte in special modo dalle ampie possibilità lavorative e da un Governo attento alla felicità dei suoi abitanti. In un clima così favorevole, ti sarai chiesto se è il caso di provarci e allontanarti dall’incertezza del tuo incarico lavorativo in Italia ma è bene capire e comprendere come farlo. Documenti, visto, passaporti, lingua e ricerca del lavoro in Danimarca sono i fattori che più spaventano chi lascia la propria madrepatria ma è solo questione di informazione. Se conosci tutto ciò che ti serve sapere, potrai prendere una decisione a cuor leggero.
In questo contenuto cercherò di riassumere brevemente i vari passi che dovrai compiere per trasferirti in Danimarca e cominciare a lavorare legalmente. Il Paese è molto grande e potresti sentirti disperso nell’avere a che fare con la burocrazia danese perciò siediti e leggi con calma tutti i consigli che ti darò.
Indice
- 1 Documenti necessari
- 2 Danimarca: quadro generale su lavoro, economia e occupazione
- 3 Professioni e mansioni più richieste in Danimarca
- 4 Principali città e focus su occupazione e ricerca lavoro
- 5 Costo della vita in Danimarca
- 6 Stipendi in Danimarca
- 7 Base di lingua necessaria (e quale lingua) per potersi trasferire in Danimarca
- 8 Gruppi Facebook e community
- 9 Video su vita e lavoro in Danimarca
Documenti necessari
La prima cosa che devi sapere riguardo ai documenti che occorrono per un eventuale trasferimento in Danimarca è che c’è bisogno solamente della carta d’identità o del passaporto; non devi neanche richiedere un permesso speciale ma, qualora decidessi di restare per più di 3 mesi, c’è bisogno del CPR Number. Quest’ultimo è un tesserino sanitario fondamentale per il pagamento delle tasse, ottenere sussidi, usare i servizi statali e aprire un conto corrente. Quest’ultimo è importantissimo perché senza di esso non potresti mai ricevere lo stipendio! Per farlo devi munire la banca del numero CPR e firmare un normale contratto. Puoi usufruire dei servizi della Banca Danese, Nycredit o Nordea, esse sono solo alcune delle banche più popolari in Danimarca. Al termine dovrai anche prendere una SIM card Danese in quanto un numero di cellulare è fondamentale sia per la ricerca di un lavoro sia per l’affitto di una stanza e tutti gli altri contatti: Telia, TDC, 3e e Telenor sono gli operatori mobili maggiormente utilizzati.
Come ottenere il CPR Number
Per ottenere il numero CPR devi dimostrare di voler vivere e lavorare in Danimarca per un periodo maggiore di 3 mesi e per fare ciò ti servirà un contratto d’affitto o di lavoro: dovrai andare al Centro Immigrazione per registrarti e dimostrare di avere un posto in cui vivere. Per il certificato di registrazione dell’alloggio bisognerà presentare un modello OD1 compilato, fotocopia della propria carta d’identità o del passaporto, una fototessera più un documento che attesti un contratto di lavoro o di studente. Qualora mancassero entrambe le opzioni, si potrà semplicemente fornire tutti i documenti che attestano di essere proprietari di una grande disponibilità finanziaria così da potersi permettere un periodo di vita in Danimarca senza chiedere sussidi allo Stato. La registrazione all’immigrazione avviene all’International Citizen Service su appuntamento con i tutti i documenti (più un documento di residenza UE o permesso di soggiorno extra UE) e, dopo circa 30 giorni, avrai diritto al tesserino. Attenzione al certificato per quanto riguarda l’indirizzo utilizzato: deve essere registrato perciò dovrai mettere obbligatoriamente un indirizzo valido e non potrai registrarlo fino a quando non vivrai effettivamente nel locale. Nel caso vedessi la dicitura “Indirizzo no CPR” non fermarti e vai avanti perché sono solitamente le case affittate a nero.
Danimarca: quadro generale su lavoro, economia e occupazione
La situazione lavorativa in Danimarca è abbastanza buona, non ai livelli della Svezia ma è uno degli Stati che ha meno risentito della crisi, basta considerare la percentuale al 5,8% di disoccupazione. In linea generale, la domanda di lavoro per gli stranieri è molto limitata però esistono dei campi e dei settori che richiedono delle figure specializzate e che tendono ad assumere anche immigrati in quanto non c’è un’adeguata risposta alle richieste danesi.
Per trovare quindi lavoro facilmente sarà necessario avere un titolo di studio adeguato, conoscenza della lingua inglese (meglio ancora se conosci ulteriori lingue), un lavoro specializzato ed esperienze verificabili. Gli stipendi sono alti, in media sono il doppio rispetto a quelli italiani, ma c’è una tassazione molto alta controbilanciata da una serie di benefici gratuiti a cui un lavoratore può avere accesso. Insomma, c’è una grande tutela nei confronti del lavoratore ma è necessario evitare di fare i furbi e mostrare di essere un lavoratore competente in quanto può facilmente capitare di essere licenziato qualora non ottemperassi ai tuoi doveri. Durante il periodo di disoccupazione, il governo offre un sussidio e diversi programmi di aggiornamento professionale per indirizzarti verso un nuovo impiego.
Per quanto riguarda la ricerca del lavoro potrai farlo sul posto ma anche dall’Italia, la Danimarca ha degli ottimi centri per la ricerca del lavoro, tramite essi fornisce l’eventuale assistenza e tutte le informazioni di cui hai bisogno. Potrai recarti direttamente nei centri e utilizzare i loro PC per effettuare una ricerca autonoma del lavoro, accedendo al loro archivio. Di questi centri se ne registrano molti sul territorio ed è possibile visionare la lista su questo sito in lingua danese.
Lista siti utili per cercare lavoro in Danimarca
Per partire avvantaggiato e cominciare a dare un’occhiata alle offerte ecco alcuni siti ideali per osservare la situazione online.
- Workindenmark è il sito ufficiale danese per i professionisti provenienti da tutto il mondo e in cui potrai inserire il curriculum, rispondere a eventuali offerte e trovare moltissime informazioni che potranno essere utili;
- Eures è un portale europeo della mobilità professionale in cui si potranno leggere varie proposte di lavoro e tante informazioni;
- Expatindenmark è un portale di Confindustria con tantissimi siti e risorse per trovare lavoro;
- Jobsincopenaghen tratta lavori in cui è richiesta la specifica richiesta della lingua inglese;
- Linkedin è uno dei portali di recruitment lavorativi più importanti; dovrai allegare il tuo curriculum, creare una bella presentazione con tanto di foto e allegare eventuali video o link dei tuoi lavori;
- Non dimenticare di procedere con il riconoscimento dei certificati se vuoi avere varie possibilità di assunzione.
Ricorda sempre che il curriculum deve essere sia in inglese che in italiano così da ampliare maggiormente il range di occasioni.
Professioni e mansioni più richieste in Danimarca
I settori in cui cercare lavoro in Danimarca sono tanti ma quelli che offrono maggiori possibilità sono il campo delle telecomunicazioni, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, l’educazione, l’import e l’export, i trasporti, la finanza, il turismo e la ristorazione. Quello turistico offre perlopiù lavori stagionali ma meglio evitare quello agricolo perché molto comune è il lavoro in nero.
Le figure più ricercate sono:
- medici e infermieri perché il settore sanitario è in continua crescita;
- ingegneri programmatori e informatici in quanto il paese è impegnato nella ricerca e nello sviluppo tecnologico;
- addetti alle vendite e traduttori, per importare ed esportare prodotti da/in Italia;
- professionisti della ristorazione come chef, aiuto cuoco e sommelièr;
- camerieri, operai, elettricisti e autisti che diano una mano in tutte le varie mansioni manuali.
Principali città e focus su occupazione e ricerca lavoro
In Danimarca potrai trovare una serie di città interessanti per il tuo percorso lavorativo: dalla capitale, ricca di eventi e movida fino alle aree secondarie famose per la loro vita tranquilla. Se sei specializzato in un determinato settore potresti trovare più facilità in una città piuttosto che in un’altra; ad esempio se sei un medico o un operatore sanitario dovresti tentare con Copenaghen, famosa come la Medicon Valley d’Europa. Ma diamo un’occhiata su dove potresti andare:
Copenaghen
Copenaghen è la capitale della Danimarca ed è stata progettata proprio per essere a misura d’uomo e capace di facilitare la vita ai suoi abitanti. La città è molto bella e multiculturale, qui c’è un 25% della popolazione straniera di cui tantissimi italiani; forse per questo viene scelta come prima opzione per iniziare la propria vita in questo Paese. A Copenaghen c’è molta possibilità di lavorare ma devi renderti conto che sia gli affitti che lo stile di vita sono molto alti.
Aarhus
Aarhus è la seconda città più grande della Danimarca e quindi potrebbe essere un’ottima alternativa a Copenaghen. La città ha molti musei ed è famosa per il settore enogastronomico per cui, se vuoi gettarti nella professione di sommelièr, cuoco o cameriere, qui avrai molte chance.
Horsens
Se sogni una vita avvolto nella pace, Horsens è ciò che fa per te. In questa città che conta poco più di 80.000 abitanti c’è buon cibo, arte contemporanea e diverse possibilità di lavorare, specialmente per studenti e neolaureati.
Costo della vita in Danimarca
Se uno stipendio danese ti sembrerà molto alto, è doveroso fare un raffronto con altre spese che sicuramente avrai a fine mese. Ti basta pensare che una stanza in condivisione a Copenaghen può costare dai 700 ai 1000 euro al mese a cui dovrai aggiungere le bollette, il cibo, i trasporti, tutte tariffe molto più alte rispetto all’Italia perciò vivere in Danimarca significherà saper giostrare le entrate e le uscite. Nello specifico:
- un pasto economico al ristorante Cosa costa 16 euro;
- un pasto per 2 persone di 3 portate può arrivare fino a 80 – 100 euro;
- un panino al McDonald’s costa 10 euro;
- una birra dai 4 agli 8 euro;
- una bottiglia da 0,33 3 euro;
- un chilo di formaggio a 10 euro;
- una bottiglia d’acqua 2 euro;
- un pacchetto di sigarette Marlboro a 6 euro;
- l’abbonamento mensile ai mezzi di trasporto varia dai 50 ai 90 euro;
- un’ora di taxi circa 50 euro;
- le bollette hanno una media di 170 che però potrebbe anche arrivare a 270 euro.
Insomma, guadagnerai tanto ma ne spenderai altrettanto per cui è consigliabile inizialmente scegliere zone più periferiche così da risparmiare sull’affitto oppure specializzarti in qualche lavoro ben pagato e avere accesso a uno stipendio migliore.
Stipendi in Danimarca
- stipendio medio di un ragioniere: 3500 euro al mese;
- stipendio medio di un architetto: 4170 euro al mese;
- stipendio di una baby-sitter: 3360 euro al mese;
- stipendio di un cameriere: 2033 euro al mese;
- stipendio di un muratore: 2340 euro al mese;
- stipendio medio di un dentista: 10200 euro al mese;
- stipendio medio di un ingegnere: 4870 euro al mese
- stipendio di un traduttore: 3000 euro al mese;
- stipendio medio di un idraulico: 2240 euro al mese;
- stipendio di un insegnante: dai 3000 ai 3600 euro al mese.
Questi stipendi sono riferiti a Copenaghen, spostandoti verso le altre zone potrebbero esserci delle piccole modifiche ma non troppo lontane da quest cifre.
Base di lingua necessaria (e quale lingua) per potersi trasferire in Danimarca
I danesi sono abituati a parlare inglese fin da piccoli e infatti sono praticamente bilingue: l’inglese lo utilizzano maggiormente in campo lavorativo mentre tendono a parlare danese in amicizia o nel loro privato. Se hai intenzione di lavorare in Danimarca e approfittare del periodo per instaurare delle relazioni sociali, il consiglio è di studiare il danese perché altrimenti verrai isolato. P
er quanto riguarda invece la conoscenza delle lingue, se cominci come lavapiatti o con altri mestieri umili a bassa interazione con gli altri non c’è bisogno; se invece dovrai lavorare a contatto con il pubblico è bene avere una conoscenza dell’inglese approfondita così soddisfare i requisiti richiesti dal tuo capo e permetterti di migliorare nel tuo lavoro.
Gruppi Facebook e community
Attualmente Italiani in Danimarca è la pagina che ti sarà più utile. La community conta tantissimi ragazzi e ragazze italiane che si scambiano consigli, informazioni e tutto ciò che c’è da sapere su vita e lavoro in Danimarca. Qui troverai delle istruzioni e delle guide, potrai sentirti libero di fare delle domande avendo la sicurezza di ricevere solo risposte esatte e valide. I ragazzi sono espansivi e socievoli, molto spesso organizzano anche eventi e incontri incoraggianti così da socializzare e sentirsi meno soli.
Video su vita e lavoro in Danimarca
Se vuoi guardare qualche filmato, ti consiglio questi 3 video molto diversi tra loro:
Matteo Bigaran è un ragazzo che in un brevissimo video spiega tutte le sue difficoltà nel trovare lavoro in Danimarca e tutte le mansioni che ha compiuto. Il suo video è molto importante perché pone l’accento su come è realmente vivere in Danimarca e sull’importanza di non stancarti di cercare, sottolineando anche l’importanza di fare dei lavori temporanei in attesa di un lavoro definitivo.
Italiani all’Estero – Italian Job è un docuweb molto interessante perché parla delle storie di moltissimi italiani che decidono di andare a lavorare all’Estero. Il primo episodio tratta di Alberto, un ricercatore in nanotecnologie che si è trasferito da Lecco a Copenaghen per realizzare il suo sogno.
Questo è un estratto di un documentario di La7 che parla degli italiani che vivono in Danimarca, del loro stile di vita, delle loro difficoltà e dei vantaggi di cui hanno beneficiato in questo Stato.
Ora hai tutte le informazioni utili per decidere se andare a vivere e lavorare in Danimarca!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro